La meraviglia del Monte Circeo
Luce, mare e vasti orizzonti
1 giorno
Un percorso spettacolare, un tripudio di luce e mare, una festa della mediterraneità, una sincera gioia camminare quasi in punta di piedi ammirando dall’alto estesi orizzonti, da Palmarola a Capri, dai monti Lepini a Capo Miseno.
Questa escursione non prevede l’arrivo sulla cima del Monte Circeo ma un percorso estremamente panoramico sul versante meridionale del Monte
Domenica 21 Febbraio
(Scadenza Iscrizioni: 20 febbraio)
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
- Assistenza Tecnica (Guida): 15 euro
- Pranzi
- Spese di trasporto in automobile
Accompagnatore Giuseppe D’Onofrio
Trekking di impegno medio e facile
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Trasporto: Verranno utilizzate automobili private. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Si richiede puntualità agli appuntamenti. Consigliato l’utilizzo di macchina propria
Note Importanti
Obbligatorio:
- Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti
- Utilizzo di mascherina qualora il distanziamento fra escursionisti sia inferiore a 2 mt e negli ambienti chiusi
- Mascherina e igienizzante mani vanno sempre portati con se
Per le escursioni è importante avere
- Giacca a vento impermeabile e coperture per la pioggia (kway o mantellina)
- Bastoncini da trekking, utili in certi punti
- Zaino con capienza compresa fra 25 e 40 lt
- Calze e magliette
- Scarpe di ricambio da lasciare in macchina
- Pranzo al sacco e acqua abbondante
Per informazioni e adesioni è possibile inviare e-mail a info@camminomediterraneo.com o telefonare alla Guida al 333 6327610 o inviare messaggi tramite whatsapp o sms.
Se non riuscirò a rispondere subito ricontatterò il prima possibile
Appuntamenti
- Primo Appuntamento: Roma, Stazione Metro B “Eur Palasport” (Viale America), ore 8
- Secondo Appuntamento: Municipio di San Felice Circeo, Piazzale S. Francesco, ore 9.45
- Terzo appuntamento (per chi non faccia la prima parte del percorso): Ristorante Le Mura (Via Acropoli, presente su Google Maps), ore 11.30
- Fine attività: ore 16 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa assicurazione Infortuni
Domenica 21 Febbraio: Da San Felice Circeo alle pendici meridionali del Circeo
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia.
Questa escursione non prevede l’arrivo sulla cima del Monte Circeo ma un percorso estremamente panoramico sul versante meridionale del Monte
Dopo una sosta al Bar di Piazzale San Francesco, iniziamo il nostro cammino, inizialmente su strada asfaltata, poi su sentiero ripido, sassoso e accidentato.
Occorre equilibrio e abitudine ai sentieri di montagna. La distanza di questo tratto, il più impegnativo della giornata, è breve e va percorso con passo lento e sicuro, non presenta alcun punto esposto e si sviluppa nella macchia mediterranea e nella lecceta, il dislivello è di 100 mt.
Assolutamente consigliati i bastoncini da escursionismo.
Arriviamo all’area archeologica cosiddetta “Acropoli Circeii” da cui si gode un magnifico panorama. In buone condizioni di visibilità, la vista si allarga da Sud a Nord, da Ischia a Ponza, attraverso i Campi Flegrei, Ventotene e S. Stefano, Palmarola e Zannone.
Da qui stradina con fondo sassoso ma complessivamente comodo e panoramico che ci porta con una serie di spettacolari tornanti verso la costa sud-est del Circeo.
Il percorso è sempre vista mare
L’ultimo tratto per tornare al punto di partenza è su stradello panoramico
Molto utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco
Distanza totale da San Felice (Municipio): 10 km
Dislivello in salita: 300 mt
Tempo di percorrenza: 5 ore comprese le soste
Obbligo di scarponcini alti da trekking ad avvolgere il malleolo
Alternativa facile
Per chi volesse evitare il tratto iniziale, quello più accidentato, e fosse autonomo con una propria macchina, potrebbe arrivare direttamente al parcheggio dell’area archeologica, le mura megalitiche, e aspettare lì il gruppo, facendo nel frattempo una visita del sito.
Per chi scelga questa soluzione, l’appuntamento al parcheggio delle mura è alle 11.30
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003