fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Trekking in Val Badia, Gardena e

Fassa

Nel cuore delle Dolomiti

Otto giorni, sette notti

Ritorniamo, dopo diversi anni, nelle celebri valli altoatesine: Badia, Fassa e Gardena. Circondate dalle vette più belle d’Europa, Patrimonio dell’Umanità dal 2009, le Dolomiti sono uno spettacolo unico al Mondo.
Percorreremo i sentieri più suggestivi e rappresentativi di questo particolare ecosistema, dove Uomo e Ambiente convivono da anni, con lungimiranti reciproci benefici.

 

Da sabato 15 a sabato 22 luglio

Iscrizioni: La data di scadenza per iscriversi ed il versamento dell’acconto sono comunicati dall’agenzia al momento del primo contatto e varia secondo la tipologia dei servizi prenotati e gli accordi con i fornitori dei servizi

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Obbligo di utilizzare scarponcini da trekking alti, a proteggere la caviglia

Spese individuali previste

Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e l’Assicurazione Infortuni è facoltativa

Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
Sito web: www.camminomediterraneo.com
La gestione della vacanza trekking sul posto è curata dalla Guida responsabile, Giuseppe D’Onofrio

Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
“Viaggiare con Amore” (referenti Michela e Tiziana)
L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa la quota con la descrizione dei servizi che include
Fissa la caparra da inviare in Agenzia tramite bonifico
Raccogliere le adesioni e le quote previste di volta in volta per il viaggio
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia

I servizi accessori e facoltativi offerti dall’Agenzia sono
Mezzi di trasporto pubblici e privati
Assicurazione contro Infortuni, specifica per il viaggio 
Assicurazione annullamento per motivi di salute
Per le due Assicurazioni, chiedere il preventivo in Agenzia

Recapito dell’Agenzia:
Viaggiare con Amore
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
E-mail: info@viaggiareconamore.it 

Per questo viaggio trekking in Val di Fassa:
Il costo è di 726 euro e comprende:
• Quota Guida (150 euro)
• Quota Agenzia (30 euro)
• Sette giorni in albergo, trattamento Mezza Pensione, in camera doppia (546 euro)
Comunica all’agenzia che tipo di camera si preferisce. Disponibilità massima matrimoniali uso singole: 4

Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati (chiedere preventivo in Agenzia)
• Utilizzo del Minibus a Noleggio durante la settimana (qualora non si utilizzasse automobile propria)
• Acquisto di biglietto per eventuale utilizzo di treno
Per chi viaggi in treno al ritorno e prenota posto in Minibus, la Guida porterà il partecipante alla stazione FS di Bolzano

Ulteriori spese sul posto
• Pranzi in Rifugio
• Impianti di risalita
• Quota carburante per chi scelga passaggio Minibus
• Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
• Tassa di soggiorno

Nel costo albergo sono inclusi:
Wireless gratuito in tutte le stanze

• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività

 

Alloggio
• Albergo La Varella, situato a San Cassiano in Badia
www.albergolavarella.it
Trattamento di Mezza Pensione, in camere doppie e uso singola, con bagno interno.
Sono disponibili solo 4 camere in uso singola, le altre tutte doppie condivise

Trekking di impegno medio e facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

  • Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
  • Per la partecipazione non è prevista Tessera
  • Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid

Note importanti e dotazioni

Necessari
• scarponcini da trekking alti alla caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia

Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
• crema protettiva per il sole
• cappellino
• pantaloni lunghi
• Sali (magnesio e potassio)
• Miele o zuccheri semplici in monodose
• Fischietto
• Arnica Gel

    Alloggio e Pasti

    • Hotel La Varella***, situato a San Cassiano
    Sito web www.albergolavarella.it
    Trattamento di Mezza Pensione, in camere doppie e uso singola, con bagno interno.
    Sono disponibili solo 4 camere in uso singola, le altre tutte doppie condivise

    Assicurazione Infortuni
    La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

    La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

    L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

    Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate

    L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

    La copertura assicurativa annuale  
    Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
    Morte: capitale assicurato € 50.000,00
    Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
    Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
    Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
    Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.

    Un abbraccio a tutti e buon tempo
    Vi aspetto per camminare insieme
    Giuseppe

    Appuntamenti

    •  Appuntamento: Albergo, ore 17
    •  Per chi scelga di viaggiare in treno e poi con minibus a noleggio, contatti lgenzia che potrà prenotare e dare supporto
    •  Per chi potesse mettere a disposizione posti auto, contatti la Guida che coordinerà gli equipaggi,     mettendo in contatto i possibili compagni di viaggio

    Contatti

    •  Per informazioni e prenotazione contattare l’Agenzia
    Viaggiare con Amore
    Via Giuliano da Sangallo 50/52
    00121 Lido di Ostia, Roma
    Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
    E-mail: info@viaggiareconamore.it

    Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
    Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com

    Il programma

    Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
    Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
    Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia

    Sabato 15 luglio: Appuntamento in albergo

    Incontro in albergo e presentazione della settimana. Cena

    Domenica 16 luglio: Alla Chiesuola di Santa Crusc. Difficoltà Bassa e Media

    Escursione dalle quote contenute, dove la vegetazione da ancora il suo tocco di colore, frescura e varietà. Il tracciato è semplice, senza difficoltà. Si giunge al romitorio di Santa Crusc, 2045 mt di altezza.
    E’ un punto magico affascinante della Ladinia, sotto l’enorme muraglia dolomitica incombente, è un lembo di paradiso.
    La candida chiesuola con campaniletto fu consacrata nel 1484 dal vescovo Corrado di Bressanone ma secondo la leggenda lassù si era ritirato a vivere da eremita il conte della Pusteria Voklod, intorno all’anno 1000.
    Il panorama giunge verso nord ai ghiacciai dello spartiacque alpino e verso sud fino alla scintillante Marmolada.
    Oltre la vallata si erge il Sas de Putia, mentre alle spalle l’ambiente è dominato dal colossale baluardo del Sas dla Crusc.
    Il percorso è stato scelto per dare diverse possibilità:
    1) Direttamente a piedi dall’albergo graduale salita di 5 km, 2 h e 550 mt di dislivello in salita fino alla Chiesuola e al Rifugio, quota 2045. Chi volesse relax e rientro con l’impianto al paese di Badia e da qui mezzi pubblici per raggiungere la vicina San Cassiano
    2) Altra possibilità per chi volesse proseguire a piedi. In ulteriori 8 km di graduale discesa si rientra in albergo a piedi. Con questa ultima scelta il dislivello complessivo in discesa nella giornata sarebbe di 700 mt
    Indico l’impegno massimo previsto nella giornata per chi scelga di seguire la Guida integralmente, senza eventuale utilizzo di impianti per la discesa
    Distanza: 14 km
    Dislivello in salita, diviso in due tratti: 700 mt
    Dislivello in discesa: 700 mt
    Tracciato su sentieri e stradine sterrate, prive di difficoltà

     

    Lunedì 17 Luglio: Giro del Sas de Putia. Difficoltà Medio bassa

    Escursione ad anello Da San Cassiano al Passo delle Erbe si arriva passando da San Martino in Badia. 32.5 Km 45’ di auto, traffico intenso escluso. Si mangia alla Malga Utia Vaciara
    Si parcheggia al Passo delle Erbe. L’escursione si svolge in un paesaggio affascinante, ammirando la flora dolomitica ricca di specie rare, a tratti nel bosco e su pendii erti e sassosi, ma in gran parte sulle praterie dei verdeggianti alpeggi che si estendono a Nord e a Sud del Sas de Putia, intorno al formidabile pilastro Nord-Ovest dei Monti Pallidi.
    Escursione che appaga l’occhio e fa godere la passeggiata senza strappi, un paesaggio alpino meraviglioso.
    Dislivello complessivo in salita: 500 mt
    Distanza 13 km
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 h
    Quota minima 2000 mt
    Quota massima 2360 mt
    La difficoltà principale e il dislivello si concentrano nella prima parte, dove occorre salire al passo su sentiero sassoso, mai pericoloso, con salita graduale e continua
    Possibilità di una soluzione facile per raggiungere il luogo del pranzo comune in rifugio, di cui la Guida può dare indicazione la sera prima

    Martedì 18 luglio: Parco Naturale Puez Odle. Difficoltà Medio alta

    Escursione più impegnativa, soprattutto per il fondo del terreno, tipicamente sassoso e accidentato. Si utilizza un primo impianto di risalita per raggiungere quota 2038.
    Da qui il percorso si fa via via più impegnativo infilandosi in una goletta che ci porta all’altipiano dove è situato il rifugio Puez, a quota 2475 mt.
    Dopo una breve sosta al rifugio si prosegue per entrare nel cuore del Parco, fino a quota 2633 mt (massima altezza della giornata). Da qui il percorso è tutto in discesa su sentiero ben tracciato ma sassoso. Ci portiamo ad un rifugio per pranzo/spuntino (quota 2050 mt), in ulteriori 8 km. Ultimo tratto di 3 km n discesa che ci porterà direttamente in Albergo.
    Distanza totale 18 km
    Dislivello in salita 800 mt
    Dislivello in discesa 1100 mt
    Pranzo in rifugio o al sacco
    Non sono possibili soluzioni “ridotte”

    Mercoledì 19 luglio: Piz Boé (gruppo Sella). Difficoltà Medio bassa

    Escursione a/r Dal Passo Pordoi si arriva con l’impianto sull’altipiano del Piz Boé e da qui a piedi fino alla vetta, a quota 3152, dove è appollaiata la famosa Capanna Fassa, antico rifugio dove è possibile rifocillarsi. Escursione fra le più belle delle dolomiti, forse la più classica, si farà solo con tempo stabile.
    Il panorama, vista l’altezza, è mozzafiato. In caso di tempo non favorevole, si opterà per una escursione a quote più basse.
    Distanza: 9 km
    Dislivello in salita: 460 mt
    Dislivello in discesa 460 mt
    Tempo di percorrenza: 4 ore escluse le soste
    Presenza di breve ferratina per raggiungere il Rifugio Capanna Fassa, uno dei più celebri del panorama dolomitico, una piccola prova per chi voglia cimentarsi, in sicurezza, su un breve tracciato ma più impegnativo rispetto alle altre escursioni, ripagato sicuramente dalla meta.
    E’ possibile evitare il rifugio raggiungibile con ferrata dirigendosi comodamente verso un altro rifugio a quote più basse, con relativa diminuzione di dislivello.

    Giovedì 20 luglio: Giro del Sassolungo e Sassopiatto (Val di Fassa). Difficoltà Media

    Escursione ad anello. E’ l’escursione più lunga della settimana, forse la più bella.
    Una classica delle dolomiti che non presenta salite continue lunghe ed impegnative.
    Il percorso si snoda con una serie di saliscendi che permettono di riprendere fiato da salite di medio-bassa lunghezza.
    La difficoltà sta nella distanza e nei relativi tempi di cammino: richiede tutta la giornata comprese le soste nei rifugi, in tempo per la doccia e la cena. Lungo il percorso sono dislocati noti e diversi rifugi, tutti ben attrezzati. Possiamo dire che a fronte dell’impegno, ci troviamo davanti ad uno degli spettacoli e dei percorsi, non alpinistici, più belli delle dolomiti.
    I sentieri non presentano difficoltà particolari e il fondo è adatto a chiunque abbia dimestichezza con sentieri di montagna e buon allenamento.
    Il dislivello complessivo (la somma dei tratti in salita) alla fine sarà di 600 mt
    Distanza: 20 km
    Non è possibile interromper l’escursione perché non ci sono soluzioni intermedie che riportino in sicurezza al punto di partenza

     

    Venerdì 21 luglio: Passo di Valparola e Sentiero Italia

    Ultima escursione della settimana, più rilassante, a 15’ di automobile dall’albergo
    Si raggiunge il passo e prendiamo un sentiero scelto per essere “l’Autostrada d’Italia”, il cosiddetto Sentiero Italia”, quel lungo percorso che partendo dalla Sardegna passa in Sicilia e risale tutta la penisola sulla sua dorsale centrale, per giungere nell’arco alpino
    Il paesaggio è dolce e il percorso poco impegnativo ci porterà a piedi direttamente in albergo
    Distanza: 15 km
    Dislivello in salita: 400 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
    Percorso su sentieri e stradine sterrate

    Sabato 22 luglio: Fine settimana trekking in Val Badia

    Rientro secondo scelta
    – Proseguire con la Guida per la settimana successiva di trekking in località diversa
    – Essere accompagnati dalla Guida in Minibus alla stazione FS di Bolzano, con arrivo in stazione previsto in stazione per le 10
    – Rientro autonomo con le automobili

    Appunti di viaggio…

    Pronto a partire?

    4 + 12 =

    X contatti veloci:

    Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

    Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

    Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

    condividi