Trekking nel Parco Nazionale
d’Abruzzo
2 giorni
Il Parco più affascinante del centro Italia, per la ricchezza e varietà naturale, si estende fra Abruzzo, Lazio e Molise.
La bellezza dell’Appennino qui si mostra nel suo massimo splendore e in Estate il paesaggio rigoglioso e la vita che esplode ci regalano una suggestione unica.
A piedi vi entriamo dentro, nel silenzio rigenerante di un sogno
Sabato 8 e domenica 9 luglio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Scadenza Iscrizioni: 15 giugno
Impegno: medio
Obbligo di scarponcini da trekking alti a coprire la caviglia
Spese individuali previste:
- Assistenza tecnica: 60 euro
- Un giorno di mezza pensione in camera doppia: 55 euro
- Supplemento camera uso singola: 20 euro (disponibili 3)
- Trasporto
- pranzo al sacco
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro
Trekking di impegno medio
Obbligo di scarponcini da trekking alti, a coprire il malleolo
Guida Ambientale Escursionistica Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista la sottoscrizione di una tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Trasporto e Parcheggio
- Verranno utilizzate automobili private. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Automobili private: i passeggeri divideranno in parti uguali 15 centesimi a Km + l’eventuale pedaggio autostradale, parcheggi a pagamento e servizi legati al suo uso.
- Si richiede puntualità agli appuntamenti.
Albergo
- Hotel Ai 4 Camosci, situato a Civitella Alfedena, sito internet www.ai4camosci.it Camere doppie con bagno interno. Disponibilità di 3 camere uso singola
Note Importanti
Obbligatorio:
- Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti
Per le escursioni è importante avere
- Giacca a vento impermeabile e coperture per la pioggia (kway o mantellina)
- Bastoncini da trekking, utili in certi punti
- Zaino con capienza compresa fra 25 e 40 lt
- Pranzo al sacco e acqua abbondante
- Scarpe di ricamio da lasciare in macchina
Per informazioni e adesioni è possibile inviare e-mail a info@camminomediterraneo.com o telefonare alla Guida al 333 6327610 o inviare messaggi tramite whatsapp o sms.
Se non riuscirò a rispondere subito ricontatterò il prima possibile
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per tornare a camminare insieme, più serenamente
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, Via Roccella Jonica, Bar Tex, zona Metro A “Anagnina”, ore 7.30
• Secondo Appuntamento: Pianoro Campitelli (Alfedena, presente su Google Maps)), ore 10
• Fine attività: ore 17 circa
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere.
Assicurazione Infortuni facoltativa
Obbligo di utilizzare calzature da trekking alte, ad avvolgere e proteggere la caviglia
Nota
Alternative: Sia nella prima che nella seconda giornata, chi volesse, potrebbe saltare l’escursione e seguire un comodo percorso che da Barrea, lungo il lago, porta fina a Villetta Barrea. Percorso semplice, intervallato da Punto ristoro e accessi al lago. Il tracciato è prevalentemente in piano e si percorre in circa 4 h a/r
Sabato 8 luglio: la vetta de La Meta
Un po’ di impegno in più per raggiungere un grande panorama. Da quota 1450 mt si giunge al Passo dei Monaci, quota 1967 mt, luogo privilegiato d’incontro fra numerosi sentieri e porta d’accesso alla spettacolare catena delle Mainarde. La salita potrebbe terminare qui, per chi si sentisse appagato, con un dislivello di 550 mt, oppure proseguire sulla sovrastante Vetta de La Meta, quota 2242 mt, raggiungendo quindi i 750 mt di dislivello in salita.
Dal Passo dei Monaci alla Vetta il percorso è breve ma si fa decisamente ripido. I sentieri dell’intero anello sono escursionistici, belli ed appassionanti, adatti a camminatori di medio allenamento.
Per la prima metà il percorso è all’ombra del bosco, poi si apre ai grandi panorami.
Con passo lento e costante, possiamo tutti raggiungere questa splendida meta. Pranzo al sacco.
Prima parte dell’escursione: Dislivello in salita 550 mt, dove è possibile far terminare l’escursione, distanza 10 km totali
Seconda parte dell’escursione, facoltativa: salita di 200 mt, distanza 2 Km totali. Questi valori, per chi seguisse questa seconda parte, sono da aggiungere ai precedenti.
Tempo di percorrenza escluse le soste 4 h.
Domenica 9 luglio: Monte Marsicano
E’ una meta spettacolare, per l’ampiezza di panorama che si gode dai suoi 2245 mt, svettante sul Lago di Barrea e i borghi di Opi e Pescasseroli. Natura selvaggia ma accessibile ad un medio escursionista che, con passo lento può godere di meravigliosi paesaggi
Partiremo da quota 1555 mt e proseguiremo insieme fino ad una tappa intermedia
Anche in questa giornata proponiamo la doppia opportunità: fermarsi a tre quarti di percorso o proseguire fino alla vetta.
Prima parte dell’escursione: Dislivello in salita 500 mt, dove è possibile far terminare l’escursione, distanza 12 km totali
Seconda parte dell’escursione, facoltativa: salita di ulteriori 250 mt, distanza 3 Km totali. Questi valori, per chi seguisse questa seconda parte, sono da aggiungere ai precedenti.
Tempo di percorrenza escluse le soste 5 h.
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003