Antica città di Cosa e Oasi di Burano
Monte Argentario, Maremma toscana
un giorno
Venerdì 25 aprile
Guida Ambientale: Giuseppe D’Onofrio
Guide naturalistiche e archeologiche dei siti visitati
Scadenza iscrizione: 20 aprile
Impegno: facile
Spese individuali previste:
- Quota totale: 30 euro
Comprende:
Organizzazione
Ingresso e Guida dell’Oasi di Burano
Ingresso e Guida all’area archeologica di Cosa
Occorre portare proprio pranzo al sacco oppure è possibile acquistarlo in un chiosco bar
Spese di trasporto in automobile
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro
Trekking di impegno facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Note importanti e dotazioni
Necessari
• consigliati scarponcini da trekking, anche bassi
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
Per chi avesse bisogno di passaggi auto deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
Si richiede puntualità agli appuntamenti. Per chi porta la macchina, obbligatorie sono le dotazioni da neve: pneumatici termici (invernali) o catene a bordo
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre accedere da un PC (non da tablet o smartphone) e aprire il portale https://eic.marsh-personal.it/proddetails.aspx?pvId=1487 Il codice della Guida Aigae di Giuseppe, da inserire, è LA190
L’adesione a EIC (Escursioni Italia Club) offre la copertura assicurativa annuale per tutte le Guide professionali aderenti ad AIGAE e inoltre offre una serie di servizi visualizzabili nel portale
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo appuntamento: Roma, Stazione Metro B “Eur Palasport”, ore 8
• Secondo appuntamento: Parcheggio dell’area archeologica di Cosa: ore 9.30
• Fine attività: ore 17.30 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Spese individuali previste
- Quota totale: 30 euro
Comprende:
Organizzazione
Ingresso e Guida dell’Oasi di Burano
Ingresso e Guida all’area archeologica di Cosa
Occorre portare proprio pranzo al sacco oppure è possibile acquistarlo in un chiosco bar
Spese di trasporto in automobile
Contatti
Per adesioni e informazioni sull’attività trekking prevista, contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Indumenti comodi e scarponcini da trekking, anche bassi
NOTE
Una delle coste più belle d’Italia, etrusca, romana e oggi ricca di natura e storia
Territorio con scarsa densità abitativa e alto valore naturalistico
Siamo in piena Maremma, a due passi dal monte Argentario circondato da bellissimi borghi e da Oasi Naturali
Affascinante per storia e posizione l’antica città romana di Cosa (l’attuale Ansedonia) dove terminava l’antica Clodia è oggi un luogo affascinante e piacevolissimo, con una meravigliosa dominante vista sulla laguna di Orbetello, luogo storicamente molto importante sin da epoca villanoviana (1000 a.C.) per il controllo della costa e di vie di comunicazione, estrazione di minerali, pesca
Ho una particolare predilezione per questa parte d’Italia, un territorio che include forti valori per chi ami la bellezza italica e allo stesso tempo una più soffusa occupazione antropica unita al rispetto per la natura
Da tempo in questa regione hanno capito il valore anche economico di una sana gestione che possa armonizzare esigenze pratiche ad una alta qualità dei prodotti e del tempo, quindi della vita
Gente maremmana che ha ereditato anche un fortuito incrociarsi di eventi sia umani che geologici, tali da godere oggi, noi tutti, di un territorio senza le “schioppettanti” eccellenze turistiche altrove ben pubblicizzate. In questo ambiente la meraviglia non è un luogo preciso ma l’armonia del tutto, un perfetto giustapporsi di natura, mare, colline, coltivi e boschi, lagune e monti. Con un occhio particolare al piacere della tavola
Oggi abbiamo la fortuna di rilassarci in oasi naturali non circondate dal cemento perché tutto il territorio, dai monti della Tolfa fino al Golfo di Baratti è come avremmo voluto fosse tutta la nostra costa italiana, senza cadere in rigidismi naturalistici che, mi rendo conto, sarebbero una strada difficile da percorrere oggi
Venerdì 25 aprile: Oasi di Burano e città romana di Cosa
Una giornata in cui ci immergeremo in alcuni degli aspetti più interessanti della bella costa maremmana e in particolare l’area che precede il monte Argentario, anticamente isola, oggi legata dai famosi tomboli, della Feniglia e di Giannella
Abbiamo un appuntamento all’area archeologica di Cosa dove una Guida turistica ci aspetta per condurci nel percorso all’antica città, collocata in una mirabile posizione sul mare, la costa e il monte
E’ una delle aree archeologiche meno conosciute d’Italia ma indubbiamente affascinante
Pranzeremo nella zona dell’area archeologica, davanti al mare, con proprio pranzo al sacco o fornito da un chiosco bar (la fila è un po’ lunga)
Nel pomeriggio ci spostiamo all’Oasi di Burano dove un’altra Guida, naturalistica, ci aspetta per portarci all’interno della Riserva e illustrarci il grande valore che anche questa piccola area ha, residuo emblematico degli ambienti costieri che dominavano tutta la penisola
La storia dell’Oasi WWF Lago di Burano è anche la storia dei primi passi del WWF in Italia, essendo stata la prima a nascere nel nostro Paese. La riserva si estende per circa 410 ettari, più altri 600 sottratti all’attività
Il lago è in realtà uno stagno costiero salmastro, relitto di un antico lago, formatosi grazie all’emersione di una striscia sabbiosa (tombolo). La superficie attuale è di 140 ettari ed ha una profondità media di circa 1 metro. Il litorale si estende ancora integro per 12 chilometri con la vegetazione pioniera caratteristica della spiaggia sabbiosa; subito a ridosso s’innalza la duna o tombolo ricoperta da una fascia a macchia mediterranea, che consolida il terreno e che ripara dal vento di mare il lembo residuo della foresta sempreverde mediterranea, ricca di ginepri, sughere, lecci, ma anche mirto, fillirea, lentisco, rosmarino… (oltre 500 specie di piante).
L’oasi ospita anche una grandissima varietà di uccelli (oltre 300 specie) e tra i mammiferi invece l’istrice, il tasso, la volpe, la donnola, il cinghiale e ultimamente anche il lupo, che utilizza la riserva durante i lunghi spostamenti o per periodi più o meno lunghi, in base alla disponibilità delle prede rappresentate da nutrie e cinghiali.
Al termine di questa bella boccata di Mediterraneo, torneremo ai luoghi di provenienza. Il termine della visita è previsto per le 17.30
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003