Trekking dello Spirito e della Natura
Monasteri benedettini, laghetti, grotte e borghi antichi
Parco Naturale Monti Simbruini
1 giorno
Terra dove la natura da sempre ha
ammantato i versanti di fitte foreste,
una naturale spiritualità che ha ispirato
figure di grande importanza nel
panorama religioso del Medioevo
Domenica 21 Marzo
(Scadenza Iscrizioni: 20 marzo )
Spese individuali previste
Le spese sotto descritte verranno sostenute da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
- Assistenza Tecnica (Guida): 15 euro
- Pranzi
- Spese di trasporto in automobile
- Ingresso al laghetto di San Benedetto: 1,5 euro
Accompagnatore Giuseppe D’Onofrio
Trekking di impegno medio facile
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per le escursioni sono necessari scarponcini da trekking alti alla caviglia, indumenti freschi e comodi, coperture per la pioggia, zaino con capienza consigliata da 25 a 40 lt. Consigliati i bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto: Verranno utilizzate automobili private. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Si richiede puntualità agli appuntamenti. Consigliato l’utilizzo di macchina propria
Note Importanti
Obblighi:
- Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti
- Utilizzo di mascherina qualora il distanziamento fra escursionisti sia inferiore a 2 mt e negli ambienti chiusi
- Mascherina e igienizzante mani vanno sempre portati con se
Per le escursioni è importante indossare
- Giacca a vento impermeabile e coperture per la pioggia (kway o mantellina)
- Bastoncini da trekking, utili in certi punti
- Zaino con capienza consigliata fra 25 e 40 lt
- Calze e magliette
- Scarpe di ricambio da lasciare in macchina
- Pranzo al sacco e acqua abbondante
Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti
Per le escursioni è importante indossare
- Giacca a vento impermeabile
- Bastoncini da trekking, utili in certi punti
- Calze e magliette
- Scarpe di ricambio da lasciare in macchina
- Pranzo al sacco e acqua abbondante
Per informazioni e adesioni è possibile inviare e-mail a info@camminomediterraneo.com o telefonare alla Guida al 333 6327610 o inviare messaggi tramite whatsapp o sms.
Se non riuscirò a rispondere subito ricontatterò il prima possibile
Appuntamenti
- Primo Appuntamento: Roma, Piazza Bologna 1, Bar Meeting Place, ore 8. Per giungere a Subiaco prendere l’autostrada Roma – L’Aquila e uscire a Vicovaro Mandela
- Secondo Appuntamento: Monastero di Santa Scolastica, Subiaco, ore 9.15
- Fine attività: ore 16 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa assicurazione Infortuni
Domenica 21 Marzo: Da Jenna a Subiaco
Per partecipare alla escursione è sufficiente l’utilizzo di scarponcini da trekking bassi, salvo condizioni del tempo che consiglino scarponcini alti
Giunti a Subiaco, si oltrepassa il paese e si seguono le indicazioni per il Monastero di Santa Scolastica (ben presente anche nel navigatore). Il primo appuntamento è al Monastero alle 9.15
Lasciata una o più automobili al Monastero raggiungiamo in 15’ Jenne con le restanti auto.
Qui lasciamo le macchine al Parcheggio dell’Ufficio Postale.
Dopo una piacevole passeggiata al centro del paese inizia il nostro percorso
Questo segue un antico e comodo tracciato, oggi chiamato Sentiero Coleman, molto suggestivo perché parallelo al corso del fiume Aniene. Nella parte iniziale ci fermeremo ad ammirare i resti di una Mola (antico mulino) e una grotta carsica, detta dell’Inferniglio. Nella parte finale invece sosteremo per godere del piccolo e romantico laghetto di San Benedetto e la sua cascata. Giunti davanti ai resti della Villa di Nerone saliremo, con tratti anche ripidi ma brevi, al Monastero di Santa Scolastica e da qui al Sacro Speco (Monastero di San Benedetto) dove chi vorrà potrà seguire una visita guidata
Il fondo del percorso è comodo. La salita si concentra tutta nella parte finale quando a piedi ci dirigeremo verso i monasteri benedettini
- Distanza complessiva: 12 km
- La somma dei tratti di percorso in salita è di 200 mt
- Tempo di percorrenza comprese le soste: 6 ore
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003