fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Trekking nel Molise

Pescopennataro, Capracotta, Pietrabbondante
Agnone, Riserva MAB Unesco Alto Molise

Quattro giorni, tre notti

Trekking in una delle regioni più verdi e affascinati d’Italia. Piccola quanto sconosciuta, riserva sorprese archeologiche e naturalistiche di grande interesse, inserite in un genuino contesto culturale e ricca di tradizioni

 

Da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio
Scadenza Iscrizioni: 30 maggio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Obbligo di utilizzare scarponcini da trekking alti, a proteggere la caviglia

Spese individuali previste

Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e l’Assicurazione Infortuni è facoltativa

Per le Informazioni relative ai percorsi, difficoltà, abbigliamento, calzature e consigli su aspetti tecnici legati alle giornate di trekking, contattare la Guida, Giuseppe al 333 6327610 o inviare stesso numero WhatsApp o e-mail a info@camminomediterraneo.com
Sito web: www.camminomediterraneo.com
La gestione della vacanza trekking sul posto è curata dalla Guida responsabile, Giuseppe D’Onofrio

Per le informazioni e prenotazioni che riguardano albergo e tutti i servizi necessari al viaggio (eventuali mezzi trasporto pubblici o minibus a noleggio, aerei, navi, treni) contattare l’Agenzia di Viaggio
“Viaggiare con Amore” (referenti Michela e Tiziana)
L’Agenzia:
Prenota l’albergo, servizi di trasporto ed eventuali altri servizi specifici per ogni viaggio trekking
Fissa la quota con la descrizione dei servizi che include
Fissa la caparra da inviare in Agenzia tramite bonifico
Raccogliere le adesioni e le quote previste di volta in volta per il viaggio
L’adesione si completa con l’invio della caparra all’Agenzia

I servizi accessori e facoltativi offerti dall’Agenzia sono
Mezzi di trasporto pubblici e privati
Assicurazione contro Infortuni, specifica per il viaggio 
Assicurazione annullamento per motivi di salute
Per le due Assicurazioni, chiedere il preventivo in Agenzia

Recapito dell’Agenzia:
Viaggiare con Amore
Via Giuliano da Sangallo 50/52
00121 Lido di Ostia, Roma
Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
E-mail: info@viaggiareconamore.it 

Per questo viaggio trekking in Molise:
Il costo è di 345 euro e comprende:
• Quota Guida (120 euro)
• Quota Agenzia (30 euro)
• Tre giorni in albergo, trattamento Mezza Pensione, in camera doppia (195 euro)
Comunica all’agenzia che tipo di camera si preferisce. Disponibilità massima matrimoniali uso singole: 4

Servizi non compresi nella quota e che l’Agenzia su richiesta può fornire:
• Assicurazione infortuni (il partecipante, in alternativa, può continuare a servirsi dell’Assicurazione Infortuni annuale indicata alla voce “Assicurazione”
• Assicurazione Annullamento, per motivi di salute certificati
Per queste due assicurazioni contatta l’agenzia per un preventivo
• Utilizzo del Minibus a Noleggio durante la settimana, se disponibile: 60 euro a persona

Per tutte queste informazioni, contattare l’agenzia

Ulteriori spese sul posto
• Quota carburante e pedaggio per chi scelga passaggio Minibus
• Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
• Tassa di soggiorno
• Guida e ingresso all’area archeologica di Pietrabbondante: 10 euro
• Pranzi
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività

 

Alloggio

• Tre giorni di Mezza Pensione presso Dimora Montagna Amica (Pescopennataro)
www.montagnamica.net
Sono disponibili solo 4 camere in uso singola, le altre tutte doppie condivise

Trekking di impegno medio e facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

  • Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
  • Per la partecipazione non è prevista Tessera
  • Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid

Note importanti e dotazioni

Necessari
• scarponcini da trekking alti alla caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia

Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
• crema protettiva per il sole
• cappellino
• pantaloni lunghi
• Sali (magnesio e potassio)
• Miele o zuccheri semplici in monodose
• Fischietto
• Arnica Gel

    Alloggio e Pasti

    •  Tre giorni di Mezza Pensione presso Dimora Montagna Amica (Pescopennataro)
    www.montagnamica.net
    Sono disponibili solo 4 camere in uso singola, le altre tutte doppie condivise

    Assicurazione Infortuni
    La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

    La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

    L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

    Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate

    L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

    La copertura assicurativa annuale  
    Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
    Morte: capitale assicurato € 50.000,00
    Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
    Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
    Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
    Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.

    Un abbraccio a tutti e buon tempo
    Vi aspetto per camminare insieme
    Giuseppe

    Appuntamenti

    •  Primo Appuntamento: Giovedì 29 giugno, Via Roccella Jonica, Bar Tex, zona Stazione Metro A ‘Anagnina’, ore 8
    •  Secondo Appuntamento: Riserva Naturale Regionale Cascate del Verde (Borrello), ore 11.30
    •  Partenza per i luoghi di provenienza: ore 16 circa

    Contatti

    •  Per informazioni e prenotazione contattare l’Agenzia
    Viaggiare con Amore
    Via Giuliano da Sangallo 50/52
    00121 Lido di Ostia, Roma
    Tel 06 5615861 – 3939680853 – altro ?
    E-mail: info@viaggiareconamore.it

    Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
    Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com

    Il programma

    Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
    Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
    Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia

    Giovedì 29 giugno: Cascate del Verde, Borrello, le più alte dell’Appennino

    Giornata iniziale più rilassante, fra antichi paesi di un’Italia minore dal sapore ancora contadino e agropastorale.
    Il paese di Borrello è situato su di un altipiano a 800 mt di altezza e insieme ad altri borghi, come Sant’Angelo del Pesco, Rosello, Civitaluparella e Pizzoferrato, ci ricorda un tempo non del tutto dimenticato, anche nelle tradizioni e stile di vita. Il paese domina la media Valle del Fiume Sangro.
    Visiteremo la Riserva Naturale “Cascate del Verde.
    Il Rio Verde nasce in località Quarto, fra Abruzzo e Molise e dopo un breve percorso si congiunge al Sangro con un notevole dislivello che crea delle spettacolari cascate articolate in tre salti consecutivi di circa 200 mt complessivi.
    Sono le cascate naturali più alte dell’Appennino, seconde in Italia e fra le più alte d’Europa.
    Vengono alimentate da acque perenni anche se variabili durante l’anno. L’area è coperta da una rigogliosa vegetazione fra poderosi bastioni di roccia e pareti a strapiombo.
    Il percorso è semplice, con un impegno scarso.
    Privilegiamo il paesaggio spettacolare della Gola e la bellezza delle cascate.
    Possibilità spuntino in rifugio, altrimenti pranzo al sacco chi volesse

    Venerdì 30 giugno: Monte Campo

    Escursione fra gli splendidi boschi che circondano Monte Campo (mt 1746).
    Il percorso è tutto nel fresco bosco di Abeti Soprani (Abeti bianchi) e Faggio che avvolge le pendici della verde montagna che sovrasta la Val di Sangro. Arrivati nelle parti più alte è possibile osservare, in buone condizioni di vivibilità, l’Adriatico, il Matese, la Maiella e le Mainarde.
    Percorso ad anello.
    Dislivello complessivo in salita: 550 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 h
    Distanza: 14 km
    Fondo per la maggior parte comodo, su stradelli e sentieri. Presenza di tratti ripidi nel bosco.
    Pranzo al sacco o presso Rifugio.

    Sabato 1 luglio: Monte Capraro e visita della storica Fabbrica delle campane di Agnone

    Escursione di breve durata e distanza nella prima parte della giornata, ella zona di uno dei paesi più rappresentativi del territorio, Capracotta, depositario di una forte tradizione casearia
    L’escursione sulla cima del Monte Capraro (1730 mt) ci permette un bel panorama su buona parte dei questa parte di Molise.
    Al termine pranzo al sacco o in punto ristoro
    Nel primo pomeriggio ci spostiamo ad Agnone, altro importante borgo del Molise, per la sua storia e per quella particolare artigianalità che l’ha contraddistinta dal 1339, la produzione di campane, nella fonderia Marinelli, una delle più importanti d’Europa, fucina di strumenti che hanno arricchito i campanili di Mezza Europa, compresa la Basilica di San Pietro a Roma.
    La visita è tenuta da una Guida della fabbrica che ci porterà a scoprire processi, storia e realizzazione di questi elementi da sempre presenti nella nostra vita comunitaria
    L’escursione al monte Capraro
    Distanza: 8 km
    Dislivello in salita: 400 mt
    Tempo di percorrenza: 3 ore
    Percorso su sentieri e tratti erbosi

    Domenica 2 luglio: trekking nella Riserva Naturale MAB di Collemeluccio e visita del tempio italico di Pietrabbondante

    In questo ultimo giorno due bellissime occasione di approfondire la natura e la storia del Molise, la piccola gemma italiana
    Nella mattinata raggiungiamo la Riserva e ci inoltriamo nella sua splendida foresta di abete bianco, presente a Collemeluccio con formazioni spontanee quali relitto delle antiche abetine che nei secoli e millenni addietro ricoprivano la dorsale appenninica.
    Il percorso è ad anello e poco impegnativo.
    Ci troviamo a quote fra 800 e 1000 mt dove possiamo godere di una naturale frescura
    Il pranzo è al sacco o in punto ristoro
    Nel pomeriggio ci spostiamo nella vicina Pietrabbondante, dove è presente una delle aree archeologiche più suggestive d’Italia.
    A circa 1000 mt di quota si affaccia sulla valle un tempio italico, di origine antichissima e in posizione dominante sul Molise marittimo, fino alla costa adriatica.
    Qui saremo accompagnati da una Guida turistica locale.
    Escursione nella Riserva
    Dislivello in salita: 200 mt
    Distanza: 8 km
    Tempo di percorrenza: 3 ore
    Percorso su sentieri forestali
    Al termine rientro ai luoghi di provenienza, con partenza prevista per le 17

    Appunti di viaggio…

    Pronto a partire?

    11 + 2 =

    X contatti veloci:

    Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

    Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

    Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

    condividi