Trekking San Gregorio da Sassola
Storia medievale e meravigliosa natura
Pranzo in trattoria
1 giorno
Fuori dai comuni flussi turistici di massa, San Gregorio da Sassola suscita ulteriore meraviglia agli sguardi già abbastanza distratti dallo splendore del panorama sull’Agro Romano Antico. Ad ogni singola curva della strada Tivoli
San Gregorio si apre un sipario mostrando il verde lussureggiante della natura incontaminata
Domenica 25 giugno
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Scadenza Iscrizioni: 24 giugno
Impegno: facile, alla portata di tutti, passeggiata in natura e culturale
Obbligo di scarponcini da trekking alti a coprire la caviglia
Spese individuali previste:
- Guida: 15 euro
- Pranzo in trattoria: 30 euro
- Trasporto
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro
Trekking di impegno facile
Obbligo di scarponcini da trekking alti, a coprire il malleolo
Guida Ambientale Escursionistica Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista la sottoscrizione di una tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Trasporto e Parcheggio
- Verranno utilizzate automobili private. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Automobili private: i passeggeri divideranno in parti uguali 15 centesimi a Km + l’eventuale pedaggio autostradale, parcheggi a pagamento e servizi legati al suo uso.
- Si richiede puntualità agli appuntamenti.
Pranzo in trattoria
- Il pranzo in trattoria è a menù fisso e verrà consumato in tavoli all’aperto
Segnalare intolleranze, allergie, vegetariani e vegani
Il pranzo:
Antipasto di salumi e formaggi con bruschette
Fettuccine all’aglio pesto (tradizione sangregoriana)
o, in alternativa fettuccine al ragù
Cicoria ripassata con Salsiccia
Vino
Acqua
Caffè
Crostata fatta in casa
Note Importanti
Obbligatorio:
- Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti
Per le escursioni è importante avere
- Giacca a vento impermeabile e coperture per la pioggia (kway o mantellina)
- Bastoncini da trekking, utili in certi punti
- Zaino con capienza compresa fra 25 e 40 lt
Per informazioni e adesioni è possibile inviare e-mail a info@camminomediterraneo.com o telefonare alla Guida al 333 6327610 o inviare messaggi tramite whatsapp o sms.
Se non riuscirò a rispondere subito ricontatterò il prima possibile
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per tornare a camminare insieme, più serenamente
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, Via Roccella Jonica, Bar Tex, zona Metro A “Anagnina”, ore 8.15
• Secondo Appuntamento: San Gregorio da Sassola, Bistrot Marconi, Caffé & Pizza (segnalato su Google Maps), ore 9
• Fine attività: ore 17 circa
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere.
Assicurazione Infortuni facoltativa
Obbligo di utilizzare calzature da trekking alte, ad avvolgere e proteggere la caviglia
Domenica 25 giugno: Borgo Medievale di San Gregorio da Sassola, la via dell’Alberata, il Convento di Santa Maria Nuova
Giornata varia in cui l’escursione diventa uno spunto per conoscere la storia di queste terre apparentemente marginali ma importanti sia in epoca romana che medievale, per la ricchezza di acque e la presenza di signorie in contesa per il territorio
Il percorso non presenta difficoltà, per la gran parte sviluppato su stradelli e sentieri, accompagnati da un appassionato esperto e anche gestore della semplice trattoria del paese dove pranzeremo
“Ci sono fora tre fontane lontane dalla Terra 2 tiri di mano, acqua bona e grossi corsi che uno di quelli il più grosso se condurrà con spesa di 100 scudi nel Castello”.
Così recitava la relazione di un perito assoldato dal Cardinale Prospero Publicola Santacroce.
A seguito di quella relazione, Santacroce si convinse ad acquistare il feudo di San Gregorio.
Realizzò la strada dell’Alberata che collegava Gericomio con San Gregorio e modificò radicalmente il disegno architettonico del castello.
Dopo un breve percorso in salita sulla strada dell’Alberata si arriva alla Fontana dei Frati.
Incastonata sul fianco di una collina, gli fanno da cornice due magnifiche querce messe a dimora a metà del 1500.
Ancora un piccolo sforzo e si arriva al Convento di Santa Maria Nuova (XVII sec.), proveremo a visitarlo con permesso
Vi dimorano i frati Agostiniani Scalzi. Il Convento, dall’alto della sua collina, pone lo sguardo sulla campagna romana arrivando fino al mare.
Dislivello: 200 m
Tempi di percorrenza: 4-5 ore, comprese le soste
Lunghezza: 7 km
Dopo pranzo visiteremo il borgo storico di San Gregorio, con il suo castello Brancaccio, imponente costruzione medievale, elemento dominante sia fisicamente che emotivamente nella storia di San Gregorio.
Il Borgo Pio – La chiesa della Madonna della Cavata – Il Giardino dell’acqua
Nucleo urbano barocco con annesso il giardino dell’acqua e la cinquecentesca chiesa della Madonna della Cavata che custodisce al suo interno affreschi del 1500.
Piazza Padella è al culmine del lungo rettifilo di via Borgo Pio e rappresenta con esso la Passione di Cristo.
Suggestivo è l’impianto urbano barocco formato da cinque gruppi di case a schiera e la via larga nove metri. Adiacente al Borgo Pio vi è un meraviglioso parco: La Giardino dell’Acqua. Un parco voluto da Carlo Pio di Savoia a metà del 1600 per fronteggiare la peste bubbonica.
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003