Trekking urbano e culturale a Napoli
uno, due o tre giorni
Possibilità di partecipare anche a una o due sole giornate
Queste giornate sono dedicate alla scoperta dell’anima popolare di Napoli, attraverso alcuni siti storici che si sono radicati nel tempo e sono espressione del lungo percorso culturale che ha scolpito l’anima partenopea.
da venerdì 5 a domenica 7 gennaio
Iscrizioni: entro il 15 dicembre
Impegno facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Spese individuali previste
Le spese sotto descritte verranno sostenute autonomamente da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione e di cui si rilascerà regolare Fattura. Cammino Mediterraneo indica solo servizi del territorio di cui ha diretta e pluriennale esperienza, con un buon rapporto qualità/prezzo. Ogni partecipante è libero di non aderirvi e scegliere servizi diversi.
E’ possibile partecipare ad una (dalla mattina alla sera, senza pernotto), due o tre giornate
• Accompagnatore e organizzazione:
Un giorno, 40 euro, due giorni 70 euro, tre giorni 90 euro
• Trattamento di B & B al giorno: costo secondo scelta individuale (vedi sotto, “Per chi si ferma a dormire”). Sono segnalati alberghi utili per la posizione. E’ possibile sceglierne di autonomi ma nelle vicinanze dei luoghi d’appuntamento
• Cena a Napoli in ristorante: costo secondo consumo
• Trasporti (treno o automobile)
• Ingressi e visite guidate, per tutti i tre giorni: 62 euro
Nel programma sono dettagliate le spese per visita
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione infortuni facoltativa
Come aderire
• A conferma ti chiedo di inviare 40 euro (un giorno) o 70 euro (due giorni) o 90 euro (tre giorni), entro il 15 dicembre, tramite bonifico su iban IT79L3608105138262093462099, intestato a Giuseppe D’Onofrio
E’ sufficiente inviare con whatsApp un’immagine della ricevuta di versamento
Qualunque sia la modalità, nella causale scrivi: Napoli 2024, tuo nome e cognome e mandami un messaggio dopo l’invio.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa all’albergo e agli altri servizi è saldata direttamente da ogni singolo partecipante
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Contatti: Giuseppe 333 6327610 – info@camminomediterraneo.com Reperibile anche tramite whatsApp e SMS
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Trekking di impegno facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Consiglio
- Sufficienti comode scarpe da città o scarpe da ginnastica
- Giacca a vento impermeabile o ombrello
- Il we è di tipo cittadino.
Ove possibile ci si sposta a piedi o con mezzi pubblici. Si consiglia quindi abbigliamento comodo e adeguato alle condizioni meteo previste
Trasporto e Parcheggio
La scelta è individuale, è possibile utilizzare il treno o la propria automobile. In entrambi i casi si chiede solo puntualità agli appuntamenti fissati
Se si utilizzasse il treno da Roma consigliamo:
Frecciarossa N° 9683 delle 7.35 in arrivo a Napoli alle 8.45.
Treno Italo delle 7.40 in arrivo a Napoli alle 8.50.
Se si utilizzasse la propria automobile sarebbe possibile parcheggiare in parcheggi liberi o strisce blu oppure presso Parcheggio San Francesco, costo 25 euro al giorno (indicato su Google Maps come Parcheggio Quick Porta Capuana), vicino gli appuntamenti previsti di Porta Capuana oppure presso Garage Centrale 1958, costo 22 euro al giorno a macchina
Ognuno acquisterà autonomamente il biglietto treno o si organizzerà con la macchina
Per chi si si fermi a dormire
La scelta è su alberghi non lontani dalla stazione di Napoli Centrale, per la vicinanza con il centro storico e la stazione stessa
In questa zona gli alberghi tre stelle sono più economici ma semplici e a volte non pienamente soddisfacenti
Un albergo quattro stelle risponde a migliori standard di qualità in una zona, quella della stazione, storicamente “di passaggio”
La cena si farà tutti insieme presso ristorante di zona
Alberghi consigliati
Ognuno può scegliere la sistemazione alberghiera che preferisce Quelle sotto indicate sono solo indicazioni a cui eventualmente fare riferimento nella ricerca.
La prenotazione viene fatta in autonomia dal partecipante ed è possibile alloggiare in altri alberghi o B & B, con scelta propria. E’ importante che si rimanga nella zona tra Piazza Enrico De Nicola (luogo scelto per gli appuntamenti e zona per la cena) e la stazione centrale
Indicazioni
Grand Hotel Europa***, Corso Meridionale 14,
Doppia uso singola in B & B: € 115,00 per notte/per camera
Matrimoniale o doppia letti separati, in B & B: € 129,00 per notte/per camera
Tel: +39 081 267511 – www.grandhoteleuropa.com info@grandhoteleuropa.com
Hotel Cine Holiday***, Via Silvio Spaventa, 18
Matrimoniale o doppia letti separati, prezzo per persona a notte in BB: euro 60,00
Matrimoniale uso singola, prezzo per persona a notte in BB: euro 95,00
tel/whatsapp : +39 081 554 42 65
info@cineholiday.it – annasfamilynaples@gmail.com www.bnbhotelnapoli.com
Hotel New Palazzo Firenze****, Via Firenze, 16
Camera singola BB Euro: 100.00 euro
Camera doppia BB Euro a camera: 145.00 euro
Tel: 081 0201516 – www.palazzofirenze.net – newpalazzofirenze@hotmail.com
Hotel Ares****, Via Arnaldo Cantani 12
Matrimoniale uso singola: 100 euro a notte
Matrimoniali o doppia letti separati: 130 euro a notte.
Tassa di soggiorno di euro 4,50 per persona per notte.
081 3992699 – info@hotelaresnapoli.it – https://hotelaresnapoli.it/
Esistono sicuramente dei B & B nella stessa zona a prezzi più bassi a cui rivolgere la propria ricerca. Ci troviamo ancora nel periodo delle feste e una prenotazione anticipata assicura la disponibilità dell’alloggio, altrimenti difficile.
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Cammino Mediterraneo
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
tel 3336327610, anche WhatsApp
E-mail: info@camminomediterraneo.com
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
- Viaggio di andata
Per chi venga in treno consiglio Frecciarossa N° 9683 delle 7.35 in arrivo a Napoli alle 8.45.
In alternativa Treno Italo delle 7.40 in arrivo a Napoli alle 8.50.
Per tutti, anche chi viaggiasse in macchina, appuntamento del venerdì 5, alle 10 a Porta Capuana.
Negli altri giorni, stesso luogo (Piazza Enrico de Nicola), alle 9.30
• Fine attività in ogni giornata
Ore 17 circa. Ognuno può scegliere il treno che ritiene opportuno per il rientro ai luoghi di provenienza oppure rimanere a Napoli con il gruppo e la Guida
I biglietti treno sono acquistati autonomamente da ogni partecipante
Contatti
• Per informazioni e prenotazione contattare
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Il programma di questi tre giorni è articolato su vari siti, di cui la maggior parte con visita guidata interna ad ogni spazio museale
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Cosa vedremo e faremo, a piedi
Tre giorni in una delle città più belle e affascinanti d’Italia
Perché visitare Napoli
Credo che più di altre città, nonostante la tendenza del turismo di inghiottire o omologare ogni aspetto locale, Napoli tenga forte alcune radici e le mostri al di là dell’esigenza di vetrina o del vestito buono che attanaglia l’offerta turistica e i bisogni goderecci del visitatore.
E’ proprio la sua imperfezione, la sua multicolore diversità, il suo essere più mondi in uno ad attrarre
E’ quel farci sentire accolti come in una grande casa di famiglia, proprio quel posto dove ognuno si sente a suo agio, tra i salotti buoni e le stanzette di servizio così care perché piene di noi, quelle cose che in genere non si mostrano
E’ un viaggio che non tocca i grandi luoghi napoletani, facilmente fruibili da ognuno
Andiamo per scoprire la Napoli nascosta, quella in cui passi senza notare, senza sapere
Cosa vedremo
• Una delle chiese tra le più ricche di opere d’arte della città (venerdì mattina, ingresso libero), di epoca trecentesca, da poco riaperta al pubblico, dove è possibile ammirare la cappella con gli spettacolari monumenti funebri della famiglia Caracciolo
• I luoghi del sentimento napoletano verso i defunti (venerdì mattina, costo 7 euro), quelle pratiche vive fino agli anni ’60, mai scomparse veramente, striscianti nel linguaggio ed emergenti nei momenti tragici della vita
• Un trekking urbano (venerdì pomeriggio) che ci farà attraversare la città ottocentesca e quella antica, dai vicoli chiassosi e “mediterranei” ai grandi affacci sul mare
• Il tramonto da Castel Sant’Elmo (venerdì pomeriggio, costo 5 euro), il più bel panorama della città
• Antichi ospedali, oggi musealizzati (sabato mattina, costo 5 euro)
• La storia delle potenti e antiche corporazioni di mestieri (sabato pomeriggio, costo 8 euro), raccolti intorno alle congreghe religiose e i suoi luoghi simbolo
• Non mancherà una visita alla parte ipogea di Napoli (sabato pomeriggio, costo 8 euro), meno nota rispetto alle ormai famose “Napoli sotterranee”
• Uno spettacolo “napoletano”, il Concerto dell’Accademia mandolinistica napoletana (domenica mattina, costo da 15 a 25 euro). Di questo spettacolo daremo i dettagli appena l’organizzazione ce li manderà. a seguire visita al Complesso (comprensivo nel biglietto concerto), uno dei più straordinari della città, dove la chiesa trecentesca e quella del ‘600 ci mostreranno una emozionante sovrapposizione di stili, tra gotico e barocco.
• Tenteremo una visita “irrinunciabile” al Teatro San Carlo (domenica pomeriggio, costo 9 euro), luogo dal fascino commovente. Più che un teatro ci appare come un Tempio Antico della storia di questo popolo. Visita che il Teatro ci confermerà per domenica primo pomeriggio, ove non possibile verrà spostata ai giorni che precedono.
• Un affaccio su un’opera di edilizia civile di grande pregio, uno dei più riusciti esempi di architettura liberty della città con la sua spettacolare scala elicoidale.
Nel 2017 vi sono state girate alcune scene del film Napoli velata del regista Ferzan Özpetek.
• Pranzi in luoghi “particolari” della cucina napoletana e piccole sortite nelle migliori pasticcerie e pizzerie della città
• Trattoria tipicamente popolare (tra le poche rimaste), semplice e poco conosciuta, dove assaggeremo piatti della antica tradizione popolare, zuppa di cozze, brodo di purpo, polpi alla pignata,
• La Fabbrica del Cioccolato, un bell’esempio di bontà e tradizione nel centro storico, altro elemento da aggiungere alla iniziativa e vitalità di questa gente che chiede solo di liberare le proprie energie, a smentire ancor di più gli stereotipi su Napoli
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003