Le Cinque Cascate, le Ferriere pontificie e la Via degli Inferi
Cerveteri, archeologia e Natura spettacolari
1 giorno
Incantevole itinerario dai molteplici paesaggi: dalle tagliate etrusche alle vie di comunicazione romane, dagli spettacoli naturali agli opifici storici
Percorreremo questo angolo di natura non lontano da Roma e dalla bellezza sorprendente
Sabato 6 Marzo
(Scadenza Iscrizioni: 5 marzo)
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
- Assistenza Tecnica (Guida): 15 euro
- Pranzi
- Spese di trasporto in automobile
Accompagnatore Giuseppe D’Onofrio
Trekking di impegno medio facile
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Trasporto: Verranno utilizzate automobili private. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Si richiede puntualità agli appuntamenti. Consigliato l’utilizzo di macchina propria
Note Importanti
Obbligatorio:
- Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti
- Utilizzo di mascherina qualora il distanziamento fra escursionisti sia inferiore a 2 mt e negli ambienti chiusi
- Mascherina e igienizzante mani vanno sempre portati con se
Per le escursioni è importante avere
- Giacca a vento impermeabile e coperture per la pioggia (kway o mantellina)
- Bastoncini da trekking, utili in certi punti
- Zaino con capienza compresa fra 25 e 40 lt
- Calze e magliette
- Scarpe di ricambio da lasciare in macchina
- Pranzo al sacco e acqua abbondante
- Consiglio di portare con se anche due buste di plastica integre e robuste
Per informazioni e adesioni è possibile inviare e-mail a info@camminomediterraneo.com o telefonare alla Guida al 333 6327610 o inviare messaggi tramite whatsapp o sms.
Se non riuscirò a rispondere subito ricontatterò il prima possibile
Appuntamenti
- Primo Appuntamento: Roma, Stazione Metro B Eur Palasport, ore 8
- Secondo Appuntamento: Parcheggio del “Cimitero Nuovo” di Cerveteri, ore 9
Fine attività: ore 16 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa assicurazione Infortuni
Sabato 6 Marzo: Anello trekking da Cerveteri
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia.
Il territorio nel quale questa escursione si inserisce è ricco di specchi e corsi d’acqua, di tutte le dimensioni, a volte perenni, a volte stagionali, in genere a regime torrentizio (dipendenti dalle piogge) e ricco di tanti repentini cambi di altezza del suolo, nel quale l’acqua crea festosi giochi e suoni che accompagnano i nostri passi: da semplici salti a cascatelle, da piccole rapide a cascate alte qualche decina di metri.
Beneficiando della facile erosione del terreno vulcanico (tufaceo), l’acqua si è insinuata ovunque, utilizzata dall’uomo da millenni per l’irrigazione e come forza motrice. La ricchezza d’acqua, la geologia del suolo e il clima mite hanno creato un ambiente umido, ricco di straordinaria vitalità e varietà, oggi anche salvaguardati dove è stato possibile.
L’escursione non presenta difficoltà particolari se non dove un ristagno di umidità o un accumulo di acqua richiedano una attenzione in più.
Buona parte del percorso si distende nel Fosso della Mola e in quello delle Ferriere con andamento circolare, con arrivo e partenza da Cerveteri e lungo il quale potremo ammirare le cascate più belle della zona. Nella seconda parte il fondo del terreno è agevole e quasi del tutto all’ombra della folta vegetazione. In alcuni punti brevi salite e piccole discese. Soste obbligate per ammirare i punti dove l’acqua ci regala il meglio di se, cascate che irrompono in piccoli specchi d’acqua.
Nella parte finale la radura e i coltivi ci permetteranno begli affacci sulla costa e precederanno la cosiddetta Via degli Inferi, una tagliata etrusca di grande suggestione che porta nella zona della famosa Necropoli della Banditaccia.
Da qui rientreremo alle automobili attraverso la campagna
Distanza 15 km, dislivello in salita 350 mt.
Una particolare attenzione meritano i tratti, eventualmente scivolosi per piogge recenti e i guadi
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003