Trekking e paesaggi tra Langhe e
Monferrato
Sei giorni, cinque notti
Una delle eccellenze italiane, riconosciuta in tutto il Mondo e Patrimonio dell’Umanità dal 2014, Langhe, Roero e Monferrato, struggenti paesaggi del Piemonte
Da martedì 31 ottobre a domenica 5 novembre
Iscrizioni: La data di scadenza per iscriversi ed il versamento dell’acconto sono comunicati dall’agenzia al momento del primo contatto e varia secondo la tipologia dei servizi prenotati e gli accordi con i fornitori dei servizi
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Obbligo di utilizzare scarponcini da trekking alti, a proteggere la caviglia
Come aderire
I servizi sono stati scelta a cura di Cammino Mediterraneo
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
Viaggiare con Amore (referenti Michela e Tiziana)
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – E-mail: info@viaggiareconamore.it
Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
Sito web: www.camminomediterraneo.com
L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa la quota con la descrizione dei servizi che include
Fissa la caparra da inviare in Agenzia tramite bonifico
Raccoglie le adesioni e le quote previste di volta in volta per il viaggio
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia
I servizi accessori e facoltativi offerti dall’Agenzia sono:
Mezzi di trasporto pubblici e privati
Assicurazione contro Infortuni, specifica per il viaggio
Assicurazione annullamento per motivi di salute
Per queste due assicurazioni contattare l’agenzia per un preventivo
Per questo viaggio trekking nelle Langhe:
La quota iniziale di partecipazione è di 375 euro per i 5 gg in camera doppia e di 475 euro per chi scelga la camera in uso esclusivo, disponibili solo 3 camere in uso singola
Comprende
• Quota Guida: 120 euro
• Quota Agenzia: 30 euro
• Cinque giorni in B & B: 225 euro, camera doppia
Comunica all’agenzia che tipo di camera si preferisce. Disponibilità massima di singole: 3. Se si scegliesse questa tipologia il costo camera sarebbe di 325 euro
Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
Per queste due assicurazioni contatta l’agenzia per un preventivo
• Utilizzo del Minibus a Noleggio durante la settimana, se disponibile: 90 euro a persona + spese di carburante e pedaggio autostradale da dividere fra i passeggeri
Per tutte queste informazioni, contattare l’agenzia
Ulteriori spese sul posto
• Cene, costo variabile da 30 a 50 euro a sera, secondo consumo personale
• Quota carburante e pedaggio per chi scelga passaggio Minibus
• Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
• Tassa di soggiorno
• Pranzi
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
Alloggio e Pasti
• B & B presso Agriturismo Cascina Rabalot, camere doppie e singole, in totale sette camere www.cascinarabalot.it situato nel comune di Diano d’Alba
• A completamento del primo Agriturismo verrà utilizzato Agriturismo La Ruota, situato nel comune di Montelupo Albese, a 5’ di automobile dal primo
• Le cene verranno consumate presso ristoranti di zona
Trekking di impegno medio e facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking alti alla caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Alloggio e Pasti
• B & B presso Agriturismo Cascina Rabalot, camere doppie e singole, in totale sette camere www.cascinarabalot.it situato nel comune di Diano d’Alba
• A completamento del primo Agriturismo verrà utilizzato Agriturismo La Ruota, situato nel comune di Montelupo Albese, a 5’ di automobile dal primo
• Le cene verranno consumate presso ristoranti di zona
Trasporto
• Verranno utilizzate automobili private, in questo caso il costo del viaggio viene ripartito fra i passeggeri, con esclusione del proprietario, in ragione di 15 cent a km + pedaggio autostradale.
• Il viaggio da Roma per raggiungere il luogo dell’appuntamento richiede 7 h 10’ escluse le soste.
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, Stazione Metro B “Eur Palasport”, ore 8.
• Secondo Appuntamento: B & B, ore 16
• Fine attività: ore 17 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Contatti
• Per informazioni e prenotazione contattare l’Agenzia
Viaggiare con Amore
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
E-mail: info@viaggiareconamore.it
Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
NOTE
I percorsi scelti rientrano quasi tutti nel territorio che l’Unesco ha classificato come Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2014.
Lo sviluppo complessivo dei percorsi coperti ha una forte presenza di fondo asfaltato, quasi sempre stradine di crinale, secondarie e con traffico quasi inesistente.
La scelta si rende obbligata per godere dei panorami migliori e seguire i percorsi di cresta, spesso “occupati” proprio dalle carrabili.
Questo tipo di fondo ha però quasi sempre spazio in terra ed erba a lato strada, dove è possibile camminare.
Sono comunque obbligatori gli scarponcini da escursionismo, per la presenza di terra che potrebbe essere bagnata e scivolosa in caso di piogge recenti.
Martedì 31 ottobre: Partenza
Partenza da Roma alle 8 e successivo Appuntamento sul posto alle 16.
Possibile visita di Alba o Castello di Cavour
Mercoledì 1 Novembre: Trekking nella Terra del Barolo, il principe dei vini piemontesi. Barolo – La Morra – Verduno - Roddi
Iniziamo con un percorso classico quanto scenografico
E’ un trekking che incontra nel suo cammino i tipici borghi delle Langhe, dall’aspetto sonnecchioso, certi del loro benessere e del paesaggio che dominano dall’alto, ricercato in tutto il mondo
Dominano le vallette che attraversate da torrenti hanno inciso e dato forma alle splendide creste oggi ricoperte di vigneti.
La geologia e la mano dell’Uomo hanno creato una meravigliosa Armonia, non solo per la presenza dei filari, che dagli anni ’50 hanno progressivamente occupato i pendii delle colline, ma per la più antica presenza di imponenti edifici religiosi e militari che dominano i paesi.
Il percorso si sviluppa quasi interamente sulle creste delle colline, intervallando tratti in asfalto a tratti in terra.
Il fondo non presenta difficoltà particolari e l’impegno è limitato.
Distanza: 17 km
Dislivello in salita: 300 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste: 6 h
Giovedì 2 novembre: Trekking nella terra del Barbaresco, un altro splendido figlio del Nebbiolo. Da Alba a Treiso
Un altro Rosso importante, un altro percorso fra paesaggi esteticamente inebrianti che ci porterà da Alba, la patria del Tartufo Bianco, sulle colline completamente ricoperte di vigneti che producono il famoso vino.
Il tracciato è principalmente su stradelli interpoderali, come per le altre escursioni, ma non potrà evitare alcuni tratti in asfalto che serviranno da raccordo.
La parte iniziale è tutta in salita, fino ai primi paesi collinari, legati fra loro da percorsi meno ripidi ma dagli scorci panoramici di sicuro effetto, anche fotografico.
Somma dei dislivelli in salita: 510 mt
Distanza: 17 km
Tempo di percorrenza: 5 h escluse le soste
Venerdì 3 novembre: Ancora Barolo, imperdibile. Monforte – Serralunga d’Alba – Castiglione Falletto – La Morra
La zona del Barolo è indubbiamente il cuore delle Langhe, con la più alta concentrazione di vigneti e bellezze paesaggistiche.
Per questo motivo non poteva mancare un altro splendido percorso fra vigne e cantine, castelli e borghi.
Attraversiamo il cuore del Barolo, toccando 4 fra i borghi più rappresentativi, in un saliscendi entusiasmante di filari dai colori accesi. Vedremo i castelli che quasi sempre dominano ogni paese, il famoso Cedro della famiglia Cordero di Montezemolo, Chiese e Cattedrali, in un susseguirsi impressionante di Cantine, dalle più semplici alle più blasonate.
Il fondo è comodo, non presenta difficoltà di sorta e va affrontato ammirando il paesaggio più che i nostri passi.
E’ possibile ridurre l’impegno perché il percorso tocca 4 borghi di cui 2 sono intermedi, che ognuno può scegliere liberamente di far diventare la propria tappa finale.
Percorso integrale:
Dislivello complessivo in salita: 560 mt, diviso in tre salite distinte
Distanza: 19 km
Tempo di percorrenza: 6 ore escluse le soste.
Le tappe intermedie presentano questi valori:
Fino al primo Borgo. Distanza 5 km, dislivello in salita 130 mt
Fino al secondo Borgo: Distanza 10 km, dislivello in salita 260 mt
Intero percorso: Distanza 19 km, dislivello in salita 560 mt
Sabato 4 novembre: Sui sentieri del Roero
Il sentiero odierno si snoda tra i Sentieri dei Comuni di Monticello, Corneliano e Sommariva Perno
E’ una traversata panoramica tra fitti boschi, vigneti e campi coltivati, nel cuore del Roero e dei suoi castelli medievali.
Il percorso è ad anello in un altro celebre territorio a vocazione vitivinicola, situato a Nord Ovest di Alba
Partiremo dal suo borgo più rappresentativo, Monticello d’Alba, paese di sommità del Roero centrale, gode di un’ottima vista dominata dalla mole del castello dei conti Roero, ed è contraddistinto da un centro storico di epoca medievale e da una rete sentieristica che si snoda e raggiunge i comuni adiacenti.
Distanza: 13,5 km
Dislivello totale in salita: 430 mt
Tempo di percorrenza: 5 ore
Domenica 5 novembre: Visita di Alba e del castello Cavour
Prima della partenza per i luoghi di provenienza, una breve visita ad Alba o al Castello di Cavour.
Rientro a Roma previsto per le 21
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003