Trekking nel Parco dei Cento Laghi
Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano
5 giorni
Giorni felici in uno dei Parchi più affascinanti del centro Italia, bello e misterioso
Ricco di laghi e di splendidi boschi si distende intorno allo spettacolare crinale appenninico tosco emiliano, con affacci mozzafiato
Da Sabato 25 a Mercoledì 29 Giugno
Scadenza Iscrizioni: 30 Aprile
Impegno medio
Obbligo scarponcini da trekking alti
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Assicurazione Infortuni facoltativa
Le spese sotto descritte verranno sostenute autonomamente da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione e di cui si rilascerà regolare Fattura. Cammino Mediterraneo indica solo servizi del territorio di cui ha diretta e pluriennale esperienza, con un buon rapporto qualità/prezzo. Ogni partecipante è libero di non aderirvi e scegliere servizi diversi.
- Assistenza tecnica: 100 euro
- Mezza Pensione, in camera doppia, escluse bevande a cena: 260 euro
- Mezza Pensione in camera matrimoniale uso singola: 360 euro (disponibilità massima 4 camere)
- Pranzi in Rifugio o al sacco
- NCC per il secondo giorno: 20 euro a persona circa
- Trasporto automobile o Minibus. Vedi nota in Informazioni Importanti
- Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
Trekking di impegno medio e facile
Obbligo di scarponcini da trekking alti, a coprire il malleolo
Guida Ambientale Escursionistica Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista la sottoscrizione di una tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Info e adesioni
Per la conferma ti chiedo di inviare acconto di 100 euro entro il 30 Aprile
Puoi fare un bonifico su iban IT79L3608105138262093462099 intestato a Giuseppe D’Onofrio
E’ sufficiente inviare con whatsApp un’immagine della ricevuta di versamento
Qualunque sia la modalità, nella causale scrivi: Lunigiana 2022 e tuo nome e cognome e mandami un messaggio dopo l’invio.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa all’albergo è saldata individualmente a fine soggiorno
Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
Per aderire a questa proposta Trekking è sufficiente contattare il 333 6327610 o inviare una e-mail a info@camminomediterraneo.com indicando, nome, cognome e numero di cellulare.
Se non riuscissi a rispondere subito verrai ricontattato il prima possibile
Note Importanti e dotazioni
Obbligatorio:
- Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellente
Per le escursioni è importante avere
- Giacca a vento impermeabile e coperture per la pioggia (kway o mantellina)
- Bastoncini da trekking, utili in certi punti
- Zaino con capienza compresa fra 25 e 40 lt
- Calze e magliette
- Scarpe di ricambio da lasciare in macchina
- Pranzo al sacco e acqua abbondante per il primo giorno
Trasporto
- Verranno utilizzate automobili private e/o Minibus noleggiati direttamente dalla Guida o altro partecipante. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Automobili private: i passeggeri divideranno in parti uguali 15 centesimi a Km + l’eventuale pedaggio autostradale, parcheggi a pagamento e servizi legati al suo uso.
- Eventuale noleggio Minibus: 130 euro a persona per 5 gg comprensivo di noleggio, carburante e pedaggio autostradale
- Con automobile privata (conducente esente + 3 passeggeri paganti), si prevede una spesa di 80 euro a persona (la quota aumenterebbe se i passeggeri fossero solo 2 + conducente).
- Si richiede puntualità agli appuntamenti.
Alloggio
Trattamento di Mezza Pensione presso Rifugio Albergo Ristorante Prato Spilla, quota 1350 mt
Sito web http://www.pratospilla.pr.it . Camere doppie e singole, bagno in camera
- Per informazioni e adesioni è possibile inviare e-mail a
- info@camminomediterraneo.com oppure telefonare al 333 6327610 o inviare messaggi tramite whatsapp o sms.
Se non riuscissi a rispondere subito ricontatterò il prima possibile
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Il modo più rapido e diretto per sottoscrivere la polizza è di scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
Chi invece volesse sottoscrivere la polizza (solamente quella annuale) tramite una comunicazione a Cammino Mediterraneo, può farlo entro i cinque giorni che precedono l’escursione, per permetterne l’attivazione. E’ sufficiente scrivere una e-mail a info@camminomediterraneo.com indicando Nome e Cognome, Codice Fiscale, Data di Nascita, Comune di residenza, e-mail e numero di cellulare
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per tornare a camminare insieme, più serenamente
Giuseppe
Appuntamenti
- Primo appuntamento: Roma, Piazza Bologna 1, Bar Meeting Place, ore 7.30
- Secondo Appuntamento: Albergo, ore 14.30
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia.
sabato 25 Giugno: Arrivo in albergo e sistemazione
Per chi parte da Roma il primo appuntamento è per Sabato 25 Giugno a Piazza Bologna 1, Bar Meeting Place, ore 7.30. Durante la giornata passeggiata leggera nei laghetti intorno all’albergo
Domenica 26 Giugno: Lago Scuro, Verdarolo, Verde e Ballano
Primo giorno di trekking, a piedi direttamente dall’albergo. Come per i giorni successivi, attraverseremo boschi ma soprattutto non può mancare l’elemento che ha dato nome al Parco, dei Cento Laghi, oggi più correttamente denominato Parco dell’Appennino Tosco Emiliano. Prima di raggiungere il panoramico crinale ci soffermeremo su due suggestivi laghetti appenninici. Il percorso prosegue su cresta fino a scendere sui successivi splendidi laghi, Verde e Ballano.
Rientro in albergo e cena
Pranzo al sacco
Distanza: 14 km
Dislivello in salita: 550 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
Percorso su stradelli comodi e sentieri di montagna
Lunedì 27 Giugno: Lago Santo e Rifugio Lagdei
ggi ci sposteremo con la macchina, tempo di percorrenza 1 ora, per raggiungere la zona più distante dall’albergo. Splendida anche questa, quella del Rifugio Lagdei e del Lago Santo.
E’ la parte più settentrionale del crinale appenninico e del Parco. Emozionanti anche quì i boschi e le vedute verso il Piemonte e il crinale ligure
Percorso circolare che dal rifugio ci porterà sulle cime, poste tutte intorno ai 1800 mt di altitudine. Prima di terminare il percorso ci soffermeremo per ammirare il Lago Santo, uno dei maggiori del Parco
Pranzo al sacco
Distanza totale 12 km
Dislivello in salita 700 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
Percorso su stradelli comodi e sentieri di montagna
Martedì 28 Giugno: Lago Scuro, i Lagoni, Rifugio Lagoni
Anche oggi acqua, panorami e magnifici boschi. Ci portiamo nella zona del rifugio Lagoni, con gli omonimi laghi. Partiremo a piedi dall’albergo per raggiungere un’altra zona del lungo crinale appenninico che divide le regioni Toscana ed Emilia Romagna
Il percorso è circolare e ci porterà ad ammirare prima i grandi orizzonti fino al mare, poi i laghi appenninici che si trovano tutti nel versante parmense, più ombroso e boschivo perché esposto a Nord, infine al Rifugio Lagoni dove potremo rifocillarci
Il rientro in albergo avverrà con NCC. Questo ci permetterà un percorso più lungo e tempi più diluiti
Pranzo al sacco
Distanza totale 10 km
Dislivello in salita 650 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
Percorso su stradelli comodi e sentieri di montagna
Mercoledì 29 Giugno: scopriamo Pontremoli e un pò di Lunigiana
In questo ultimo giorno facciamo un piccolo viaggio nel cuore della Lunigiana, Pontremoli, il borgo più bello e importante della Lunigiana, sorta intorno al fiume Magra
Un piccolo viaggio turistico prima di rientrare a casa
Ne scopriamo le atmosfere e i monumenti, rilassandoci anche uno spuntino o pranzo nel grazioso borgo
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003