Trekking isola di Giannutri
un giorno
Sabato 17 maggio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Scadenza iscrizione: 16 maggio
Impegno: facile
Obbligo: Scarponcini da trekking alti a proteggere la caviglia
Spese individuali previste:
• Guida: 25 euro
• Battello a/r Giannutri: 35 euro
• Trasporto in macchina e pranzo al sacco
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro
Trekking di impegno facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking alti a proteggere e stabilizzare la caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
Per chi avesse bisogno di passaggi auto deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
Si richiede puntualità agli appuntamenti. Per chi porta la macchina, obbligatorie sono le dotazioni da neve: pneumatici termici (invernali) o catene a bordo
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre accedere da un PC (non da tablet o smartphone) e aprire il portale https://eic.marsh-personal.it/proddetails.aspx?pvId=1487 Il codice della Guida Aigae di Giuseppe, da inserire, è LA190
L’adesione a EIC (Escursioni Italia Club) offre la copertura assicurativa annuale per tutte le Guide professionali aderenti ad AIGAE e inoltre offre una serie di servizi visualizzabili nel portale
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
- Primo appuntamento: Roma, Viale America, Stazione metro B “Eur Palasport” Roma, ore 7.15
- Secondo appuntamento: Porto Santo Stefano, ore 9.15
- Fine attività: ore 17 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Contatti
Per adesioni e informazioni sull’attività trekking prevista, contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
NOTE
Giannutri, una delle isole italiane più piccole e affascinanti, un autentico giardino fiorito in Primavera, accoglie il visitatore chiedendo rispetto, silenzio e ammirazione.
Giannutri è una naturale continuazione della Maremma. Piccola ma di intensa bellezza, nel periodo delle fioriture e della nidificazione dei gabbiani, si eleva dal mare con le sue coste alte che non trovano continuazione in rilievi della terraferma. E’ quasi del tutto piatta (altezza massima 88 mt circa) ma è un concentrato di colori e forme che solo la fioritura e le essenze della macchia mediterranea sanno dare.
E Giannutri è la quintessenza della mediterraneità
Percorreremo sentieri semplici e adatti a tutti che dal porto ci condurranno prima al Faro e poi a Punta San Francesco con continui affacci sul mare, l’isola del Giglio, distante solo 17 km, l’Argentario e tutta la costa tirrenica della bassa Toscana e alto Lazio
Lungo il cammino ci soffermeremo per ammirare i paesaggi e per fare una conoscenza diretta dei suoi abitanti millenari, le piante e i gabbiani, capirne origine e la grande forza che hanno costruito nel tempo per resistere ad un ambiente particolarmente ostile, una combinazione di sole, calore e sale marino che dominano questi orizzonti
Sabato 17 maggio: Trekking a Giannutri
Giunti a Porto S. Stefano si lasciano le automobili in P custodito, quindi imbarco sulla nave delle ore 10
Passeggiata sull’isola, verso le zone più belle: Punta del Capel Rosso e Punta San Francesco. Pranzo al sacco.
I percorsi sono agevoli, privi di salite significative, con stradelli e sentieri comodi, panoramici sul mare che, per le ridotte dimensioni dell’isola, è continuamente a vista.
La fioritura imponente, la presenza dei Gabbiani, il mare ovunque, la discreta o inesistente presenza dell’uomo, fanno di questo luogo uno dei più affascinanti fra le isole minori italiane.
Imbarco alle 16 e rientro a Porto S. Stefano alle 17.
Distanza: 6 km
Dislivello in salita: 150 mt
Fondo del terreno in alcuni tratti sassoso
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003