Lago di Canterno
Piccolo gioiello della Ciociaria
Al centro della Ciociaria un bel lago carsico circondato da rive boscose e coltivi, dolci colline e piccoli antichi borghi
un giorno
Domenica 23 marzo
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Scadenza iscrizione: 22 marzo
Impegno: facile
Obbligo: Scarponcini da trekking alti a proteggere la caviglia
Spese individuali previste:
• Guida: 15 euro
• Pranzo al sacco
• Trasporto in macchina
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro
Trekking di impegno facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking alti a proteggere e stabilizzare la caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
Per chi avesse bisogno di passaggi auto deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
Si richiede puntualità agli appuntamenti. Per chi porta la macchina, obbligatorie sono le dotazioni da neve: pneumatici termici (invernali) o catene a bordo
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre accedere da un PC (non da tablet o smartphone) e aprire il portale https://eic.marsh-personal.it/proddetails.aspx?pvId=1487 Il codice della Guida Aigae di Giuseppe, da inserire, è LA190
L’adesione a EIC (Escursioni Italia Club) offre la copertura assicurativa annuale per tutte le Guide professionali aderenti ad AIGAE e inoltre offre una serie di servizi visualizzabili nel portale
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
- Primo appuntamento: Roma, Via Roccella Jonica, Bar Tex (zona stazione Metro A “Anagnina”, ore 8
- Secondo appuntamento: Lago di Canterno, ore 9. Il luogo preciso di appuntamento al lago verrà dato prima della partenza
- Fine attività: ore 16 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Contatti
Per adesioni e informazioni sull’attività trekking prevista, contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
NOTE
E proprio l’origine carsica che ha indotto le popolazioni ad appellarlo “lago fantasma”, per le sue ripetute apparizioni e sparizioni, inghiottito dai condotti che ipogei. Non quindi la suggestiva atmosfera del luogo, pressoché etereo e sospeso in una rara oasi di quiete immersa tra le rigogliose successioni di alberi, in particolare cerreti, salici, pioppi, castagni e roverelle
Fantasma perché a causa dell’inghiottitoio, soprannominato dal locali “Pertuso”, è stato oggetto a scomparse e riapparizioni. Attraverso il Pertuso le acque defluivano fino a quando i detriti non si ammassavano al punto da ostruirne il passaggio, quindi allagamento dell’area o nuova sparizione in caso di passaggio disostruito
Lo specchio d’acqua del lago di Canterno, oltre ad essere inserito in un rilassante contesto paesaggistico, svolge un ruolo importante come bussola per le rotte degli uccelli migratori che qui trovano ricovero e cibo
La Ciociaria è una terra che nel nostro immaginario sembra la “terra di mezzo”. Di cultura più partenopea che latina, si lega infatti più alla prima, basta sentirne gli accenti e le parole, con qualche lieve influsso abruzzese.
Anche qui tradizione di ottimo sano cibo, anche qui un paesaggio antropizzato che rispecchia i canoni del sud Italia ma con inaspettate aree dalla natura commovente. Non manca la presenza in quota di pascoli o ciò che ne rimane, sostituito sempre più di frequente dalle superfici boschive, avvolte nel silenzio di una montagna non celebre che meriterebbe maggiore attenzione a livello nazionale, oltre ai tanti appassionati soprattutto locali che la vivono sui suoi sentieri
In basso il paesaggio antropizzato ci appare discontinuo, tra aree industrializzate e commerciali, borghi collinari (tranne poche eccezioni) in via di spopolamento e aree verdi di grande valore, come ad esempio cavità carsiche, laghi con Posta Fibreno (il più sano d’Europa) e Canterno
La Ciociari ospita la Via Francigena ed edifici abaziali di grande bellezza ma richiede anche un maggior impegno nel cercare le sue bellezze e i suoi indubbi valori
Domenica 23 marzo: Lago di Canterno
Un trekking di impegno facile, anche nella sua versione integrale, per la scarsa presenza di salite
E’ uno dei laghi più belli del Lazio. Pur non raggiungendo le dimensioni dei suoi fratelli maggiori a nord di Roma, conserva fascino ed atmosfera, circondato da dolci colline e in lontananza le cime del Parco Nazionale d’Abruzzo e i monti Ernici
Nell’orizzonte collinare spuntano da presso Fiuggi, Trivigliano, Torre Cajetani, Fumone, Porciano
E’ un’area verde di grande importanza ecosistemica, per l’avifauna di passo e stanziale ed ospita una buona varietà arborea oltre ai coltivi che ne circondano il versante Est
Tra gli alberi, trovandoci in zona umida, spiccano pioppi e salici ma anche castagni, cerri e roverelle
Il percorso si divide in due parti, a ridosso della riva del lago, più o meno vicino secondo il livello dell’acqua
La prima parte del percorso (nove km) prevede una sosta al centro di Educazione Ambientale dove avremo un interessante scambio di informazioni con esperti del lago, circa gli aspetti ambientali, storici e naturalistici
Il percorso prosegue in un contesto affascinante fino a passare davanti ad un ristorante sul lago (fine prima parte)
Chi volesse far terminare quì il suo percorso potrebbe pranzarvi comodamente.
Gli altri possono usufruire di tavoli davanti al lago per consumare il proprio pranzo al sacco
Dopo pranzo la seconda parte del percorso (solo per chi ha pranzo al sacco)
Si prosegue per completare il periplo del lago
Sarà mia cura andare a recuperare alla fine della escursione, chi si è fermato al ristorante
Al termine, chi vorrà, visita al borgo più bello della Ciociaria, Fumone
Il percorso ridotto è lungo 9 km e il dislivello in salita è di 60 mt
Il percorso completo, per chi ha pranzo al sacco è questo
Distanza: 13 km
Dislivello in salita: 100 mt
Tempo complessivo di percorrenza escluse le soste: 4 ore
Fondo del percorso misto, su stradine in terra, sentieri, prati e tratti di spiaggia
Sono necessari scarponcini alti alla caviglia e indumenti per la pioggia.
Molto consigliati i bastoncini per la possibile presenza di zone umide
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003