fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Trekking in Sardegna

la costa orientale

Nove giorni, otto notti

Trekking e Mare
Baunei, Golgo, Santa Maria Navarrese
Escursioni sui monti e lungo la costa orientale, a piedi e in barca, tra il Golfo di Orosei e Arbatax

 

Da sabato 9 a domenica 17 settembre

Iscrizioni: La data di scadenza per iscriversi ed il versamento dell’acconto sono comunicati dall’agenzia al momento del primo contatto e varia secondo la tipologia dei servizi prenotati e gli accordi con i fornitori dei servizi

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Obbligo di utilizzare scarponcini da trekking alti, a proteggere la caviglia

Come aderire

I servizi sono stati scelta a cura di Cammino Mediterraneo
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa

  • Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
    Viaggiare con Amore (referenti Michela e Tiziana)
    Via Giuliano da Sangallo 50/52
    00121 Lido di Ostia, Roma
    Tel 06 5615861 – 3939680853 – E-mail: info@viaggiareconamore.it
  • Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
    Sito web: www.camminomediterraneo.com
  • L’Agenzia:
    Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
    Fissa la quota con la descrizione dei servizi che include
    Fissa la caparra da inviare in Agenzia tramite bonifico
    Raccoglie le adesioni e le quote previste di volta in volta per il viaggio
    L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia
  • Per questo viaggio trekking in Sardegna:
    La quota iniziale di partecipazione è di 720 euro per gli 8 gg in camera doppia e di 840 euro per chi scelga la camera in uso esclusivo, disponibili solo 3 camere in uso singola
    Comprende
    •  Quota Guida: 130 euro
    •  Quota Agenzia: 30 euro
    •  Otto giorni in mezza pensione: 560 euro in camera doppia e 680 euro in camera uso singola
    Comunica all’agenzia che tipo di camera si preferisce. Disponibilità massima di singole: 3

Non comprende la quota nave, il cui prezzo dipende dal momento dell’acquisto, dalla grandezza dell’automobile imbarcata e dal numero passeggeri in ogni automobile.
Il costo del viaggio in nave parte da un minimo di 100 euro a persona, per andata e ritorno
L’agenzia fornirà informazioni aggiornate al riguardo

Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
    • Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”
   • Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
Per queste due assicurazioni contatta l’agenzia per un preventivo
   • Viaggio in nave
   • Eventuali altri mezzi di trasporto

Per tutte queste informazioni, contattare l’agenzia

Ulteriori spese sul posto
   • Quota carburante e pedaggio per il viaggio in macchina
   • Tassa di soggiorno
   • Pranzi
   • Battelli di costa, quando utilizzati
   • Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività

 

Trekking di impegno medio e facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

  • Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
  • Per la partecipazione non è prevista Tessera
  • Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid

Note importanti e dotazioni

Necessari
• scarponcini da trekking alti alla caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia

Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi

    Alloggio e Pasti

    •  B & B presso Agriturismo Cascina Rabalot, camere doppie e singole, in totale sette camere www.cascinarabalot.it  situato nel comune di Diano d’Alba
    •  A completamento del primo Agriturismo verrà utilizzato Agriturismo La Ruota, situato nel comune di Montelupo Albese, a 5’ di automobile dal primo
    •  Le cene verranno consumate presso ristoranti di zona

    Trasporto

    •  Verranno utilizzate automobili private, in questo caso il costo del viaggio viene ripartito fra i passeggeri, con esclusione del proprietario, in ragione di 15 cent a km + pedaggio autostradale.
    •  Il viaggio da Roma per raggiungere il luogo dell’appuntamento richiede 7 h 10’ escluse le soste.

    Assicurazione Infortuni
    La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

    La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

    L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

    Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate

    L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

    La copertura assicurativa annuale  
    Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
    Morte: capitale assicurato € 50.000,00
    Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
    Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
    Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
    Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.

    Un abbraccio a tutti e buon tempo
    Vi aspetto per camminare insieme
    Giuseppe

    Appuntamenti

    • Primo Appuntamento: Sabato 9 settembre, ore 7, porto di Civitavecchia
      La nave Tirrenia partirà alle ore 8.30 e arriva al porto di Olbia alle 14.
      Imbarchiamo le nostre automobili in nave e con quelle, dal Porto di Olbia, ci spostiamo a destinazione, Santa Maria Navarrese
      Orario previsto di arrivo in albergo, ore 17
    • Secondo appuntamento: Sabato 9 settembre, ore 17 albergo

    Contatti

    • Per prenotazione, info su albergo, camere e trasporto contattare l’Agenzia
      Viaggiare con Amore
      Via Giuliano da Sangallo 50/52
      00121 Lido di Ostia, Roma
      Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
      E-mail: info@viaggiareconamore.it

    • Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
      Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com

    Il programma

    Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
    Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
    Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia

    NOTE

    Trekking fra i sentieri più noti e belli della Sardegna orientale
    Mare e vacanza, fra i monti e la meravigliosa costa fra Orosei e Arbatax.
    Nomi famosi per chi ama visitarle in barca ma altrettanto note per gli escursionisti, consapevoli di trovarsi in una delle coste più belle del Mediterraneo, come la Sardegna sa regalarci.
    La Settimana non è solo Trekking con la Guida, per l’opportunità di ritagliarsi tempi e spazi più rilassanti con attività balneare e turistica fra le numeroso bellezze naturali disseminate sulla costa.
    Cena in Cuile tipico
    Trekking facili e di medio impegno, tutti con magnifiche viste sul mare e i monti interni di questa parte orientale della Sardegna. Ognuno sceglierà l’attività più idonea
    Sono comunque obbligatori gli scarponcini da escursionismo, per la presenza di terra che potrebbe essere bagnata e scivolosa in caso di piogge recenti.

    La Guida ha la possibilità di sostituire, invertire l’ordine o ridurre l’impegno richiesto per ogni giornata, valutando condizioni meteo e di sicurezza del Gruppo. Tutti i percorsi usufruiscono di ampi panorami sul mare, spesso a ridosso della costa.

    Sabato 9 settembre: Partenza

    Appuntamento: sabato 9 settembre, Stazione Marittima, Terminal 1, Porto di Civitavecchia ore 7.
    La Nave Tirrenia è in partenza alle 8.30. Occorre essere alla nave almeno 1 h prima della partenza.
    La nave giungerà al Porto di Olbia alle 14

    Domenica 10 settembre: Monte Idolo

    Partiamo con una escursione semplice che ci conduce nell’entroterra montuoso dell’Ogliastra, in 30’ di automobile
    Al limite occidentale della piana costiera, si arriva ad un’area ricreativa, quella del Bosco di Santa Barbara
    Il Parco, molto amato in questa parte di Sardegna, è il punto di partenza della nostra escursione circolare che culmina sul monte Idolo, 1241 mt di altitudine
    E’ una montagna panoramica, con vista stupenda sui villaggi dell’Ogliastra e le strisce costiere sul Golfo di Arbatax
    L’escursione si svolge su comode vie in ghiaia e boschive. Al rientro in albergo, prima di cena, possibile bagno al mare
    Distanza: 12 km
    Dislivello in salita: 390 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 4 ore

     

    Lunedì 11 settembre: Cala Mariolu

    CLa costa che da Santa Maria Navarrese a Cala Gonone vede la presenza di alcune delle Cale più famose della Sardegna. Una di queste, tutte spettacolari, è Cala Mariolu
    La percorreremo anche in questa giornata partendo dal bell’altipiano del Golgo, con un percorso non faticoso sebbene la discesa alla spiaggia, più ripida nel tratto finale, richieda attenzione
    E’ uno dei percorsi più spettacolari, scelto proprio per la sua “anima sarda”,
    In alcuni punti sono presenti brevi scale ripide e passarelle in ginepro, di grande suggestione, facilmente superabili.
    Il percorso richiede passo fermo, equilibrio, mancanza di timore al vuoto, sebbene di modesto impatto ed entità e sempre in sicurezza
    Al termine, bagno in spiaggia e rientro a Santa Maria con battello. In serata cena tipica in Ovile, uno dei più belli e autentici di questa parte di Sardegna. In serata cena presso Cuile tipico
    Chi volesse invece ripercorrere il sentiero a ritroso, potrebbe farlo insieme alla Guida. In questo caso occorre considerare questi valori, raddoppiati rispetto a quelli sotto riportati: distanza 14 km, dislivello in salita 820 mt, dislivello i discesa 820 mt.
    L’escursione “normale” prevede questo impegno:
    Distanza: 7 km
    Dislivello in salita: 220 mt
    Dislivello in discesa: 600 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 3 ore

    Martedì 12 settembre: Monte Pittaine

    Altra bella escursione, di medio impegno
    Considerando il periodo, le escursioni che normalmente sarebbero meno impegnative, ci richiederanno maggiore attenzione per la temperatura
    In questa arriveremo in un monte dal grande affaccio sulla costa orientale della Sardegna, con lo stagno di Tortolì e Arbatax sullo sfondo
    Percorso dalla distanza breve ma dal dislivello, in proporzione, di media difficoltà, con tratti ripidi, da fare con passo lento e soste per ammirare il panorama.
    Al termine meritato bagno nelle spiagge di Santa Maria Navarrese
    Fondo su stradelli e sentieri
    Distanza: 8 km
    Dislivello in salita: 500 mt
    Altitudine massima: 495 mt
    Tipo di percorso: parzialmente ad anello
    Tempo di percorso: 3 ore escluse le soste

    Mercoledì 13 settembre: Cala Goloritzé

    Altra bella cala, celebre come le sue gemelle, richiede un impegno basso, inserita per permettere bagni e relax alla fine dell’escursione in uno scenario mozzafiato.
    Al termine rientro a Santa Maria Navarrese con battello
    Chi volesse invece ripercorrere il sentiero a ritroso, potrebbe farlo insieme alla Guida. In questo caso occorre considerare questi valori, raddoppiati rispetto a quelli sotto riportati: distanza 16 km, dislivello in salita 600 mt, dislivello i discesa 600 mt.
    L’escursione “normale” prevede questo impegno:
    Distanza: 8 km
    Dislivello in salita: 50 mt
    Dislivello in discesa: 550 mt
    Tempo di percorso: 3 ore escluse le soste

    Giovedì 14 settembre: Vedetta monte Ferru e Arco Naturale

    Una escursione che ci permette di conoscere anche la costa a sud del Golfo di Orosei. L’escursione è breve, proprio perché dedicheremo parte della giornata sia a godere delle belle spiagge della zona di Marina di Gairo, sia per un breve giro turistico in questa parte di Sardegna, una delle meno note e occupate da manufatti.
    L’escursione si distende alle pendici del Monte Ferru.
    Fanno impressione per la roccia rosso porpora. In molte zone le rocce si sono stratificate, formando torri e formazioni che si sono disgregate in modo bizzarro. In mezzo a loro prospera la macchia, ricca di varietà con arbusti di lentisco, erica e ginepro e la foresta di latifoglie con roverelle e lecci mentre nel sottobosco crescono cespugli di lavanda, gigli e rosmarino.
    Distanza: 7 km
    Dislivello in salita: 430 mt
    Tempo di percorrenza: 3 ore escluse le soste
    Tracciato ad anello
    Altitudine massima 840 mt
    Da Santa maria Navarrese al punto inizio sentiero 36’ di macchina

     

    Venerdì 15 settembre: Golgo – Punta Giradili – Cengia Giradili - Pedra Longa – Bagno e rientro in barca

    E’ l’escursione più impegnativa in questo viaggio nella stupenda natura sarda ma, credo, la più spettacolare
    Torniamo nell’ormai noto altopiano del Golgo, luogo di partenza di tante escursioni a piedi
    Questo trekking inizia con un percorso semplice per poi farsi più aspro nella parte centrale, quando occorre salire sulla Punta, un imponente monte di fronte al mare che ci permette di ammirare non solo ampi orizzonti ma di entrare nella più autentica natura sarda
    Il percorso prosegue su sentieri comodi, in discesa e ampi ma non adatti a chi soffra di vertigini.
    Il percorso non è mai obbiettivamente pericoloso, proprio per l’ampiezza del tracciato
    Distanza: 14 km
    Dislivello in salita: 600 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
    Tracciato su sterrate e sentieri sassosi e aspri

     

    Sabato 16 settembre: da Santa Maria Navarrese a Pedra Longa

    Escursione finale facile, defaticante
    Una passeggiata lungo la costa fino alla spiaggia attrezzata di Pedra Longa
    Il percorso è di andata e ritorno, su comoda sterrata e su sentiero
    Bel sentiero di costa, con distanza e dislivello da relax, per godere di splendidi affacci sul mare e di bagni sia a Pedra Longa che al ritorno a Santa Maria
    Il percorso non presenta particolari difficoltà e ci permette di non utilizzare automobili per gli spostamenti, iniziando direttamente dall’albergo
    Distanza a/r: 10 km
    Dislivello in salita: 270 mt
    Altitudine massima: 150 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 3 h

     

    Domenica 17 settembre: rientro ai luoghi di provenienza

    Trasferimento in macchina al porto di Olbia
    Partenza dal porto di Olbia alle 13 con nave Tirrenia, in arrivo al porto di Civitavecchia alle 19

     

    Appunti di viaggio…

    Pronto a partire?

    4 + 13 =

    X contatti veloci:

    Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

    Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

    Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

    condividi