Trekking in Val Venosta e le sue valli
Val Senales
La Val Venosta e la affascinante Val Senales, il lago di Resia e la Val Martello, le splendide valli minori, da scoprire nelle loro tradizioni e una natura intatta
dal 17 al 24 luglio
Da Sabato 17 a Sabato 24 Luglio
(Scadenza Iscrizioni: 15 giugno)
Spese individuali previste
Le spese sotto descritte verranno sostenute autonomamente da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione e di cui si rilascerà regolare Fattura. Cammino Mediterraneo indica solo servizi del territorio di cui ha diretta e pluriennale esperienza, con un buon rapporto qualità/prezzo. Ogni partecipante è libero di non aderirvi e scegliere servizi diversi.
- Assistenza tecnica: 150 euro
- Mezza Pensione, in camera doppia, comprensivo di tassa di soggiorno: 496 euro
- Mezza Pensione in camera matrimoniale uso singola, comprensivo di tassa di soggiorno: 671 euro
- Pranzi in Rifugio
- Eventuale acquisto della SummerCard della Val Senales: 30 euro
- Trasporto automobile o Minibus
- Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
Accompagnatore Giuseppe D’Onofrio
Trekking di impegno medio facile
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Trasporto: Verranno utilizzate automobili private. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Si richiede puntualità agli appuntamenti. Consigliato l’utilizzo di macchina propria
Note Importanti
Obbligatorio:
- Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti
- Utilizzo di mascherina qualora il distanziamento fra escursionisti sia inferiore a 2 mt e negli ambienti chiusi
- Mascherina e igienizzante mani vanno sempre portati con se
Necessari
- scarponcini da trekking alti alla caviglia
- zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
- coperture per la pioggia
Consigliati
- indumenti caldi e comodi
- bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
- crema protettiva per il sole
- cappellino
- pantaloni lunghi
- Sali (magnesio e potassio)
- Miele o zuccheri semplici in monodose
- Fischietto
- Arnica Gel
Trasporto
- Verranno utilizzate automobili private e/o Minibus noleggiati direttamente dalla Guida o altro partecipante. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Automobili private: i passeggeri divideranno in parti uguali 15 centesimi a Km + l’eventuale pedaggio autostradale, parcheggi a pagamento e servizi legati al suo uso.
- Eventuale noleggio Minibus: 120 euro a persona per 8 gg + carburante e pedaggio autostradale da dividere per gli 8 passeggeri. Con Minibus la spesa complessiva (noleggio + carburante + pedaggio) sarà di 170 euro circa a persona (costi 2020). Da verificare il costo in base alla capienza massima consentita per il viaggio in Minivan e alle tariffe aggiornate.
- Con automobile privata (conducente esente + 3 passeggeri paganti), si prevede una spesa di 135 euro a persona (la quota aumenterebbe se i passeggeri fossero solo 2 + conducente).
- Si richiede puntualità agli appuntamenti.
Come partecipare
- Per la conferma ti chiedo di inviare acconto di 150 euro entro il 21 Giugno
- Puoi fare un bonifico su iban IT79L3608105138262093462099 intestato a Giuseppe D’Onofrio
Qualunque sia la modalità, nella causale scrivi: Val Venosta 2021 e tuo nome e cognome e mandami un messaggio ad bonifico effettuato.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa all’albergo può essere raccolta in contanti dalla Guida o pagata direttamente all’albergo con bancomat/carta di credito
- Se contattati tramite e-mail, daremo una risposta indicando i passaggi successivi per completare l’iscrizione al Trekking/Viaggio e per dare e richiedere ulteriori informazioni.
- Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
Per informazioni e adesioni è possibile inviare e-mail a info@camminomediterraneo.com o telefonare alla Guida al 333 6327610 o inviare messaggi tramite whatsapp o sms.
Se non riuscirò a rispondere subito ricontatterò il prima possibile
Appuntamenti
- Primo appuntamento: Roma, Piazza Bologna 1, Bar Meeting Place, ore 8.30
- Secondo Appuntamento: Albergo, ore 17
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa assicurazione Infortuni
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti ad avvolgere il malleolo.
Sabato 17 Luglio: Arrivo e sistemazione in Albergo, previsto per le 17
Per chi parte da Roma il primo appuntamento è per Sabato 17 Luglio a Piazza Bologna 1, Bar Meeting Place, ore 8.30. La strada consigliata per raggiungere la Val Senales è Autostrada Roma Milano e l’Autostrada per il Brennero, Quindi verso Merano e Val Senales. Cena alle 19.30
Domenica 18: La splendida Val di Fosse, la via delle Malghe.
Escursione medio facile
Questa escursione è di impegno medio basso ma di grande effetto paesaggistico perché gode dello splendido paesaggio del Parco Naturale Gruppo di Tessa e di una serie di malghe adagiate in un tipico ambiente di montagna. Il percorso ha un fondo semplice, non è un sentiero di montagna ma uno stradello di fondo valle che sale gradualmente circondato dalle imponenti cime del Parco.
Dopo soli 4 km e 150 mt di dislivello incontriamo al prima malga dove è possibile fermarsi e mangiare. La malga successiva richiede altri ,5 km e 250 mt di dislivello. E’ la meta di questa giornata, più semplice rispetto ad altre. Relax e sosta pranzo. Il percorso di ritorno è sullo stesso tracciato
Distanza complessiva a/r 14 km, dislivello in salita 400 mt, fondo agevole
Lunedì 19: Val Martello, lago Gioveretto e i ghiacciai dell’Ortles Cevedale
Escursione media
Val Martello, una delle più belle fra quelle che si diramano dalla Val Venosta. Anche questa valle è allietata da un bel lago nella sua parte finale, a 1850 mt di quota e raggiungibile con la macchina. Alla testa della valle inizia il nostro percorso e lo spettacolo è da subito maestoso, circondati dai ghiacciai del Cevedale. L’escursione è di impegno medio basso, semplice nella prima parte dove si trova anche un rifugio dopo soli due km e ripida nella seconda parte, prima di arrivare al rifugio Martello, posto a 2610 mt di altezza.
L’escursione completa richiede abitudine ai sentieri di montagna sassosi, distanza totale 10 km, dislivello in salita 500 mt.
Per chi si fermasse al primo rifugio senza proseguire, percorso totale ridotto di 4 km e 220 mt di dislivello in salita.
Al termine una sosta per scoprire la valle e il suo lago.
Martedì 20: I laghi della Val di Mazia
Escursione media impegnativa e facile
Scopriamo una splendida valle, meno conosciuta ma dal meraviglioso paesaggio alpino. Offre la possibilità di ridurre il percorso o di completare l’intero anello con un impegno medio alto ripagato dalla numerosa presenza di laghi alpini, uno spettacolo nello spettacolo.
Ci troviamo anche in questa giornata nel versante Nord della Val Venosta, quello più vicino al confine austriaco.
L’impegno per chi voglia ridurre lo sforzo è modulabile, da un minimo di 4,5 km e 200 mt di dislivello in salita fino a valori superiori che si possono scegliere perché il tracciato è andata e ritorno. Pranzo in malga
Per chi voglia invece completare l’intero anello e godere di paesaggi di alta quota, è richiesto un buon allenamento e resistenza.
Percorso completo: Dislivello in salita 1200 mt, distanza 17 km. Pranzo in rifugio a 2670 mt di altezza.
Mercoledì 21: Fra grandi e piccoli laghi alpini
Escursione da medio impegnativa a medio facile
Oggi splendida escursione che dal più grande lago di Vernago porta ai laghetti alpini, incontrando antichi masi. Percorso molto panoramico, con un paesaggio più dolce e vario. Giungeremo ai laghetti alpini e dopo aver respirato questo splendido ambiente torneremo verso valle sormontando il più grande lago di Vernago, ammirato dall’alto del percorso. Una sosta in un bel maso per il pranzo precederà la successiva discesa verso le rive del lago
Percorso completo: Il percorso parte da quota 2000 per giungere a 2800 mt. La prima parte del percorso è dolce e poco faticosa, la seconda parte, quella che porta ai laghetti alpini, è più ripida e sassosa. Il percorso di ritorno è per un terzo sullo stesso tracciato, per il restante su sentiero diverso.
Importanti come sempre sono gli scarponi alti alla caviglia e i bastoncini
Dislivello in salita 950 mt, dislivello in discesa 1000 mt, distanza totale 16 km
Variante semplice: Un percorso semplice, panoramico e rilassante, iniziamo tutti insieme da quota 2000 per dividerci dopo circa 3 km, a quota 2250 circa. Da qui il sentiero prosegue senza particolare impegno fino a quota 2214 mt dove c’è la malga per il pranzo (presenza di laghetto e prati). Si tornerà successivamente tutti insieme alla fine del percorso.
Dislivello totale in salita 430 mt, dislivello totale in discesa 650 mt, distanza 10 km
Giovedì 22: Panorami sul Lago di Resia
Impegno facile
Giornata con una escursione semplice, rilassante, inserita per permetterci di godere di uno dei laghi più famosi e suggestivi dell’Alto Adige. Occorre uno spostamento maggiore in macchina ma un ridotto impegno di tempo per la escursione. Al termine una breve visita del lago e dei sui centri più interessanti
Dislivello in salita 200 mt, distanza complessiva 8 km, pranzo in malga e impianto finale che ci riporterà al lago.
Venerdì 23: Al cospetto del ghiacciaio del Similaun
Escursione medio impegnativa
Si giunge ai 2000 mt della testa della valle, Maso Corto, dopo aver affiancato il bel lago di Vernago.
Da Maso Corto, zona di partenza per gli appassionati di sci alpino, inizia il nostro percorso che in questa giornata è più impegnativo ma di grande bellezza. Il sentiero isale il fondo valle circondato da maestose montagne e ci porta progressivamente alla nostra meta, il rifugio Bellavista (quota 2845 mt), da cui il panorama è superbo. Siamo a pochi metri dal confine con l’Austria e di fronte abbiamo il ghiacciaio del Similaun (ben noto per il ritrovamento dell’uomo del S.). Il percorso è per 2/3 sullo stesso sentiero dell’andata, con una variazione nella parte finale.
La spettacolarità del paesaggio ripaga dallo sforzo richiesto per giungere in questo tempio del ghiaccio.
Dislivello 900 mt, distanza a/r 13 km, tempo di percorrenza escluse le soste 5 ore. Tracciato tipico di montagna, occorre abitudine, scarponi adatti e molto utili i bastoncini. Pranzo in rifugio
Alternative nella giornata
- Utilizzare gli impianti di risalita che portano alla maestosa vista dell’hotel Grawand (Croda delle Cornacchie) quota 3205, albergo spettacolare fra i più alti dell’arco alpino, raggiungibile solo con sentiero o cabinovia
- Anello del lago di Vernago a piedi, semplice e di grande effetto paesaggistico
- Visite turistiche ai castelli, come quello di Juval (proprietario R. Messner)
- Visita di Merano e le sue terme
Sabato 24 Luglio: Rientro ai luoghi di provenienza
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003