Trekking nella meravigliosa Maremma Toscana
Argentario, Castiglione della Pescaia, Scarlino
Cala Violina
3 giorni
Trekking in tre magnifiche zone toscane di costa, con sentieri panoramici sul mare e le isole toscane, splendidi borghi e scorci di natura fra le più intatte della penisola
Magnifica Natura Mediterranea
da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio
Scadenza Iscrizioni: 15 aprile
Impegno medio facile
Obbligo di scarponcini da trekking alti a proteggere la caviglia
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Spese individuali previste
Le spese sotto descritte verranno sostenute da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione. Cammino Mediterraneo indica solo servizi del territorio di cui ha diretta e pluriennale esperienza, con un buon rapporto qualità/prezzo. Ogni partecipante è libero di non aderirvi e scegliere servizi diversi.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e l’Assicurazione Infortuni è facoltativa
• Assistenza tecnica: 100 euro
• Due giorni in B & B: 70 euro a persona, in doppia
• Eventuale supplemento camera uso singola: 25 euro a notte
• Cena presso Ristorante di Alberese: costo orientativo di 30 euro per ogni cena. Il ristorante è anche pizzeria.
• Spese di trasporto in automobile
• Pranzi
Trekking di impegno medio facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Note importanti e dotazioni
- Sono obbligatori gli scarponcini da trekking alti alla caviglia
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino di capienza compresa fra 20 a 40 lt
- Consiglio di portare sempre con se un ricambio di magliette
Trasporto
• Verranno utilizzate automobili private, in questo caso il costo del viaggio viene ripartito fra i passeggeri, con esclusione del proprietario, in ragione di 15 cent a km + pedaggio autostradale.
• Il viaggio da Roma per raggiungere il luogo dell’appuntamento richiede 2 h 40’ escluse le soste.
Alloggio e Pasti
• B & B presso Agriturismo La Fata, https://www.agriturismolafata.it/
Situato ad Alberese, camere doppie con bagno
• La cena verrà consumata presso ristorante di Alberese
Info e adesioni
• A conferma ti chiedo di inviare 100 euro entro il 15 aprile tramite bonifico su iban IT79L3608105138262093462099, intestato a Giuseppe D’Onofrio
E’ sufficiente inviare con whatsApp un’immagine della ricevuta di versamento
Qualunque sia la modalità, nella causale scrivi: Maremma 2023, tuo nome e cognome e mandami un messaggio dopo l’invio.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa all’albergo e agli altri servizi è saldata direttamente da ogni singolo partecipante
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Contatti: Giuseppe 333 6327610 – info@camminomediterraneo.com Reperibile anche tramite whatsApp e SMS
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, Stazione Metro B “Eur Palasport”, ore 7.20.
• Secondo Appuntamento: Parcheggio del Ristorante Il Cantuccio, località Portiglioni Puntone (presente su Google Maps), ore 10.15
• Fine attività: ore 17 circa, partenza per i luoghi di provenienza
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
sabato 29 aprile: Bandite di Scarlino e Cala Violina
Giunti nella zona di Scarlino inizieremo il percorso facile e con scarse salite che porta alla più famosa, Cala Violina, così chiamata per le sue peculiari caratteristiche “sonore”, oggi meno evidenti, passando prima dalle altrettanto belle e meno celebri Cale di Terra Rossa, Cala Le Donne e Cala Martina
Tempo di percorrenza a/r escluse le soste, 3 h, dislivello in salita scarso. Distanza complessiva 8 Km.
Chi volesse cimentarsi in un percorso più impegnativo, da Cala Violina si può salire sulle Bandite, colline a ridosso del mare che si elevano ripide e panoramiche. Il dislivello non è eccessivo, solo 250 mt ma presenta tratti con forte pendenza, non difficili da superare con un passo lento.
In questo caso il percorso è circolare.
A Nord di Castiglion della Pescaia, le cosiddette Bandite di Scarlino, zona costiera a macchia collinare di fronte al mare, sono un oasi di verde. La costa italiana troppo sovente è interrotta da insediamenti edilizi e industriali, ma non per questa parte di Toscana che da sempre esprime il fascino del felice connubio fra Natura e Clima.
Percorso integrale
Distanza: 10 km
Dislivello in salita: 300 mt
Tempo di percorrenza: 4 ore escluse le soste
Percorso su stradello comodo in terra fino a Cala Violina, poi su tracciati che rimangono ampi ma con forti brevi pendenze in salita e discesa, a fronte di splendidi panorami su buona parte della costa e le isole toscane
Domenica 30 aprile: i colli di Castiglione della Pescaia
Percorso inedito per noi (previa doverosa personale verifica del tracciato), di grande bellezza perché immerso in questi colli che salgono fino a 600 mt di altezza dandoci uno scorcio incredibile sulla ricchezza verde di questa parte di Maremma, costellati come piccole gemme di tanti graziosi borghi, tutti “appollaiati” sui colli vicini, a difesa della propria integrità
Il percorso ci mostrerà un antico acquedotto settecentesco, un eremo, quello di San Guglielmo di Malavalle del XIII sec. e dei bellissimi panorami, per discendere verso Castiglione della Pescaia attraverso il tipico paesaggio toscano, casali, cipressi, oliveti e sullo sfondo il mare e la costa con la splendida pineta delle Rocchette
Il percorso è mediamente impegnativo ma può essere sostituito con una bellissima escursione, in autonomia, alla Riserva di Daccia Botrona, ultimo lembo naturale e monumentalizzato delle antiche paludi maremmane, ormai bonificate.
Il percorso della Riserva è di 14 km e completamente in piano.
Arricchisce il percorso la presenza dello splendido fiume Bruna che sfocia poco più avanti
Il percorso collinare invece si presenta così:
Dislivello in salita: 550 mt
Distanza: 15/16 km
Tempo di percorrenza: 5 ore escluse le soste
Tracciato su stradine in terra, sentieri e brevi tratti carrabili a scarso traffico. Presenza di tratti di salita più ripidi su sentiero
Al termine tutti insieme a passeggiare a Castiglione della Pescaia, famoso borgo toscano sul mare
Rientro ad Alberese e cena
Lunedì 1 maggio: Argentario
Ultimo giorno di trekking prima del ritorno a casa
Ci concediamo un percorso facile e allo stesso tempo molto panoramico. Di fronte abbiamo l’isola del Giglio e Giannutri. Raggiungeremo una antica torre di avvistamento, oggi in cattive condizioni ma collocata in una straordinaria posizione, caratteristica di questi manufatti
Il percorso è quasi prevalentemente in discesa e termina a Porto Santo Stefano, passando fra stradelli, mulattiere, vigneti e il castello della cittadina marinara dove, chi vorrà, potrà visitare la fortezza spagnola. Il percorso passa proprio di fianco alla Fortezza
Distanza: 11 km
Dislivello in salita: 120 mt
Dislivello in discesa: 500 mt
Percorso su sentieri, stradine in terra e nella parte finale su asfalto
Al termine rientro ai luoghi di provenienza
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003