Castelli Romani.
Trekking dei due laghi
Dal lago di Albano al lago di Nemi
un giorno
Grande anello dal Lago di Albano al lago di Nemi
Una bella passeggiata che tocca tre dei paesi più belli tra i Castelli Romani.
Parte iniziale sul margine superiore della caldera di Castel Gandolfo da cui scenderemo verso Nemi e quindi, passando da Genzano, ritorneremo al punto di partenza
Sabato 18 gennaio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Impegno: medio e facile
Obbligo di utilizzo di scarponcini alti a protezione della caviglia
Spese individuali previste:
Guida: 15 euro
Trasferimento in macchina
Pranzo al sacco o, a scelta, in ristorante a Nemi
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro
Trekking di impegno medio facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
• Verranno utilizzate automobili private, in questo caso il costo del viaggio viene ripartito fra i passeggeri, con esclusione del proprietario, in ragione di 15 cent a km + pedaggio autostradale.
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, Via Roccella Jonica, Bar Tex, nei pressi della stazione Metro A “Anagnina”, ore 8.30
• Secondo Appuntamento: Davanti al ristorante “Le Fratte Ignoranti” ad Albano Laziale, ore 9
E’ possibile parcheggiare in quella zona, più probabilmente davanti al vicino Convento dei Cappuccini
• Fine attività: ore 16 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Contatti
Per adesioni e informazioni sull’attività trekking prevista, contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
NOTE
Una bella escursione fra luoghi simbolo, per storia e natura, dei celebri Castelli Romani, oggi Parco Regionale. A due passi da Roma ci inoltriamo alle origini della città eterna, in un territorio che il tempo non ha sconvolto completamente, lasciando a noi moderni il piacere di ammirare conventi e chiese, borghi e laghi e tanta Arte che emerge forte in completa fusione con la meravigliosa natura vulcanica, potente quanto onnipresente
Percorriamo sentieri che entrano nelle sponde verdi dei laghi, fra affacci e una vegetazione lussureggiante. Viene chiamata la via francigena dei castelli, quel tratto che da Roma nell’anno 1000 portava ai porti pugliesi, da cui ci si imbarcava per Gerusalemme
La spettacolarità dei due specchi lacustri, famosi sin dall’antichità per la amenità dei luoghi, ci accompagna in un percorso lungo 3000 anni. Forse uno dei luoghi più importanti dell’umanità, origine dei primi gruppi umani che si insediarono presso l’isola tiberina e gli attuali fori romani.
Il sentiero non comporta un particolare sforzo fisico, il fondo è in terra, con brevi tratti ripidi sia in salita che in discesa. Di indubbio fascino Castel Gandolfo, Nemi, Genzano e i stupendi affacci sui laghi.
Pur essendo, quella dei Castelli, una zona Parco, con differenti gradi di tutela, la presenza umana è stata sempre più forte; strade, manufatti ed edilizia in crescita negli ultimi 40 anni.
Tuttavia esistono e percorreremo sentieri immersi nella natura, di grande bellezza.
Giunti a Nemi, chi volesse terminare il proprio impegno, senza proseguire per Genzano, potrebbe fermarsi e aspettare che gli autisti, al termine della escursione, vengano a riprenderli
Sabato 18 gennaio
Una delle più belle escursioni dei Castelli Romani, non impegnativa e con molteplici aspetti di notevole valore, non lontano dalla Capitale. Natura che soprattutto nel percorso di andata ancora si conserva in ottimo stato, tra i boschi che circondano il lago di Albano (o Castel Gandolfo), querce, ornielli, carpini, castagni e sambuco.
La vista si apre sul lago di Albano, antico cratere dell’ultima fase eruttiva dell’apparato vulcanico Laziale.
Scenderemo a Nemi con un bel colpo d’occhio sul borgo e il lago
Qui, dopo circa 7 km di cammino, consumiamo il nostro pranzo al sacco oppure, chi non voglia proseguire, può fermarsi per pranzare in una delle trattorie di Nemi (avvisi la Guida chi scelga questa soluzione per organizzare al meglio il trasporto)
Dopo la visita di Nemi, la seconda parte del percorso impiegherà prima uno storico sentiero che scende al lago, poi passeggeremo comodamente intorno allo specchio d’acqua per risalire in ultimo di nuovo al paese di Genzano. Quasi inutile ricordare quanto siano pregni di significato storico e naturalistico questi luoghi nati dal fuoco e dall’acqua, modellati dall’uomo in 3000 anni di storia
Dopo la sosta, con la Guida, proseguiamo il percorso raggiungendo le rive del lago di Nemi che percorriamo per un tratto
Da Genzano imbocchiamo un sentiero anche questo panoramico sul lago di Nemi che tra macchia mediterranea alta e bassa e castagni ci ricollega con il percorso iniziale verso il lago di Castel Gandolfo dove terminerà il nostro cammino
Percorso completo
Distanza 15 km
Dislivello in salita 600 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste, 5 ore
Percorso parziale, fino a Nemi
Distanza: 7 km
Dislivello in salita: 370 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste, 2 h 15’
Il percorso di andata fino a Nemi presenta brevi tratti in discesa che potrebbero essere scivolosi e con ristagno di acqua. Utile l’ausilio dei bastoncini
Il percorso da Nemi di ritorno presenta un primo tratto in discesa su sentiero basolato che potrebbe essere scivoloso, un secondo tratto in discesa per tornare al lago di Albano
Tutti punti facilmente superabili con un po’ di attenzione, bastoncini e, se necessario, un po’ di aiuto
Pranzo al sacco per chi faccia tutto il percorso
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003