Incanto di Primavera all’Asinara, meraviglioso trekking in Sardegna
5 giorni
Asinara, una delle isole più belle e inaccessibili. Fioriture spettacolari e panorami da sogno vissuti percorrendone i sentieri più belli
Dal 2 al 6 giugno
Iscrizione: La data di scadenza per iscriversi ed il versamento dell’acconto sono comunicati dall’agenzia al momento del primo contatto e variano secondo la tipologia dei servizi prenotati e gli accordi con i fornitori dei servizi
Impegno: medio basso
Guida Ambientala Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Guide locali autorizzate
Obbligo di scarponcini alti da trekking
Trekking Medio.
Numero massimo di adesioni: 20
Come aderire
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610, anche WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
Sito web: www.camminomediterraneo.com
Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
“Viaggiare con Amore” (referenti Michela e Tiziana)
L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa la quota con la descrizione dei servizi che include
Fissa la caparra da inviare in Agenzia tramite bonifico
Raccogliere le adesioni e le quote previste di volta in volta per il viaggio
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia
I servizi accessori e facoltativi offerti dall’Agenzia sono
Mezzi di trasporto pubblici e privati
Assicurazione contro Infortuni, specifica per il viaggio
Assicurazione annullamento per motivi di salute
Per queste due assicurazioni contattare l’agenzia per un preventivo
Recapito dell’Agenzia:
Viaggiare con Amore
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
E-mail: info@viaggiareconamore.it
Per questo viaggio trekking sull’isola dell’Asinara (Sardegna):
Il costo è di 180 euro + costo Ostello in B & B (da 180 a 220 euro) per i 4 gg e comprende:
• Quota Guida: 150 euro
• Quota Agenzia: 30 euro
• Quattro giorni in ostello, trattamento B & B: da 180 a 220 euro
Comunica all’agenzia che tipo di camera si preferisce
Sono disponibili queste tipologie di camere e relativo costo totale a persona, per i quattro giorni, in B & B:
• Una camera doppia (letti esclusivamente separati), bagno esclusivo in corridoio, comprensivo di un set di asciugamani: 220 euro, in B & B
• Una camera doppia (letti esclusivamente separati), bagno esclusivo in corridoio, comprensivo di un set di asciugamani: 220 euro, in B & B
• Una camera doppia (letti esclusivamente separati), bagno in corridoio condiviso con altre camere, asciugamani propri o da noleggiare al costo 7 euro: 180 euro, in B & B
• Una camera doppia (letti esclusivamente separati), bagno in corridoio condiviso con altre camere, asciugamani propri o da noleggiare al costo 7 euro: 180 euro, in B & B
• Una camera quadrupla, bagno esclusivo in corridoio, comprensivo di un set di asciugamani: 220 euro, in B & B
• Una camera quadrupla, bagno esclusivo in corridoio, comprensivo di un set di asciugamani: 220 euro, in B & B
• Una camera quadrupla, bagno in corridoio condiviso con altre camere, asciugamani propri o da noleggiare al costo 7 euro: 180 euro, in B & B
Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
Per queste due assicurazioni contatta l’agenzia per un preventivo
Biglietti nave
• Trasporto in Nave Civitavecchia – Porto Torres, con compagnia Grimaldi Lines.
Partenza alle ore 23. Il costo dipende dalla data di acquisto e dalla tipologia di sistemazione, passaggio ponte o poltrona o cabina
Il costo della nave, comprensivo di notte in cabina quadrupla è di circa 55 euro a persona (con cabina occupata da 4 persone).
Costi inferiori in caso di servizio “passaggio ponte” o “poltrona” per la notte in nave.
Costi superiori in caso di scelta di cabina doppia
• Trasporto in nave Olbia – Civitavecchia, con compagnia Tirrenia
Partenza alle ore 22.30. Il costo dipende dalla data di acquisto e dalla tipologia di sistemazione, passaggio ponte o poltrona o cabina
Il costo della nave, comprensivo di notte in cabina quadrupla è di circa 75 euro a persona (con cabina occupata da 4 persone).
Costi inferiori in caso di servizio “passaggio ponte” o “poltrona” per la notte in nave
Costi superiori in caso di scelta di cabina doppia e possono variare in base alla data di acquisto. Informazione che l’agenzia darà al momento della prenotazione
Ulteriori spese sul posto
• Sacchetto pranzo fornito dall’ostello, al costo di 10 euro l’uno
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Cena in Ostello, facoltativa, con menù alla carta
Altrimenti cena nella vicina Locanda, da prenotare
• NCC da Porto Torres a Olbia: circa 20 euro a persona. Il costo è relativo ad un Van occupato da 8 persone
• Trasporto primo giorno, da Cala Reale a Cala Oliva, con Minivan: 10 euro
• Giornata assistita da Guida e trasporto privato: 50 euro a persona
• Utilizzo Autobus in Asinara: 30 euro
• Trasporto Nave Porto Torres – Asinara, a/r: 25 Euro
• Sacchetto pranzo fornito dall’Ostello: 10 euro l’uno.
• Eventuale utilizzo di asciugamani forniti dall’Ostello: 7 euro per un set (da utilizzare per tutto il soggiorno). Costo solo per le camere con bagno esterno condiviso con altre camere
Per informazioni e prenotazione contattare l’Agenzia
Viaggiare con Amore
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
E-mail: info@viaggiareconamore.it
Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Appuntamenti
Primo Appuntamento: Giovedì 1 giugno, Porto di Civitavecchia, ore 21.30. La Nave Grimaldi Lines è in partenza alle 23. Occorre essere alla nave almeno 1 h prima della partenza.
Arrivo previsto a Porto Torres alle 6.30.
Da quì con navetta portuale ci si sposta al molo di imbarco per l’Asinara.
Prima dell’imbarco è possibile fare colazione in un Bar di Porto Torres
Il battello per l’Asinara parte alle 8.30
Secondo Appuntamento: giovedì 2 Giugno, molo di imbarco per Asinara, ore 8
Rientro a Roma: Partenza dal Porto di Olbia, martedì 6 Giugno, alle 22.30 con Nave Tirrenia, in arrivo al Porto di Civitavecchia alle 6.30 di mattina di mercoledì 7 Giugno
Da qui treno o automobile per i luoghi di provenienza.
Guida Ambientale Escursionistica Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista la sottoscrizione di una tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Informazioni sul Trasporto
Giovedì 1 giugno
Verrà utilizzata la compagnia Grimaldi, che copre la tratta Civitavecchia – Porto Torres. Il biglietto verrà acquistato in autonomia. La Guida può mettere in contatto i partecipanti per accordi e condivisioni di eventuale cabina da utilizzare durante il viaggio.
Per raggiungere da Roma o da altra provenienza, il porto di Civitavecchia, è possibile utilizzare la macchina, da parcheggiare nei pressi del porto. In alternativa il treno.
Si prega di avvertire la Guida nel caso si avesse bisogno di passaggio auto
La nave Grimaldi è in partenza alle 23 da Civitavecchia e arriva ad Olbia alle 6.30 del 1 Giugno.
Sistemazione in Nave a scelta fra passaggio ponte, poltrona o cabina.
Venerdì 2 Giugno
Battello per l’Asinara in partenza alle 8.30 da Porto Torres, in arrivo a Cala Reale alle 10
Martedì 6 Giugno
Partiremo dall’isola dell’Asinara con battello delle 16.30 in arrivo a Porto Torres alle 18. Qui ci saranno alcuni NCC (minivan da 8 posti) per il trasferimento ad Olbia, dove arriveremo alle 20.15 circa. Spuntino cena a Olbia prima dell’imbarco che avverrà con Nave Tirrenia in partenza alle 22.30
Mercoledì 7 Giugno
La nave Tirrenia arriva alle 6.30 al porto di Civitavecchia. Da qui rientro ai luoghi di provenienza con le automobili o con il treno.
Si richiede puntualità agli appuntamenti.
Informazione sull’ostello
L’Ostello” si trova a Cala Oliva, a Nord dell’Asinara. La struttura è semplice, tipico Ostello con arredi essenziali e bagno in comune in corridoio. Si richiede adattamento alla tipologia.
Colazioni e cene verranno consumate in Ostello.
Possibile cena anche in un ristorante di Cala Oliva, in autonomia.
La biancheria da camera è fornita gratuitamente dall’Ostello solo per la tipologia con bagno esclusivo in corridoio. Per le altre tipologie o si portano propri asciugamani oppure l’ostello noleggia un set di asciugamani a 7 euro.
In Ostello e sull’isola non c’è il WiFi e alcuni gestori telefonici mobili non sono serviti. Il gestore con maggiore probabilità di rete è Vodafone.
Chi volesse ulteriori info sull’Ostello può collegarsi a www.sognasinara.it
Non è possibile usufruire di camera uso singola in ostello
Informazioni sulle dotazioni
Necessari
Scarponcini da trekking alti alla caviglia, non è possibile fare escursioni con calzature diverse.
Consigliati
Zaino con capienza da 20 a 30 lt per le escursioni
indumenti comodi, di diversa pesantezza
bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
coperture per la pioggia
crema protettiva per il sole
cappellino
pantaloni lunghi
Costume da bagno e occorrente per la spiaggia
Sali (magnesio e potassio)
Arnica Gel
Bentelan e altro per eventuali punture di insetti
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Il modo più rapido e diretto per sottoscrivere la polizza è di scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
Chi invece volesse sottoscrivere la polizza (solamente quella annuale) tramite una comunicazione a Cammino Mediterraneo, può farlo entro i cinque giorni che precedono l’escursione, per permetterne l’attivazione. E’ sufficiente scrivere una e-mail a info@camminomediterraneo.com indicando Nome e Cognome, Codice Fiscale, Data di Nascita, Comune di residenza, e-mail e numero di cellulare
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per tornare a camminare insieme, più serenamente
Giuseppe
Il programma
Giovedì 1 giugno: partenza
Appuntamento: giovedì 1 giugno, Stazione Marittima, Terminal 1, Porto di Civitavecchia, ore 21.30. La Nave Grimaldi è in partenza alle 23. Occorre essere alla nave almeno 1 h prima della partenza. La nave giungerà al Porto di Porto Torres alle 6.30.
Venerdì 2 giugno: La costa
Scesi dalla nave Grimaldi, ci spostiamo con la navetta portuale alla banchina di imbarco per l’Asinara. Abbiamo tempo per una colazione al Bar prima dell’imbarco, dove prenderemo la Nave per l’isola dell’Asinara
La Nave per l’Asinara parte alle 8.30 da Porto Torres, in arrivo alle 9.45.
Giunti sull’isola lasceremo i bagagli alla navetta che li porterà in Ostello e il gruppo raggiungerà l’Ostello a piedi, con una escursione di costa. Chi non volesse fare questa prima escursione potrebbe raggiungere l’Ostello con la navetta, al seguito dei bagagli.
Chi invece seguisse la Guida dovrebbe scendere dal battello già con abbigliamento e scarponcini da trekking
Il sentiero proposto parte da Cala Reale e con un panoramico percorso di costa ci portiamo fino a Cala Oliva, dove è situato l’Ostello.
Il percorso è per 2/3 su sentiero e per 1/3 su strada cementata.
Non presenta difficoltà se non per alcuni tratti leggermente esposti, mai pericolosi. Il tracciato è su saliscendi con fondo agevole e verrà percorso per la sola andata.
Lunghezza 10 km, dislivello in salita 200 mt.
In serata cena e pernotto.
Sabato 3 Giugno: Asinara Meridionale
Con un autobus privato, noleggiato per il nostro gruppo, ci spostiamo nella parte sud dell’isola, per scoprirne gli aspetti paesaggistici e naturali, diversi rispetto al Nord, con la zona granitica e lacustre, sconosciuta in altre zone. La giornata sarà piena, con due diversi percorsi. Ognuno potrà scegliere se percorrere solo il primo o anche il secondo. In alternativa, relax nella spiaggia Spalmadori, nota e splendida meta estiva per gli amanti della balneazione.
L’attività proposta in questa giornata si divide in due momenti distinti, a cui ognuno può accedere liberamente
Primo percorso: Sentiero del Granito.
Tipologia leggermente più impegnativa, per la lunghezza complessiva di 10 km e 200 mt di dislivello.
Fondo agevole, granito e tratti che richiedo un impegno medio facile.
Il paesaggio è quello tipico della Sardegna Nord orientale che quì in Asinara si ritrova solo in questa parte.
Fiabesco, suggestivo e ricco di vegetazione tipica delle aree granitiche è, a mio giudizio, il più bel sentiero dell’isola.
Secondo percorso: Sentiero dell’Acqua.
E’ proprio in Primavera che questo facile percorso di soli 7 km ci mostra la sua bellezza, accarezzando specchi lacustri stagionali circondati di ampie fioriture.
Semplice e adatto a chi voglia godere della Natura senza particolare impegno fisico.
Chi volesse terminare quì la parte escursionistica della giornata, potrebbe rilassarsi preso l’area faunistica di Fornelli o la bella spiaggia Spalmadori.
Presente un Bar e punto ristoro.
Domenica 4 Giugno: Conosciamo Storia e Natura dell'Asinara
In Collaborazione con Guide locali, scopriremo aspetti storici e naturalistici di grande interesse. Un doveroso approfondimento per entrare appieno nell’anima di questi luoghi. Ci apriremo alla recente e sofferta storia carceraria, all’utilizzo che ne è stato fatto per anni e alla rinascita naturale con la costituzione del Parco. Visiteremo uno dei più importanti centri Lipu del Mediterraneo, visiteremo una delle 12 diramazioni carcerarie (se aperta), diverse destinazioni e luoghi non solo fisici, architettonici ma soprattutto intrisi di profonde storie umane.
E’ un percorso turistico culturale che toccherà un centro di riabilitazione delle tartarughe, una Domus de Janas, la conoscenza delle numerose strutture oggi abbandonate, intrise di sofferenza e storia, avvolte dalla vegetazione, in attesa di una rinascita difficile
Completeremo la giornata con un breve quanto spettacolare percorso trekking, Il Castellaccio. E’ il sentiero più panoramico di questa parte meridionale dell’isola, fino ad arrivare ad un forte medievale posto alla cima, a dominare l’intera costa dell’Isola.
Percorso breve, di circa 45’ di cammino per l’andata e 30’ per il ritorno. Distanza a/r circa 6 km, dislivello in salita 250 mt.
Lunedì 5 Giugno: Asinara settentrionale
Torniamo nella zona Nord dell’isola. Faremo lo spettacolare sentiero che si sviluppa a ridosso di una delle 4 aree a protezione integrale dell’isola. E’ questa la giornata, ove seguita integralmente, in cui c’è il maggior impegno escursionistico. Anche oggi diamo comunque la possibilità di spezzare in due parti il percorso, evitando la parte con maggior dislivello.
Il sentiero è agevole, quasi per intero su stradelli comodi. Si sviluppa inizialmente lungo la costa con lievi saliscendi fino ad arrivare alla zona del faro. Da quì è possibile tornare indietro in assoluta tranquillità oppure proseguire con la Guida fino alla Vetta dell’Isola. Panorami sulla costa nella prima parte, panorami su tutta l’isola e la Sardegna settentrionale nella seconda parte del percorso.
Distanza del solo percorso di costa, a/r, 18 km e dislivello in salita 120 mt, riducibili tornando indietro prima del Faro. Il percorso integrale, compresa la vetta, ha una lunghezza di 20 km e 500 mt di dislivello in salita.
Martedì 6 Giugno: Relax, bagni ed escursione
Giornata dedicata al relax nelle calette dell’isola oppure con una escursione in compagnia della Guida.
Precisazione: Le camere in Ostello vanno lasciate entro le ore 9 e non sarà possibile usufruire delle docce ma solo di un ambiente per il ricambio dei vestiti. Se le condizioni meteomarine lo consigliassero, potrebbe essere scelta la partenza della mattina dall’isola. In ogni caso, chi lo preferisse, potrebbe prendere la Nave delle 10 dall’Asinara
Spiaggia: possibilità di bagni nella vicina spiaggia, tenendo conto che non potrà usufruire delle docce in ostello.
Escursione: Chi volesse seguire la Guida la mattina del 5 Giugno, escursione che parte e arriva in ostello. Percorso anche questa dai grandi panorami che si possono ammirare salendo direttamente a piedi dall’ostello. Raggiungeremo con una comoda sterrata la cresta Nord dell’isola, da dove è possibile ammirare l’orizzonte verso la Corsica e quello verso la Spagna, il Nord Sardegna e la parte Sud dell’Asinara
Ad una salita iniziale, comoda e senza difficoltà, segue un tracciato lineare nella parte alta.
La discesa che chiude questo percorso ad anello è invece quasi priva di traccia. Estremamente panoramica richiede abitudine ai luoghi naturali dove la macchia bassa è padrona del territorio.
L’escursionista potrà percorrerla solo con pantaloni lunghi e con un spirito “wild”, più adatto a questa isola priva di antropizzazione costante, dove cavalli, capre e asini sono di casa
Al termine possibile bagno presso Cala dei Detenuti o altre spiagge nei pressi di Cala Oliva, prima della partenza
Distanza: 12 km
Dislivello in salita: 350 mt
Tempo di percorrenza incluse le soste: 5 ore
Alle 16.30 imbarco da Cala Reale (Asinara) per Porto Torres. Arrivo previsto per le 18 e trasferimento a Olbia tramite NCC (Minivan), arrivo previsto per le 20.15. Spuntino cena a Olbia prima dell’imbarco che avverrà con Nave Tirrenia in partenza alle 22.30. Arriveremo al porto di Civitavecchia alle 6.30 del 7 Giugno.
Rientro ai luoghi di provenienza con le automobili o con treno.
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003