Trekking nella Val d’Orcia più bella
Abazia di Sant’Antimo, Bagno Vignoni
San Quirico, Le Gole dell’Orcia
Ripa d’Orcia, Pienza e Monticchiello
2 giorni
Sabato 21 e domenica 22 ottobre
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Scadenza Iscrizioni: 15 settembre
Impegno: medio basso
Obbligo di scarponcini da trekking alti a coprire la caviglia
Spese individuali previste:
• Assistenza Tecnica: 60 euro
• Un giorno in Mezza pensione in uno splendido casale nelle campagne di Montalcino: da 81 euro a persona. I costi nel dettaglio sono elencati nelle tipologie di camera, in “Informazioni Aggiuntive”
• Cena in agriturismo: 35 euro, compresa nella mezza pensione per chi alloggia in Collesassi.
Questa informazione è fornita per coloro che faranno solo cena, alloggiando in altro B & B
• Pranzi
• Spese di trasporto in automobile
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro
Trekking di impegno medio basso
Obbligo di scarponcini da trekking alti, a coprire il malleolo
Guida Ambientale Escursionistica Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista la sottoscrizione di una tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Come Partecipare
• Per la conferma ti chiedo di inviare acconto di 60 euro entro il 5 Ottobre
Puoi fare un bonifico su iban IT79L3608105138262093462099 intestato a Giuseppe D’Onofrio
Nella causale scrivi: Val d’Orcia 2023 e tuo nome e cognome e mandami un messaggio quando hai fatto.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
• Contatti al 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Se contattati tramite e-mail, daremo una risposta indicando i passaggi successivi per completare l’iscrizione al Trekking/Viaggio e per dare e richiedere ulteriori informazioni.
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
Trasporto e Parcheggio
- Verranno utilizzate automobili private. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile. Automobili private: i passeggeri divideranno in parti uguali 15 centesimi a Km + l’eventuale pedaggio autostradale, parcheggi a pagamento e servizi legati al suo uso.
- Si richiede puntualità agli appuntamenti.
Aloggio e pasti
• L’alloggio scelto è un antico casale, più volte utilizzato in passato. Magnifica la sua posizione sulla cima di un poggio circondato di cipressi e il paesaggio circostante, fra Montalcino, Buonconvento e San Quirico
Il casale dispone solo di 12 posti in appartamenti da tre e sei posti letto.
E’ stato scelto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per la suggestione del luogo ma non è adatto all’utilizzo di camere in uso singola con bagno esclusivo (ve ne sono due ma con bagno condiviso).
Il nome del casale è Agriturismo Collesassi, sito web https://www.agriturismocollesassi.it/
La descrizione degli appartamenti camere doppie e triple:
Appartamento piano terra (IL MORO), camera matrimoniale con letto alla francese, camera singola, bagno con doccia + cucina soggiorno:
se pernottano 3 persone € 46 a notte (a testa);
se pernottano 2 persone in camera matrimoniale il prezzo è € 51 (a testa);
Se pernottano in 2 persone in singola + matrimoniale € 56 a testa
Appartamento Primo piano (LA SCUOLA), camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia + cucina soggiorno:
se pernottano 3 persone € 46 a notte (a testa);
se pernottano 2 persone in camera matrimoniale il prezzo è € 51 (a testa);
Se pernottano in 2 persone in singola + matrimoniale € 56 (a testa)
Appartamento primo piano grande (IL POZZO): camera matrimoniale con bagno interno € 55 (a testa), 2 camere doppie (si possono fare 2 matrimoniali o 4 letti singoli) con un bagno doccia/vasca in comune € 44 a testa.
I prezzi sono comprensivi della tassa di soggiorno e della prima colazione in salone
Cena
Primo, secondo, contorno, dessert, vino da tavola, acqua e caffè € 35 a persona.
• Faremo Cena tutti insieme all’agriturismo Collesassi e colazione nel rispettivo B & B
• La cena in agriturismo è preparata direttamente dalla proprietaria, quindi fatta tutta in casa con ingredienti genuini della zona
Non sono previsti extra preparati al momento.
Chi avesse esigenza di camera uso singola, con bagno esclusivo, ho prenotato alcune camere presso Hotel Ghibellino a Buonconvento. La distanza fra Collesassi e Buonconvento è di 7 km
Costo in camera matrimoniale uso singola: 75 euro
Camera con letto singolo: 63 euro
Chi avesse questa esigenza mi faccia sapere prima possibile per evitare di trovare il tutto esaurito, contatto subito l’Hotel Ghibellino https://www.hotelghibellino.it/
Note Importanti
Obbligatorio:
- Scarponcini da trekking alti alla caviglia idrorepellenti
Per le escursioni è importante avere
- Giacca a vento impermeabile e coperture per la pioggia (kway o mantellina)
- Bastoncini da trekking, utili in certi punti
- Zaino con capienza compresa fra 25 e 40 lt
- Pranzo al sacco e acqua abbondante
- Scarpe di ricambio da lasciare in macchina
Per informazioni e adesioni è possibile inviare e-mail a info@camminomediterraneo.com o telefonare alla Guida al 333 6327610 o inviare messaggi tramite whatsapp o sms.
Se non riuscirò a rispondere subito ricontatterò il prima possibile
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per tornare a camminare insieme, più serenamente
Giuseppe
Appuntamenti
- Primo Appuntamento: Roma, Viale America, stazione metro B “Eur Palasport”, ore 7.30
- Secondo Appuntamento: Bagno Vignoni, ore 10.15
- Fine attività: ore 17 circa, partenza per i luoghi di provenienza.
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere.
Assicurazione Infortuni facoltativa
Obbligo di utilizzare calzature da trekking alte, ad avvolgere e proteggere la caviglia
Sabato 21 ottobre: da Sant’Antimo a Bagno Vignoni
Dopo una doverosa visita al complesso monastico iniziamo il nostro cammino per giungere a Bagno Vignoni. Il paesaggio è da cartolina, i vigneti ben ordinati e dalla vivace policromia si affiancano alla selvaggia bellezza dell’Orcia, principale fiume del territorio, destinato ad alimentare l’Ombrone.
Paesaggio vario e spettacolare che terminerà in un altro dei Borghi belli di Toscana, Bagno Vignoni.
Percorso Sant’Antimo – Bagno Vignoni: 15 km
Dislivello in salita: 450 mt.
Percorso misto, con sterrate e sentieri, anche sassosi. Necessari Scarponcini da trekking e bastoncini
Qualora si prevedesse un fondo bagnato e poco praticabile, si opterebbe per una variante su strada bianca che passa dal Borgo di Vignoni, più comoda ma con una distanza e dislivello maggiori:
Al termine riprenderemo le automobili lasciate a Montalcino e rientro in Agriturismo
Domenica 22 ottobre: Da Monticchiello a Pienza e ritorno
E’ anche questo un percorso da cartolina perché collega il cinematografico piccolo borgo di Monticchiello alla celebre Pienza, esempio di città ideale voluta da Pio II Piccolomini, originario della antica Corsignano, oggi Pienza.
Utilizzeremo principalmente strade bianche, molto panoramiche sulla valle dell’Orcia, con uno sguardo che spazia da Radicofani al monte Amiata, fino a Montalcino e alla più lontana Siena, uno dei panorami più belli della Val d’Orcia
Partiremo da Monticchiello e con stradine comode saliremo a Pienza dove ci fermeremo per una doverosa visita. Il percorso fino qui è di solo 6 km e dislivello dimezzato, 200 mt
Chi volesse potrebbe fermarsi a Pienza anche per un pranzo libero
Dopo la visita riprendiamo il cammino su un percorso parzialmente diverso che ci riporterà comodamente a Monticchiello dove abbiamo lasciato le macchine
Da qui rientro verso i luoghi di provenienza
Distanza: 14 km
Dislivello in salita: 400 mt
Tempo di percorrenza escluse le soste: 5 ore
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003