fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Trekking a Pantelleria

6 giorni, 5 notti

La straordinaria isola di Pantelleria, un grande valore di natura e tradizioni, luogo fra i più suggestivi del Mediterraneo, per la potente vitalità della sua terra, per la pervicacia della sua gente di fronte alle avversità naturali e umane, per l’armonia fra storia e innovazione

Da sabato 20 a giovedì 25 aprile

Iscrizioni: La data di scadenza per iscriversi ed il versamento dell’acconto sono comunicati dall’agenzia al momento del primo contatto e varia secondo la tipologia dei servizi prenotati e gli accordi con i fornitori dei servizi

Obbligo di scarponcini da trekking alti a proteggere la caviglia
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 24

Spese individuali e informazioni

I servizi sono stati scelti a cura di Cammino Mediterraneo
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa

Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
Viaggiare con Amore (referenti Michela e Tiziana)
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – E-mail: info@viaggiareconamore.it 

Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com 
Sito web: www.camminomediterraneo.com 

L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa la quota con la descrizione dei servizi che include
Fissa la caparra da inviare in Agenzia tramite bonifico
Raccoglie le adesioni e le quote previste di volta in volta per il viaggio
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia

I servizi accessori e facoltativi offerti dall’Agenzia sono
Mezzi di trasporto pubblici e privati
Assicurazione contro Infortuni, specifica per il viaggio
Assicurazione annullamento per motivi di salute
Per queste due assicurazioni contattare l’agenzia per un preventivo

Per questo viaggio trekking a Pantelleria:
La quota iniziale di partecipazione è di ….. euro per i 5 gg in camera doppia e di ….. euro per chi scelga la camera in uso esclusivo
Comprende
• Quota Guida
• Quota Agenzia
• Cinque giorni in B & B camera doppia
Comunica all’agenzia che tipo di camera si preferisce.

Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
Per queste due assicurazioni contatta l’agenzia per un preventivo

Per tutte queste informazioni, contattare l’agenzia

Ulteriori spese sul posto
• Cene, costo variabile da 30 a 50 euro a sera, secondo consumo personale
• Tassa di soggiorno
• Pranzi
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività

Informazioni sui voli

Voli Per chi parta da Roma consigliamo
Andata
Sabato 20 Aprile Roma Palermo:
Volo ITA, Fiumicino Palermo ore 8.15 e in arrivo a Palermo Punta Raisi alle 9.25.
In alternativa chiedere in agenzia altre soluzioni
Sabato 20 aprile Palermo Pantelleria:
Partenza da Palermo punta Raisi con Volo Danish Air Transport (DAT) ore 10.50 arriva alle 11.35 a Pantelleria
E’ importante essere all’aeroporto tutti alla stessa ora, appuntamento alle 12 per ritirare le macchine a noleggio
Portare la patente di Guida valida

Ritorno
Giovedì 25 Aprile Pantelleria Palermo
Danish Air Transport (DAT), Pantelleria Palermo, ore 15.50 arriva 16.35 a Palermo Punta Raisi
Giovedì 25 aprile Palermo Roma
Volo ITA Palermo Roma, alle 19.25 arriva 20.40 a fiumicino
Oppure

• Si richiede puntualità agli appuntamenti.

Alloggio e Pasti
Pernotteremo, con trattamento di B & B, presso Dream Resort Pantelleria. Località Tracino, zona Nord Ovest dell’isola
Ottimo rapporto qualità prezzo.
Il sito di riferimento è: https://www.pantelleriadreamresort.it  
Le cene, verranno consumate presso Ristoranti dell’isola e presso la struttura. Il relativo costo verrà versato al momento

Trekking di impegno medio facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera
Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid

Note importanti e dotazioni

Obbligatorio:
•  Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti

Per le escursioni è importante avere
•  Giacca a vento impermeabile e coperture per la pioggia (kway o      mantellina
•  Bastoncini da trekking, utili in certi punti
•  Zaino con capienza compresa fra 25 e 40 lt
•  Costume bagno, asciugamano e ciabatte per la sauna naturale in grotta

Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate

L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

La copertura assicurativa annuale  
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo. 

Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe

Appuntamenti

•  Primo Appuntamento: Venerdì 21 Aprile, ore 7 aeroporto di Fiumicino.
•  Secondo Appuntamento: Aeroporto di Palermo Punta Raisi, ore 9.50
•  Terzo Appuntamento: Aeroporto di Pantelleria, ore 12

Il programma

Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
Cosa vedremo e faremo, a piedi.
Ogni giornata di trekking terminerà con una visita agli antichi villaggi, alle meravigliose cantine e alle aziende agricole, veri siti “artistici” dell’isola, alle capperie (coltivazione del celebre cappero di Pantelleria), degusteremo il famoso passito e i prelibati vini, i profumati prodotti agricoli, tipici di questa stupenda terra.
Non vengono inseriti nel programma scritto perché verrà verificata la fruizione di ognuno e scelti i migliori disponibili, proposti ai partecipanti prima della partenza.

Sabato 20: fra le lave della costa settentrionale e laghetto delle Ondine

Giunti all’aeroporto utilizzeremo le automobili noleggiate per spostarci in Hotel. Dopo la sistemazione, andremo al punto di inizio della escursione di oggi.
Uno dei percorsi più belli dell’isola, breve e intenso, si snoda sulla costa, fra le colate laviche che hanno lasciato forme spettacolari battute dai venti a dalle onde del mare. Non presenta difficoltà particolari, si nota la presenza di una rigogliosa vegetazione e di scale in pietra scavate nella roccia. Anche in questa escursione, come per le altre, consiglio l’uso di bastoncini, per chi possa portarli nel bagaglio da stiva.
Lunghezza 9 km
Dislivello 300 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste 3 h.
Rientro i Hotel e cena in Ristorante

Domenica 21: Anello della Montagna Grande

E’ il percorso che ci permette di circondare il Vulcano maggiore dell’isola, un anello completo che attraversa vari paesaggi, dalle lave ai boschi, dalle risorgive termali ai prati, toccando le postazioni militari della seconda Guerra e gli onnipresenti dammusi.
Una escursione che impegna l’intera giornata e che ci permette di entrare nel cuore dell’isola e nelle piccole frazioni di un unico grande comune, luoghi oggi semi turistici dove maggiormente si assapora l’atmosfera isolana.
Dislivello complessivo in salita: 400 mt
Distanza: 14 km
Tempo di percorrenza comprese le soste: 6 ore.
Fondo del terreno comodo, principalmente su stradelli
Nella parte finale del percorso faremo una sosta nella Grotta di Benikulà, una cavità naturale dove i vapori caldi che emergono dalla terra sono il richiamo di molti appassionati di saune naturali
Cena in Ristorante

Lunedì 22: Visita alla Grotta dei Briganti, cima dell’isola e Cuddia Mida

La Cuddia, in pantesco, è il vulcano, la bocca craterica che sull’isola assume generalmente piccole dimensioni. Se ne trovano ovunque, in genere accompagnate da esalazioni e fumarole, calde e piacevoli.
In questa giornata passeremo dal grande panorama offerto dalla cima dell’isola (836 mt) alle splendide pinete di pino d’Aleppo e marittimo, a cavità naturali fino allo scenario dantesco di Cuddia Mida, una bocca craterica di piccole dimensioni.
Anche in questa giornata il percorso è in tutta sicurezza e utilizza in buona parte stradelli e tagliafuoco.
I panorami sono di eccezionale bellezza, lontani a scorgere l’Africa, visibile nelle giornate terse.
Dislivello in salita: 400 mt
Tempo di percorrenza: 3 h
Distanza 9 km.
Rientro in Albergo e cena in Trattoria.

Martedì 23: Trekking al Lago di Venere

Non può mancare un trekking che parta e arrivi al Lago di Venere, uno dei luoghi simbolo dell’isola, un antico vulcano oggi suggestivo lago dai colori smeraldo. Il percorso ci porta sulla parte sommitale, dove il cratere ancora conserva la sua conformazione circolare; ce ne staccheremo per inoltrarci nelle splendide campagne, oggi preziosi vigneti. Il percorso, circolare, non è lungo ma con tratto iniziale breve e molto ripido e un sentiero accidentato quanto affascinante che si incunea fra le lave.
Distanza: 12 km
Dislivello in salita: 400 mt
Tempo di percorrenza: 4 h escluse le soste

Mercoledì 24: la suggestiva Piana di Mueggen

Entriamo in un pianoro collocato a circa 400 mt, un emblema della migliore tradizione vitivinicola dell’isola, uno spaccato dell’oro isolano, dove splendidi dammusi e “giardini panteschi” interrompono la distesa delle tipiche e meravigliose vigne a pianta bassa (patrimonio dell’umanità).
Il percorso ci porta ad ammirare questo paesaggio e anche in questa giornata passeremo di fianco ad alcune cuddie e boschi di leccio.
Nei panorami, come per tutte le altre escursioni, domina il Mediterraneo e quella strana sensazione di trovarsi su di uno scoglio, lontano da tutto.
Distanza: 11 km
Dislivello in salita: 300 mt
Tempo di percorrenza: 5 ore comprese le soste

Giovedì 25: Il Monte Gibele

Prima della partenza, per chi volesse visitare un altro splendido esempio del vulcanesimo pantesco, ci inoltriamo in una bella escursione, forse il vulcano più spettacolare dell’isola, il Monte Gibele, un cratere (il secondo per grandezza sull’isola) dalla forma perfetta, oggi ammantato da una lussureggiante vegetazione.
Il percorso circolare è di solo 5 km, dislivello 300 mt, fondo comodo con brevi tratti ripidi in discesa.
Splendide vigne e fortificazioni della seconda guerra arricchiranno questa giornata.
Al termine ci sposteremo verso l’aeroporto per la partenza verso i luoghi di provenienza
Dislivello: 300 mt
Distanza: 5 km
Il giro richiede in tutto 2 h 30’ comprese le soste

Appunti di viaggio…

Pronto a partire?

14 + 8 =

X contatti veloci:

Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

condividi