fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

Vitorchiano e Corviano

La Tuscia dei castelli e il medioevo ipogeo

Cascate spettacolari e sentieri panoramici, fino al Moai di Vitorchiano, una straordinaria opera scolpita da indigeni maori dell’isola di Pasqua (Rapa Nui)

un giorno

Sabato 22 marzo

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Scadenza iscrizione: 21 marzo
Impegno: facile
Obbligo: Scarponcini da trekking alti a proteggere la caviglia

Spese individuali previste:

•  Guida: 15 euro
•  Pranzo al sacco
•  Trasporto in macchina

Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro

 

 

Trekking di impegno facile

Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio

iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.

  • Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
  • Per la partecipazione non è prevista Tessera

Note importanti e dotazioni

Necessari
• scarponcini da trekking alti a proteggere e stabilizzare la caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia

Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi

    Trasporto

    Per chi avesse bisogno di passaggi auto deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
    Si richiede puntualità agli appuntamenti. Per chi porta la macchina, obbligatorie sono le dotazioni da neve: pneumatici termici (invernali) o catene a bordo

    Assicurazione Infortuni
    La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività

    La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.

    L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità

    Per sottoscrivere la polizza occorre accedere da un PC (non da tablet o smartphone) e aprire il portale https://eic.marsh-personal.it/proddetails.aspx?pvId=1487 Il codice della Guida Aigae di Giuseppe, da inserire, è LA190

    L’adesione a EIC (Escursioni Italia Club) offre la copertura assicurativa annuale per tutte le Guide professionali aderenti ad AIGAE e inoltre offre una serie di servizi visualizzabili nel portale 

    L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE

    La copertura assicurativa annuale  
    Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
    Morte: capitale assicurato € 50.000,00
    Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
    Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
    Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
    Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.

    Un abbraccio a tutti e buon tempo
    Vi aspetto per camminare insieme
    Giuseppe

    Appuntamenti

    •  Primo Appuntamento: Roma, Piazza Bologna 1, Bar Meeting Place, ore 8.30
    •  Secondo Appuntamento:
    Vitorchiano, Parkhaus, ore 10
    •  Fine attività: ore 17 circa,
    partenza per i luoghi di provenienza

     

    Contatti

    Per adesioni e informazioni sull’attività trekking prevista, contattare la Guida
    Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com

    Il programma

    Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
    Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
    Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia

    NOTE

    Territorio ricco di castelli, borghi adagiati sui colli, dipinti e sognanti, tra il Tevere e il lago di Bolsena, Orvieto e Civita di Bagnoregio, il monte Cimino e Viterbo
    Incantevole itinerario dai molteplici paesaggi, con l’antica Vitorchiano e la storia etrusca e medievale di Corviano, le cascate e i torrenti dall’ombrosa forra, una ricchezza che va scoprendosi nel tempo con tutto il suo grande valore

    Domenica 22 marzo: Vitorchiano e Corviano

    Ci troviamo oggi nuovamente in questo lembo di Tuscia, ai confini con l’Umbria e dal sapore un po’ toscano
    I borghi sono adagiati sugli speroni tufacei modellati dall’erosione dei torrenti, perfettamente difendibili e dalle chiare origini etrusche
    E noi tra età etrusca e medioevo ci muoveremo, visitando vestigia dell’una e dell’altra epoca, oggi immerse in una lussureggiante natura
    Dal borgo di Vitorchiano ci spostiamo nelle belle alture a noccioleti che circondano il monte Cimino, un tempo bocca vulcanica.
    Tra panorami lontani e spettacolari forre, il nostro cammino si soffermerà all’interno del castello e delle antiche case ipogee di Corviano, inserite entrambi in un insediamento di epoca etrusca
    Splendida la cascata che incontreremo e avventuroso l’attraversamento della forra
    Ritorneremo a Vitorchiano toccando l’area di antiche statue e di cappelle antiche lungo il cammino, fino ad ammirare il Moai di Vitorchiano, scultura unica al mondo perché la sola ad essere stata scolpita da indigeni del Pacifico al di fuori dell’isola di Pasqua
    Distanza: 10 km
    Dislivello in salita: 200 mt
    Tempo di percorrenza escluse le soste: 4 ore
    Il percorso è semplice per quasi tutto il tracciato.
    Solo in un breve tratto della forra, dopo la cascata, è presente una breve salita che occorre superare anche con le mani e l’ausilio di una catena di ferro, nulla di pericoloso e insuperabile

    Appunti di viaggio…

    Pronto a partire?

    7 + 13 =

    X contatti veloci:

    Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com

    Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610

    Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003

    condividi