I Due Sentieri degli Dei
Trekking in Costiera Amalfitana
2 giorni
In due giorni mettiamo a confronto l’antico e il nuovo Sentiero degli Dei
Pochi conoscono l’esistenza di quello originale, più alto e avventuroso ma anche molto panoramico, una immersione nella natura della Costiera, quella dei monti
sabato 15 e domenica 16 aprile
Scadenza Iscrizioni: 30 marzo
Escursioni di impegno medio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Spese individuali previste
Le spese sotto descritte verranno sostenute da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione. Cammino Mediterraneo indica solo servizi del territorio di cui ha diretta e pluriennale esperienza, con un buon rapporto qualità/prezzo. Ogni partecipante è libero di non aderirvi e scegliere servizi diversi.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e l’Assicurazione Infortuni è facoltativa
• Assistenza Tecnica: 70 euro
• Un giorno in Mezza Pensione in Albergo**: 50 euro. bevande escluse a cena
• Supplemento camera uso singola: 15 euro al giorno
• Spese di trasporto in automobile
• Pranzi
• Ingresso in aree museali
Trekking di impegno medio facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Note importanti e dotazioni
- Sono obbligatori gli scarponcini da trekking alti alla caviglia
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino di capienza compresa fra 20 a 40 lt
- Bastoncini, soprattutto in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
• Verranno utilizzate automobili private, in questo caso il costo del viaggio viene ripartito fra i passeggeri, con esclusione del proprietario, in ragione di 15 cent a km + pedaggio autostradale.
• Il viaggio da Roma per raggiungere il luogo dell’appuntamento richiede 3 ore escluse le soste.
• Chi avesse bisogno di passaggio auto contatti la Guida che può coordinare gli equipaggi
Alloggio e Pasti
• Un giorno in mezza Pensione presso Albergo** Gentile, situato in località Agerola. Sito web https://www.hotelgentile.com/it/index.html
Info e adesioni
• Per la conferma ti chiedo di inviare di 70 euro (assistenza tecnica) entro il 30 marzo
Puoi fare un bonifico su iban IT79L3608105138262093462099 intestato a Giuseppe D’Onofrio
E’ sufficiente inviare con whatsApp un’immagine della ricevuta di versamento
Nella causale scrivi: Costiera 2023 e tuo nome e cognome e mandami un messaggio dopo l’invio.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa all’albergo e agli altri servizi viene saldata direttamente da ogni partecipante
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Contatti: Giuseppe 333 6327610 – info@camminomediterraneo.com Reperibile anche tramite whatsApp e SMS
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Cammino Mediterraneo
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
tel 3336327610, anche WhatsApp
E-mail: info@camminomediterraneo.com
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, ore 7.15, Via Roccella Jonica, Bar Tex
• Secondo Appuntamento: Albergo, ore 10.15
• Partenza per i luoghi di provenienza: domenica 16 aprile, ore 17 circa
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
Sabato 15 aprile: Nuovo Sentiero degli Dei
E’ il sentiero che tutti conoscono, la celebrità per eccellenza, grandi spettacoli e panorami, da Agerola a Nocelle.
Lo percorriamo nel periodo più favorevole, quello primaverili, con temperature giuste per il trekking in Costiera
Oggi, a ragione, è definito un prototipo, quello che ha avviato al trekking un grande pubblico di appassionati
Un percorso che tocca elementi paesaggistici fra i più celebri d’Italia.
Partiamo a piedi dall’albergo, dopo aver sistemato i bagagli in camera
Questo sentiero è diventato il più famoso sentiero d’Italia, per la collocazione, i grandi affacci sul mare e la vicinanza a località note in tutto il mondo come Amalfi e Positano.
E’ una escursione apparentemente facile, di andata e ritorno sullo stesso percorso
Si presenta in realtà accidentato e sassoso, a cui occorre prestare un po’ di attenzione.
Si snoda lungo costa a quote variabili fra 400 e 650 mt
Il percorso di andata è prevalentemente in discesa e il ritorno, al contrario, soprattutto in salita
Complessivamente si presenta con tratti pianeggianti e salite brevi e ripide, con presenza di scale.
L’intero percorso, andata e ritorno, ha questi valori:
Distanza: 10,600 km
Dislivello totale in Salita: 545 mt (185 andata e 360 ritorno)
Dislivello in discesa: analogo valore
Percorso su sentiero di montagna, terra e scale
Domenica 16 aprile: Antico Sentiero degli Dei
Sostituito con questo appellativo dal figlio più celebre, questo sentiero si trova a quote più alte, è meno comodo ma ci offre un panorama più ampio.
Come per molti sentieri della Costiera, dove le comunicazioni e i collegamenti sono complicati dalla morfologia del territorio, siamo obbligati a tornare indietro per lo stesso sentiero.
L’alternativa con un sentiero diverso, richiederebbe maggior tempo a disposizione
Il percorso merita sicuramente, immerso nella macchia bassa e alta del versante montuoso alle pendici del monte Sant’Angelo a tre Pizzi, il più alto. E’ un percorso che con andamento a saliscendi si dirige verso Positano, dall’alto.
Per gli appassionati del trekking, è possibile anche un appendice di percorso a quello previsto con i valori sotto riportati
Ci troviamo a quote comprese fra 850 e 1100 mt
Pranzo al sacco. Questo percorso non è lungo ma ha un dislivello di media difficoltà che richiede un passo lento e pause per ammirare i panorami, avendo tempo a disposizione
Distanza complessiva: 10,600
Dislivello totale in salita: 650 mt
Percorso su sentiero di montagna, terra e sassi
Eventuale ulteriore percorso: distanza 4 km, dislivello in salita poco significativo
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003