Trekking delle Dolomiti trentine e bellunesi
San Martino di Castrozza
8 giorni
Settimana trekking fra le celebri Dolomiti, con percorsi a cavallo fra le due province. Parco Di Paneveggio, Pale di San Martino, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Alloggeremo nella bella San Martino, centro vivace al centro di splendide montagne
Da Sabato 16 a Sabato 23 Luglio
(Scadenza Iscrizioni: 30 Maggio)
Appuntamenti:
- Primo appuntamento: Sabato 16 Luglio, Roma, Piazza Bologna 1, Bar Meeting Place, ore 8
- Secondo Appuntamento: Albergo, ore 17
Le spese sotto descritte verranno sostenute autonomamente da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione.
- Assistenza tecnica: 150 euro
- Mezza Pensione, in camera doppia, comprensivo di tassa di soggiorno: 448 euro
- Mezza Pensione in camera matrimoniale uso singola, comprensivo di tassa di soggiorno: 580 euro (disponibilità massima 5 camere). Il costo dell’albergo non è derogabile con contrattazione privata
- Pranzi in Rifugio
- Impianti di risalita
- Trasporto automobile o Minibus
- Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento, piscine ed altri servizi pubblici e privati
Per la partecipazione è prevista Assicurazione Infortuni, facoltativa
Trekking Medio.
Numero massimo di adesioni: 25
Guida Ambientale Escursionistica Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista la sottoscrizione di una tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Come partecipare
• Per la conferma inviare acconto di 150 euro entro il 30 Maggio
• Puoi fare un bonifico su iban IT79L3608105138262093462099 intestato a Giuseppe D’Onofrio
Nella causale scrivi: San Martino 2022 e tuo nome e cognome e mandami un messaggio quando hai fatto.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa all’albergo può essere raccolta in contanti dalla Guida o pagata direttamente all’albergo con bancomat/carta di credito
• Se contattati tramite e-mail, daremo una risposta indicando i passaggi successivi per completare l’iscrizione al Trekking/Viaggio e per dare e richiedere ulteriori informazioni.
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
Trasporto
- Verranno utilizzate automobili private e/o Minibus noleggiati direttamente dalla Guida o altro partecipante. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
- Eventuale noleggio Minibus: Con Minibus la spesa complessiva (noleggio + carburante + pedaggio) sarà di 180 euro a persona. La quota potrebbe aumentare a ridosso della data per motivi legati al mercato dei carburanti. Per l’utilizzo del Minibus è consigliato indossare la mascherina ed è obbligatorio comunque attenersi alle norme in vigore di tutela contro il covid19
- Con automobile privata (conducente esente + 3 passeggeri paganti), si prevede una spesa di 140 euro a persona, al costo attuale dei carburanti (la quota aumenterebbe se i passeggeri fossero solo 2 + conducente).
- Si richiede puntualità agli appuntamenti.
Collocazione e alloggi
- Hotel Jolanda***, San Martino di Castrozza, quota 1450 mt
Sito web https://www.hoteljolanda.com/
Trattamento di Mezza Pensione, in camere doppie/matrimoniali e uso singola, con bagno interno.
Sono disponibili solo 5 camere in uso singola
E’ compreso l’ingresso al centro benessere. Dispone di camere ampie con servizi, telefono, asciugacapelli, TV color, quasi tutte con terrazzo; piscina coperta e per bambini, idromassaggio, palestra, zona relax, centro benessere.
A pagamento: massaggi, trattamenti estetici, solarium u.v.a., garage coperto.
Note importanti
Necessari
• scarponcini da trekking alti alla caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
• crema protettiva per il sole
• cappellino
• pantaloni lunghi
• Sali (magnesio e potassio)
• Miele o zuccheri semplici in monodose
• Fischietto
• Arnica Gel
Informazioni e Adesioni
E’ possibile inviare e-mail a info@camminomediterraneo.com o telefonare alla Guida al 333 6327610 o inviare messaggi tramite whatsapp o sms.
Se non riuscissi a rispondere subito ricontatterei il prima possibile
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Il modo più rapido e diretto per sottoscrivere la polizza è di scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
Chi invece volesse sottoscrivere la polizza (solamente quella annuale) tramite una comunicazione a Cammino Mediterraneo, può farlo entro i cinque giorni che precedono l’escursione, per permetterne l’attivazione. E’ sufficiente scrivere una e-mail a info@camminomediterraneo.com indicando Nome e Cognome, Codice Fiscale, Data di Nascita, Comune di residenza, e-mail e numero di cellulare
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per tornare a camminare insieme, più serenamente
Giuseppe
Il programma
Sabato 16 Luglio: Arrivo e sistemazione in Albergo, previsto per le 17
Per chi parte da Roma il primo appuntamento è per Sabato 16 Luglio a Piazza Bologna 1, Bar Meeting Place, ore 8. Cena alle 19.30
Domenica 17 Luglio: Alle falde delle Pale di San Martino
Escursione senza utilizzo di automobile
Impegno: facile
Escursione che inizia a piedi dall’albergo e si affaccia sulla valle principale, la Val Cismon, fra le Pale di San Martino e il fondo valle.
Come da abitudine iniziamo con una escursione più semplice, di quelle che fanno godere la montagna in relax, dopo un lungo viaggio per raggiungere le Alpi
Il pranzo verrà consumato presso rifugio dopo circa 5 ore da inizio cammino
Distanza, 15 km
Dislivello in salita 450 mt
Tempo di percorrenza: 6 ore
Altezza massima: 1600 mt
Lunedì 18 Luglio: Cima Tegnazza
Percorso senza utilizzo di automobile
Percorso di impegno variabile
La giornata permette tre diversi percorsi. Il primo prettamente escursionistico, in cui si richiede abitudine alla montagna, con sentiero accidentato e discesa ripida; il secondo comodo nel fondo del terreno ma con un discreto dislivello in salita; la terza soluzione è di pieno relax, co scarso impegno complessivo.
Soluzione 1: Si parte a piedi da San Martino (quota 1470 mt) e con progressiva (anche un po’ monotona) sterrata si raggiunge il rifugio Tognola (stazione superiore della cabinovia che viene da San Martino, quota 2100 mt). Da qui si sale su cima Tegnazza (quota 2235 mt), su sentiero di cresta. Raggiunta la cima si scende su percorso ripido fino a quota 2093 e da qui poi percorso semplice fino al rifugio dove pranzeremo. Da qui si rientra a San Martino su percorso comodo
Dislivello in salita: 800 mt, altrettanto in discesa
Distanza: 17 km
Soluzione 2: ricalca la soluzione 1 con la differenza che si arriva al primo rifugio, il Tognola, tramite comoda cabinovia. In questo caso l’appuntamento è al rifugio Tognola, su indicazione della Guida che arriverà a piedi seguendo i partecipanti alla soluzione 1
Dislivello in salita: 300 mt, dislivello in discesa 800 mt
Distanza: 10 km
Soluzione 3: Arrivati alla stazione superiore della cabinovia utilizzando l’impianto, si scende su comodo stradello di circa 1,5 km, senza accompagnamento della Guida. Su questo breve percorso si raggiunge il rifugio dove tutto il gruppo farà pranzo. I tempi di partenza da San Martino, per chi scelga questa terza soluzione, sono ancora più posticipati. Dal rifugio dove si pranza, tutti insieme scenderemo fino a San Martino
Dislivello in salita: 100 mt, dislivello in discesa 600 mt
Distanza: 6 km
Martedì 19 Luglio: Anello di cima Castellaz e delle malghe
Percorso con utilizzo di automobile, 20’ di percorrenza
Percorso di medio facile impegno
Raggiungiamo Passo Rolle e da qui a piedi i laghetti della Baita Segantini e poi con un piacevole percorso circolare toccheremo altre due malghe, dove è possibile pranzare.
Ci troviamo nella parte nord occidentale delle Pale di San Martino, che si mostrano in tutta la loro bellezza.
Rientro al punto di partenza, dopo pranzo in rifugio
Distanza: 14 km
Dislivello in salita: 550 mt
Altezza massima: 2333 mt
Mercoledì 20 Luglio: Pale di San Martino e ghiacciaio della Fradusta
Percorso senza utilizzo di automobile
Percorso di impegno variabile, da facile a medio
Oggi nella montagna alta, le Pale di San Martino, raggiungibili con due comode cabinovie
Dalla stazione superiore, quota 2650 mt, inizia il nostro percorso che ci porta verso l’interno del complesso montuoso. Passeremo, dopo 1 km, al Rifugio Rosetta e proseguiremo verso il ghiacciaio della Fradusta. Il percorso è un susseguirsi di brevi salite e discese, mantenendosi sostanzialmente a quote fra 2600 e 2750 mt
L’area è molto bella e selvaggia e permette percorsi in almeno due direzioni
Andremo tutti a vedere il ghiacciaio e torneremo indietro sullo stesso percorso verso il Rifugio Rosetta dove è possibile pranzare. Percorso andata e ritorno
Distanza: 10 km
Dislivello in salita: 250 mt
Altezza massima: 2750 mt
Chi volesse percorrere una zona ulteriore e diversa dell’altipiano ci possiamo spingere, dopo la prima comune parte, in un’altra direzione dove sono presenti piccoli laghetti alpini e tornare indietro nello stesso percorso
Dislivello in salita: 600 mt
Distanza: 16 km
Giovedì 21 Luglio: per valli e per monti
Percorso con utilizzo di automobile, 35’ di percorrenza
Percorso di medio facile impegno
Escursione a quote più basse oggi, nelle valli a sud delle Pale di San Martino
E’ la zona di Fiera di Primiero dove il paesaggio è più dolce. Percorso ad anello lungo la Val Pradidali, una laterale della Val Canali che si infila fra alte cime
Paesaggi stupendi e percorso semplice che permette un godimento più “contemplativo” della montagna. Al termine della escursione pranzo in rifugio
Dislivello in salita: 550 mt
Distanza: 10 km
Altezza massima: 1650 mt
Venerdì 22 Luglio: laghi del Colbricon
Escursione senza utilizzo di automobile
Impegno: medio facile
Bella finale escursione della settimana per raggiungere graziosi laghi alpini dove sarà possibile anche pranzare in rifugio. Il percorso inizia a piedi da San Martino e terminerà a Passo Rolle, dove prenderemo un autobus per tornare in albergo
Dislivello in salita: 600 mt
Distanza: 14 km
Altezza massima: 1956 mt
Sabato 23 Luglio: rientro ai luoghi di provenienza
Partenza dall’albergo e rientro ai luoghi di provenienza oppure un augurio di un bel proseguimento di vacanza
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003