fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Il lago di Giulianello e il suo

splendido paesaggio

agropastorale

un giorno

Un altro commovente angolo incastonato tra i Castelli Romani e la piana pontina, ai piedi del Parco dei monti Lepini, dove il paesaggio sembra essersi fermato a 100 anni fa, pastorale ed agricolo, illuminato da questo commovente lago

 

Sabato 2 dicembre

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

Impegno: facile

Scadenza Iscrizioni: 26 novembre

Spese individuali previste:

Guida: 15 euro
Pranzo degustazione presso Locanda nel borgo antico di Giulianello: 20 euro
Trasporto in macchina

 

 

 

Trekking di impegno medio facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

  • Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
  • Per la partecipazione non è prevista Tessera

Note importanti e dotazioni

Necessari
• scarponcini da trekking
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia

Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi

    Pranzo in trattoria, euro 20

    Pranzo presso Trattoria Caffé del Cardinale, nel borgo antico di Giulianello
    Il Menù
    Frittelle di Borragine e verdure pastellate, Pizza Fritta, Bruschette con sale e olio di nuova spremitura, olive itrana, prosciutto crudo, focaccia
    Lasagna con broccoli ripassati, crema di latte, provola, pecorino e guanciale croccante
    La nocchiata, Tozzetti , ciambelline
    Sono compresi bevande e vino della casa

     

    Trasporto

    •  Verranno utilizzate automobili private, in questo caso il costo del viaggio viene ripartito fra i passeggeri, con esclusione del proprietario, in ragione di 15 cent a km + pedaggio autostradale.

    Assicurazione Infortuni
    La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

    La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

    L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

    Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate

    L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

    La copertura assicurativa annuale  
    Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
    Morte: capitale assicurato € 50.000,00
    Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
    Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
    Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
    Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.

    Un abbraccio a tutti e buon tempo
    Vi aspetto per camminare insieme
    Giuseppe

    Appuntamenti

    •  Primo Appuntamento: Roma, Via Roccella Jonica, Bar Tex, ore 8.30
    •  Secondo Appuntamento: Monumento Naturale Lago di Giulianello, ore 9.30
    •  Fine attività: ore 16 circa, partenza per i luoghi di provenienza

    Contatti

     Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
    Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com

    Il programma

    Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
    Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
    Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia

    NOTE

    Giornata proposta soprattutto a chi ama il godimento dei commoventi paesaggi del nostro Lazio, tipicamente meridionali e solari, a due passi dalla costa tirrenica

    Impegno facile del percorso, una passeggiata che culminerà in un momento aggregatico in una graziosa locanda nel piccolo borgo di Giulianello. Al termine possibilità di assistere ad uno dei panorami più belli del Lazio, dal borgo di Rocca massima (altitudine 735 mt) e con un pò di pazienza, al suo splendido panorama sul mare

    Sabato 2 dicembre: Lago di Giulianello

    Il percorso è molto semplice, si sviluppa intorno al lago, tra le rive e i poggi coltivati che salgono verso le colline e i distendono verso il mare. Utilizza sterrate e stradelli di campagna, per questo sono sufficienti robuste scarpe da ginnastica o scarponcini da trekking bassi
    Il paesaggio è tra i pochi rimasti a Sud di Roma che conservi ancora la sua connotazione agropastorale, regalandoci le morbide linee dei suoi bassi colli
    Siamo a metà strada tra la natura vulcanica dei colli albani e quella calcarea dei monti Lepini, a quota 265 metri sul livello del mare, per i suoi valori naturalistici il lago di Giulianello è stato individuato come monumento naturale dalla Regione Lazio nel 2008.
    Il lago, di piccole dimensioni, è di origine vulcanica
    Di origine vulcanica come i vicini laghi dei Colli Albani, quello di Giulianello misura circa un chilometro e mezzo di perimetro. La profondità dei fondali supera di poco i 10 metri e le sue acque sono alimentate principalmente da sorgenti sotterranee.
    Il percorso non presenta difficoltà, è tutto su sterrate, stradine di campagna e interpoderali
    E’ possibile indossare anche scarpe basse da trekking o robuste scarpe da ginnastica
    Al termine ci spostiamo con le macchine presso il Borgo antico di Giulianello per un pranzo leggero e rilassante.
    Al termine, chi volesse, andiamo in macchina al paese di Rocca Massima per un caffè davanti ad uno dei panorami più belli del Lazio
    Distanza: 8
    Dislivello in salita: 100 mt
    Tempo di percorrenza: 3 h

    Fondo del terreno su stradelli comodi

     

    Appunti di viaggio…

    Pronto a partire?

    9 + 3 =

    X contatti veloci:

    Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

    Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

    Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

    condividi