Trekking in Corsica
Les Calanches de Piana, GR20, Lac de Nino, Golfo
di Girolata
Otto giorni, sette notti
Spiagge incontaminate, spettacolari scogliere, macchia mediterranea, foresta e laghi alpini ai piedi di montagne alte piu’ di 2000 metri.
Un’isola dove natura, lingua e tradizioni si esprimono ancora forti e generose.
Unici sono i bagni nelle cristalline acque dei torrenti corsi
Da martedì 5 a martedì 12 settembre
Scadenza Iscrizioni: 5 aprile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Obbligo di utilizzare scarponcini da trekking alti, a proteggere la caviglia
Spese individuali previste
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e l’Assicurazione Infortuni è facoltativa
Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
Sito web: www.camminomediterraneo.com
La gestione della vacanza trekking sul posto è curata dalla Guida responsabile, Giuseppe D’Onofrio
Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
“Viaggiare con Amore” (referenti Michela e Tiziana)
L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa la quota con la descrizione dei servizi che include
Fissa la caparra da inviare in Agenzia tramite bonifico
Raccogliere le adesioni e le quote previste di volta in volta per il viaggio
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia
I servizi accessori e facoltativi offerti dall’Agenzia sono
Mezzi di trasporto pubblici e privati
Assicurazione contro Infortuni, specifica per il viaggio
Assicurazione annullamento per motivi di salute
Per le due Assicurazioni, chiedere il preventivo in Agenzia
Recapito dell’Agenzia:
Viaggiare con Amore
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
E-mail: info@viaggiareconamore.it
Per questo viaggio Trekking in Corsica
Il costo è di euro 672, per i 7 gg e comprende:
• Quota Guida: 180 euro
• Quota Agenzia: 30 euro
• Sette giorni in albergo, trattamento di mezza pensione, comprese bevande a cena e tassa di soggiorno, in doppia letti separati o matrimoniale: 462 euro
• Per chi usufruisse di camera uso singola, la cifra da inviare sarebbe più alta di 154 euro (22 euro al giorno supplemento singola):
Comunica all’agenzia che tipo di camera preferisci
Sono disponibili nove camere doppie o matrimoniali (occupate da due persone) e due camere uso singola. Finita la disponibilità di singole solo in seguito si può verificare ulteriori camere uso singola
Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
Per queste due assicurazioni contatta l’agenzia per un preventivo
Biglietti nave
• Trasporto in nave Livorno – Bastia, con compagnia Moby Lines, partenza martedì 5 settembre ore 8.
• Trasporto in nave Bastia – Livorno, con compagnia Moby Lines, partenza martedì 12 settembre ore 14.
E’ possibile quantificare sin da ora il costo dell’intero viaggio con Minibus a noleggio: 285 euro
Questo costo a persona comprende:
Passaggio ponte a/r e trasporto Minibus in nave, a/r: 85 euro (somma da anticipare in agenzia)
Noleggio Minibus per 9 gg: 135 euro (somma da anticipare in agenzia)
Costo pro capite per pedaggio e carburante per tutto il viaggio: 65 euro (costo da sostenere durante il viaggio).
Per chi viaggiasse con propria automobile, i costi viaggio in nave vengono forniti dall’agenzia, non potendoli quantificare con precisione. Dipende dal consumo specifico dell’automobile e dal numero di passeggeri all’interno
Per quanto riguarda la notte di lunedì 4 settembre, ognuno può decidere in proprio ma l’agenzia propone una sistemazione a Livorno, di cui darà chiarimenti
Ulteriori spese sul posto
• Sacchetto pranzo fornito dall’albergo, al costo di 10 euro l’uno
• Pedaggio autostradale e carburante
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
Trekking di impegno medio e facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Note importanti e dotazioni
- Necessari
Scarponcini da trekking alti alla caviglia, non è possibile fare escursioni con calzature diverse. - Consigliati
Zaino con capienza da 20 a 30 lt per le escursioni
indumenti comodi, di diversa pesantezza
bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
coperture per la pioggia
crema protettiva per il sole
cappellino
pantaloni lunghi
Costume da bagno e occorrente per la spiaggia o il torrente
Sali (magnesio e potassio)
Arnica Gel
Bentelan e altro per eventuali punture di insetti
- Informazione sull’albergo
L’albergo si chiama Scopa Rossa e si trova in località Evisa, sulla costa occidentale, a circa 800 mt di altezza, sovrastante i celebri calanchi di Piana e non lontano dai percorsi alti della Corsica in quella zona
Il trattamento è in mezza Pensione e l’albergo fornisce anche asciugamani
E’ un albergo semplice, con allestimenti non molto curati, tipico di quella zona dove i clienti sono tutti o quasi escursionisti europei. E’ dotato di piccola piscina e dista da Porto 35′ di macchina
Importante: i mezzi pubblici per trasporti locali sulla costa sono scarsi. Eventualmente, nelle giornate in cui il trekking è previsto passando dalla costa, è possibile che uno dei nostri mezzi possa lasciare in zona Porto o Piana chi eventualmente voglia evitare il trekking e concedersi una giornata al mare. Non è possibile però sin da ora garantire questo servizio, causa valutazioni da fare al momento
Sito Web dell’albergo: www.hotelscoparossa.com
Supplementi
Petit Déjeuner Amélioré: 5 € (fromage-jambon)
Cena
Entrée, Viande, Garniture, Dessert
Suppléments : Fromage : 2.50 €, Café : 1.20 €, Apéritif : 3 €
Menus au Choix :
1. Charcuterie**, Sauté de Veau aux Cèpes, Gnocchi de Maïs,
Pâtisserie en Dessert.
2. Charcuterie**, Porcelet Rôti, Haricots Corses à la Panzetta,
Pâtisserie en Dessert.
3. Charcuterie**, Poulet aux Cèpes, Riz aux Petites Légumes de
saison, Pâtisserie en Dessert.
**Pour les groupes en Demi-pension, au Dîner la Charcuterie peut être remplacée par la Soupe Corse ou
autre suggestions.
Informazioni sul Trasporto
E’ possibile viaggiare con la Guida, su minibus a noleggio oppure con auto propria
Martedì 5 settembre
Verrà utilizzata la compagnia Moby Lines, che copre la tratta Livorno – Bastia.
Il biglietto può essere acquistato in autonomia o incaricare l’agenzia che non applicherà supplementi
L’automobile o Minibus vengono imbarcati in nave
La nave Moby Lines è in partenza alle 8 da Livorno e arriva a Bastia (Corsica) alle 12.30
Martedì 12 settembre
La nave Moby Lines parte da Bastia alle 14 e arriva a Livorno alle 18.30
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
Martedì 5 settembre: ore 7, porto di Livorno, per l’imbarco su nave Moby Lines diretta a Bastia. In partenza alle 8. Chi avesse bisogno di alloggio a Livorno la notte fra il 4 e il 5 settembre, può richiedere assistenza all’Agenzia “Viaggiare con Amore”, che si occupa delle prenotazioni al viaggio
Per chi usufruisse del viaggio in Minibus, appuntamento a Roma, lunedì 4 settembre, Stazione Metro B “Eur Palasport”, ore 15
Martedì 12 settembre: partenza dal porto di Bastia alle 14 e arrivo a Livorno alle 18.30
Contatti
• Per informazioni e prenotazione contattare l’Agenzia
Viaggiare con Amore
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
E-mail: info@viaggiareconamore.it
Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
Martedì 5 settembre: Partenza
Appuntamento per l’imbarco in nave: alle ore 7 del mattino al porto di Livorno
Per chi utilizzi il Minibus, appuntamento lunedì 4 settembre alle 15 alla stazione metro B “Eur Palasport”
Arrivo a Bastia previsto per le 12.30
Trasferimento con le macchine e il minibus da Bastia a Evisa
Arrivo previsto in albergo alle 16, sistemazione e cena
Mercoledì 6 settembre: la foresta d’Aitone
Prima giornata lungo un sentiero che collega la Foresta d’Aitone con Evisa
E’ una compagine forestale ricca e maestosa, composta da Abeti e Pini larici di grandi dimensioni.
Il paesaggio è arricchito dalla presenza di torrenti e cascate. Possibile fare un breve bagno.
Il trekking è di sole 3 ore di cammino, 300 mt dislivello in discesa, fondo a tratti sassoso, si richiede buon equilibrio.
Non adatto a chi non abbia abitudine alla montagna e problemi di articolazioni
Nel pomeriggio visiteremo una zona ricca di corsi d’acqua e vasche naturali, invitanti per il bagno, con una breve escursione di un’ora.
Giovedì 7 settembre: Lac de Nino
La Montagna corsa, quella che lascia senza fiato. Lago di Nino, sicuramente uno dei più belli di tutta la Corsica.
Percorso di estrema bellezza che attraversa una magica foresta di Pino Laricio fino a giungere sulle rive di un lago alpino a 1750 mt di altezza.
Siamo nella parte centro settentrionale della Corsica, dove passa il percorso Trek che taglia da Nord Ovest a Sud Est l’isola, il GR 20.
Dislivello in salita: 850 mt
Dislivello in discesa: 550
Distanza: 16 Km circa
Tempo di percorrenza: 6 ore di cammino escluse le soste
Percorso estremamente panoramico. Fondo misto: sentiero in terra, sassoso, a tratti ripido. Richiede ottimo equilibrio, l’utilizzo delle mani per alcuni passaggi non alpinistici, buon allenamento. Il percorso è circolare
Venerdì 8 settembre: Capo Rossu
Percorso molto panoramico sul promontorio di Capo Rosso, uno dei più belli della Corsica, un ponte di terra e roccia proteso verso il mare.
Possibile successivo bagno in una bella spiaggia situata a poca distanza.
Chi preferisce può escludere l’escursione e rilassarsi in spiaggia sin dalla mattina.
Dislivello in salita: 530 mt
Tempo di percorrenza: 4 ore 30’
Distanza: 10 km
Percorso non ombreggiato, fondo agevole, tratto finale ripido e sassoso.
Il percorso è andata e ritorno sullo stesso sentiero, di costa con presenza di macchia mediterranea.
Sulla strada di ritorno non può mancare un cult della Corsica: Chateau Fort, il cuore delle Calanche de Piana, Patrimonio dell’Umanità dal 1983.
Sabato 9 settembre: Capo d’Orto
Percorso che dal mare sale verso i monti che lo sovrastano. Panorama su tutta la costa occidentale e le montagne interne, fino e oltre il Monte Cinto. Siamo nella zona immediatamente alle spalle delle famose Calanches di Piana.
Percorso impegnativo, in parte all’interno del bosco e in parte scoperto.
Dislivello in salita: 800 mt di dislivello
Tempo di percorrenza: 6 h di cammino escluse le soste.
Distanza 14 Km.
Il percorso è andata e ritorno sullo stesso sentiero
Percorso iniziale ripido, ombreggiato, fondo misto terra sassi.
Successivamente il percorso si sviluppa su fondo roccioso, mai esposto, non ombreggiato che richiede per brevi tratti l’ausilio delle mani
Adatto a chi ha abitudine alla montagna e un buon allenamento.
La spettacolarità e fama di questa costa e di questi percorsi attirano escursionisti da tutta Europa e non solo.
Fare Trekking su questa vivida roccia rossa, davanti all’orizzonte del mare che si espande con il nostro progredire, è una Gioia.
Non è consigliato a chi è privo di allenamento.
In alternativa bagni al mare.
Domenica 10 settembre: Il Golfo di Girolata
In cammino in un altro dei luoghi eccellenti della Corsica.
Pur non potendo addentrarci all’interno della Riserva integrale de Scandola, costeggeremo la splendida Baia di Girolata, un’altra parte protetta e non costruita (come del resto gran parte della Corsica).
Dall’albergo al punto inizio sentiero occorre più di un’ora di macchina.
Il percorso trekking è andata e ritorno sullo stesso sentiero.
E’ previsto bagno in spiaggia per tutti, a metà percorso
Dislivello in salita: 450 mt complessivi, divisi in due tratti.
Distanza: 14 km
Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
Percorso di costa, nella macchia mediterranea. Breve visita del piccolo borgo di Girolata.
La Riserva di Scandola e il Golfo di Girolata sono Patrimonio dell’Umanità, Unesco, dal 1983
Lunedì 11 settembre: Anello del Col de Vergio, la Corsica autentica e selvaggia
Ultimo giorno di attività escursionistica dedicato a chi ami il Trekking impegnativo, adatto a chi abbia un adeguato allenamento, ripagato da paesaggi spettacolari e scorci assolutamente indimenticabili.
Dislivello totale in salita: 1000 mt
Dislivello totale in discesa 1100 mt
Distanza: 18 Km
Tempo di percorrenza: 8 h 30’ escluse le soste.
Percorso totale 11 ore. Colazione a Evisa alle 7
Si richiede buon allenamento, pile e giacca a vento, abbigliamento con scarponcini, mantellina.
Punti leggermente esposti, mai pericolosi
In alternativa giornata di relax in piscina o bagni al mare o nei torrenti
Martedì 12 settembre: partenza per i luoghi di provenienza
Partenza dall’albergo alle 9, arrivo a Bastia alle 11.30
Visita del centro storico di Bastia e pranzo libero
Imbarco e partenza alle 14 con nave Moby Lines per Livorno
Arrivo a Livorno alle 18.30
Trasferimento verso i luoghi di provenienza
Per chi debba ritornare a Roma, arrivo previsto all’Eur alle 22.30
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003