fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Castel Cellesi, la Tuscia quasi Umbria

Territorio ricco di castelli, sonnecchiosi borghi adagiati su colli circondati da valli verdeggianti, cascate e resti di antiche presenze, elefanti antichi, tracce etrusche, mulini e ferriere medievali

un giorno

Domenica 27 aprile

Guida Ambientale: Giuseppe D’Onofrio
Guide naturalistiche e archeologiche dei siti visitati

Scadenza iscrizione: 23 aprile per chi si ferma a pranzo. 26 aprile per chi non si ferma a pranzo
Impegno: medio facile

Spese individuali previste:

  • Guide e apertura siti: 20 euro
    Pranzo (facoltativo): 25 euro. (pranzo casareccio cucinato da signora del luogo a casa sua, provato, ottimo e genuino, prodotti locali)
  • Trasporto in macchina

Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro

 

 

Trekking di impegno medio facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

  • Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
  • Per la partecipazione non è prevista Tessera

Note importanti e dotazioni

Necessari
• consigliati scarponcini da trekking, anche bassi
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia

Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi

    Trasporto

    Per chi avesse bisogno di passaggi auto deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
    Si richiede puntualità agli appuntamenti. Per chi porta la macchina, obbligatorie sono le dotazioni da neve: pneumatici termici (invernali) o catene a bordo

    Assicurazione Infortuni
    La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

    La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

    L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

    Per sottoscrivere la polizza occorre accedere da un PC (non da tablet o smartphone) e aprire il portale https://eic.marsh-personal.it/proddetails.aspx?pvId=1487 Il codice della Guida Aigae di Giuseppe, da inserire, è LA190

    L’adesione a EIC (Escursioni Italia Club) offre la copertura assicurativa annuale per tutte le Guide professionali aderenti ad AIGAE e inoltre offre una serie di servizi visualizzabili nel portale 

    L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

    La copertura assicurativa annuale  
    Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
    Morte: capitale assicurato € 50.000,00
    Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
    Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
    Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
    Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.

    Un abbraccio a tutti e buon tempo
    Vi aspetto per camminare insieme
    Giuseppe

    Appuntamenti

    •  Primo appuntamento: Roma, Piazza Bologna, bar Meeting Place, ore 7.30
    •  Secondo appuntamento: Castel Cellesi, ore 9
    •  Fine attività: ore 16 per chi si fermi a pranzo e ore 14 per chi non si ferma 

     

    Spese individuali previste

    • Guide e apertura siti: 20 euro
      Pranzo (facoltativo): 25 euro. (pranzo casareccio cucinato da signora del luogo a casa sua, provato, ottimo e genuino, prodotti locali)
    • Trasporto in macchina

     

    Contatti

    Per adesioni e informazioni sull’attività trekking prevista, contattare la Guida
    Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com

    Il programma

    Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
    Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
    Indumenti comodi e scarponcini da trekking, anche bassi

    NOTE

    Territorio dai paesaggi che si intersecano e fondono, luogo di confine tra Umbria e Lazio, Tuscia e Val Tiberina
    Non lontano si scorge la Sabina e poco più a Nord inizia la Toscana.
    Ad occidente Montefiascone e il bel lago con l’etrusca Bolsena
    E’ una terra benedetta che oggi come ieri beneficia di una posizione privilegiata, vicina alle grandi vie di comunicazione, un tempo il Tevere, oggi consolari e grandi strade
    Qui possiamo respirare aria di Forra, quella tipica del mondo etrusco viterbese, frutto del lavoro millenario dei torrenti sul tenero manto tufaceo disteso dai vulcani laziali ma anche dolci campagne a coltivi più simili a quelle di Orvieto o umbre
    Poco distante il Tevere, lunga arteria che si è aperta un varco dove i movimenti tettonici hanno consentito e portatrice di benessere, commerci e vita incidendo sulla geomorfologia e gli eventi della storia
    Camminare qui infonde serenità, il paesaggio è accogliente e ci sorprende per la varietà di ambienti naturali
    La bella cascata del Rio Chiaro è una piacevole sorpresa, tracce dell’Elefante Antico daranno un’altra scossa al nostro Cammino, tracce d’epoca etrusca, antichi mulini, ferriere, una valle lussureggiante e grandi panorami riempiranno la nostra attenzione
    Del resto il trekking è questo: conoscenza, emozioni, benessere fisico, condivisione
    Al termine della passeggiata di medio facile impegno (secondo la scala escursionistica), ci fermeremo per “approfondire” la conoscenza del territorio. Ci fermeremo per un pranzo facoltativo semplice e gustoso cucinato per noi da una signora del posto a casa sua. I prodotti sono locali, la cucina è casalinga, le verdure sono quelle che la signora raccoglie nelle campagne. E’ sicuramente un’esperienza immersiva della tradizione locale.
    Nella escursione saremo in compagnia di un ragazzo esperto del territorio che ci spiegherà i punti più interessanti della storia antica e recente
    Per noi verranno aperti due siti storico archeologici che incontreremo lungo il percorso

     

    Domenica 27 aprile: Castel Cellesi e il suo territorio

    Con la magnifica riscoperta del nostro paese a piedi, antichi territori e preziose gemme stanno riemergendo con una nuova veste. Il turismo verde sta dando un notevole impulso alle economie di molte zone, anche al di fuori dei periodi canonici
    Il turismo lento e più attento al paesaggio riscopre zone fino a qualche tempo fa quasi ignorate e il suo impatto, anche economico permette investimenti che innescano un circolo virtuoso
    E’ il caso di questa splendida zona, per la presenza di castelli e borghi antichi, oggi “rianimati e rivestiti”, per attrarre il camminatore che ama soffermarsi sui particolari
    La proposta di oggi, grazie alla tipicità del suo territorio e a persone del posto, permette una fruizione ampia, in cui il trekking è solo il veicolo per incontrare siti naturalistici e storici sorprendenti
    Vario è anche il paesaggio, dai dolci verdeggianti coltivi ai boschi di querce, dalle gole scavate dai torrenti alle cascate, dalle tracce umane antiche a quelle animali preistoriche, quando qui il clima e il paesaggio permetteva di ospitare animali di grande taglia
    Un esperto del territorio che ci illustrerà i luoghi più interessanti, grazie anche all’apertura di alcuni siti normalmente chiusi
    Il cammino si sviluppa su stradine in terra e asfaltate, sentieri, piccoli e facili guadi
    Molto utili i bastoncini per la presenza di brevi tratti ripidi, sia in salita che in discesa e possibili punti scivolosi
    Distanza: 12 km
    Dislivello in salita: 400 mt
    Tempo di percorrenza: 4 ore escluse le soste

    Al termine pranzo facoltativo, cucina locale e genuina

    Appunti di viaggio…

    Pronto a partire?

    11 + 14 =

    X contatti veloci:

    Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

    Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

    Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

    condividi