Briciole di Storia, suggestioni dell’Anima
La Via Amerina
1 giorno
Come un quadro impressionista la campagna viterbese è una rete di punti che insieme formano uno splendido quadro ma a differenza di questo, vanno visti uno per uno, per ammirarne la ricchezza, l’emersione dal tempo. Oggi scopriremo la Via Amerina, da Nepi all’Abazia di Faleri Novi
Domenica 31 Gennaio
(Scadenza Iscrizioni: 30 gennaio)
Spese individuali previste
Le spese sotto descritte verranno sostenute da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione. Cammino Mediterraneo indica solo servizi del territorio di cui ha diretta e pluriennale esperienza, con un buon rapporto qualità/prezzo. Ogni partecipante è libero di non aderirvi e scegliere servizi diversi.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
- Assistenza Tecnica (Guida): 15 euro
- Pranzi
- Spese di trasporto in automobile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Trekking di impegno medio facile
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Consigli importanti
Obblighi:
- Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti
- Utilizzo di mascherina qualora il distanziamento fra escursionisti sia inferiore a 2 mt e negli ambienti chiusi
- Mascherina e igienizzante mani vanno sempre portati con se
Per le escursioni è importante portare
- Giacca a vento impermeabile. Utile anche un ombrellino
- Pranzo al sacco e acqua abbondante
- Bastoncini da trekking
- Scarpe, maglietta e calze di ricambio
- Coperture per la pioggia, zaino con capienza consigliata da 25 a 40 lt
Trasporto
La nostra raccomandazione è di utilizzare il più possibile automobili private ed evitare la condivisione del mezzo di trasporto.
Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Si richiede puntualità agli appuntamenti
Info e adesioni
Per aderire a questa proposta Trekking è sufficiente contattare il 333 6327610 o inviare una e-mail a info@camminomediterraneo.com indicando, nome, cognome e numero di cellulare.
Se contattati tramite e-mail, daremo una risposta indicando i passaggi successivi per completare l’iscrizione al Trekking/Viaggio e per dare e richiedere ulteriori informazioni. Per contatti veloci contattare il 333 6327610
Se non riuscissi a rispondere subito verrai ricontattato il prima possibile
Appuntamenti
Primo appuntamento: Roma, Piazza Bologna 1, Bar Meeting Place, ore 8
Secondo appuntamento: ore 9.15. Occorre inserire su Google Maps “Parcheggio Itinerario Via Amerina”
In questo punto non ci sono Bar o ristori. E’ il parcheggio della Trattoria Pizzeria Tiresia
Chi avesse difficoltà ad utilizzare Goggle Maps contatti la Guida per concordare altri appuntamenti
Fine attività: ore 16 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa assicurazione Infortuni
Domenica 31 Gennaio: La Via Amerina, da Nepi all'Abazia di S. Maria in Faleri Novi
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia.
Un percorso breve e intenso nel mondo romano, in quel particolare aspetto che ha visto i nostri antenati ampliare la rete viaria per motivi commerciali e militari. Quello che rimane di quel “pianeta altro” ci è dato osservarlo in alcuni fotogrammi di un ricco album.
In questo breve viaggio abbiamo la fortuna di ammirare l’antica Via che collegava Veio ad Ameria (Amelia), nella parte in cui maggiore sono la conservazione e le caratteristiche del paesaggio. Nasce dopo la distruzione del popolo falisco, nel 240 a.C. ed indubbia è la suggestione che ci prende di fronte ad un paesaggio che non è difficile immaginare: foreste e sporadici coltivi, una ricca fauna e la certezza di intraprendere un viaggio pieno di incognite e pericoli
Ne scopriamo i ponti romani, le necropoli, antiche tagliate etrusche e un ambiente naturale splendido, fra ampi orizzonti sul Monte Cimino a Nord Ovest e il Monte Soratte a Sud Est, non lontani dalla Val Tiberina e i Laghi di Vico e Bracciano
Il percorso ha un fondo comodo con alcuni aspetti da evidenziare: ponticelli stretti e uno su tronco d’albero, supportato da corrimano; un passaggio con corrimano per un piccolo salto. Nulla di questo crea vera difficoltà e non ci sono tratti esposti. Con un po’ di impegno sono assolutamente percorribili
Il paesaggio è vario, dall’ampia campagna agli uliveti, dal ricco ambiente di ruscello alle tagliate etrusche, dai coltivi alle antiche vestigia romane
Molto utili i bastoncini e obbligatorio indossare scarponi da trekking alti ad avvolgere l malleolo
Distanza complessiva: 11.5 km
Dislivello totale in salita: 210 mt
Tempo di percorrenza comprese le soste: 5 ore
Fondo del terreno: stradelli comodi, sterratine, sentiero
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003