Ferragosto Trekking in Basilicata
Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Calvello
Cinque giorni, quattro notti
Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano è il più giovane d’Italia, nasce nel Dicembre del 2007 con l’intento di far conoscere la grande ricchezza in aree verdi, cultura e tradizioni agroalimentari di cui la regione è ancora oggi straordinariamente ricca
Da venerdì 11 a martedì 15 agosto
Scadenza Iscrizioni: 15 giugno
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Obbligo di utilizzare scarponcini da trekking alti, a proteggere la caviglia
Spese individuali previste
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e l’Assicurazione Infortuni è facoltativa
Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
Sito web: www.camminomediterraneo.com
La gestione della vacanza trekking sul posto è curata dalla Guida responsabile, Giuseppe D’Onofrio
Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
“Viaggiare con Amore” (referenti Michela e Tiziana)
L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa la quota con la descrizione dei servizi che include
Fissa la caparra da inviare in Agenzia tramite bonifico
Raccogliere le adesioni e le quote previste di volta in volta per il viaggio
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia
I servizi accessori e facoltativi offerti dall’Agenzia sono
Mezzi di trasporto pubblici e privati
Assicurazione contro Infortuni, specifica per il viaggio
Assicurazione annullamento per motivi di salute
Per le due Assicurazioni, contattare l’agenzia per il preventivo
Recapito dell’Agenzia:
Viaggiare con Amore
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
E-mail: info@viaggiareconamore.it
Per questo viaggio trekking nel Parco dell’Appennino Lucano:
Il costo è di 390 euro e comprende:
• Quota Guida (140 euro, comprensivo di costo Guida locale)
• Quota Agenzia (30 euro)
• Quattro giorni in albergo, trattamento Mezza Pensione, in camera doppia (220 euro)
Comunica all’agenzia che tipo di camera si preferisce. Disponibilità massima matrimoniali uso singole: 4
Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”)
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
• Utilizzo del Minibus a Noleggio durante la settimana (qualora non si utilizzasse automobile propria), 75 euro a persona
Per tutte queste informazioni contattare l’Agenzia
Ulteriori spese sul posto
• Quota carburante per chi scelga passaggio Minibus
• Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
• Tassa di soggiorno
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
Alloggio
• Hotel Pietrapanna**, situato a 1000 mt di altezza, nel territorio del Comune di Calvello (Potenza)
http://www.pietrapanna.it/
Trattamento di Mezza Pensione, in camere doppie e uso singola, con bagno interno.
Sono disponibili solo 4 camere in uso singola, le altre tutte doppie condivise
Trekking di impegno medio e facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking alti alla caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
• crema protettiva per il sole
• cappellino
• pantaloni lunghi
• Sali (magnesio e potassio)
• Miele o zuccheri semplici in monodose
• Fischietto
• Arnica Gel
Alloggio e Pasti
• Hotel Pietrapanna**, comune di Calvello (Potenza)
Sito web http://www.pietrapanna.it/
Trattamento di Mezza Pensione, in camere doppie e uso singola, con bagno interno.
Sono disponibili solo 4 camere in uso singola, le altre tutte doppie condivise
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Venerdì 11 Agosto, Roma, Via Roccella Jonica, Bar Tex, zona stazione Metro A “anagnina”, ore 7.30
• Secondo Appuntamento: Albergo, ore 12.30. Il viaggio richiede 4 h 15’ + le soste.
• Rientro a Roma: Martedì 15 Agosto, ore 20 circa.
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
Venerdì 11 agosto: Sentiero dei Madonnaioli, al Santuario della Madonna di Viggiano
Giunti sul posto, ci sistemeremo in Albergo e inizieremo la prima escursione, di facile impegno.
E’ un sentiero panoramico e molto interessante per la diversità floro/faunistica.
Fa parte di quell’antico percorso, detto dei “Madonnaioli” che un tempo veniva seguito per collegare il Santuario mariano di Monte Saraceno a quello della Madonna di Viggiano, patrona della Basilicata.
Paesaggio boschivo e fresco.
Altezza minima 1320 mt, altezza massima 1730 mt.
Distanza: 5 km
Dislivello in salita: 410 mt.
Sabato 12 agosto: Sentiero delle Serre
Uno dei sentieri più noti del Parco, per la sua panoramicità e bellezza.
Come per gli altri, questo sentiero si caratterizza per lo splendido manto boscoso e grandi panorami
Altezza minima 1280 mt, altezza massima 1700 mt.
Distanza 10 km
Dislivello in salita 420 mt
Domenica 13 agosto: Sentiero del Monte Volturino
E’ la montagna più alta della zona, una bella vetta di 1850 mt da cui possiamo ammirare buona parte della Basilicata e delle regioni vicine.
Altezza minima 12860 mt, altezza massima 1840 mt.
Distanza 14 km
Dislivello in salita 600 mt.
Lunedì 14 agosto: Sentiero dei Binario
In questa giornata abbiamo scelto un sentiero lontano dalle aree di sosta picnic che a ferragosto sono affollate come tradizione.
Altezza minima 1160 mt, altezza massima 1360 mt.
Distanza 8 km
Dislivello in salita 200 mt.
Martedì 15 agosto: Sentiero della Sorgente dell’acqua sulfurea
Ultimo giorno prima della partenza verso i luoghi di provenienza.
Per questo motivo l’escursione è semplice e breve.
Altezza minima 950 mt, altezza massima 1150 mt.
Distanza 6 km
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003