Sentieri del mare nella meravigliosa costa del Cilento
Uno dei santuari del Trekking mediterraneo, dove la costa, da Scario a Palinuro, ha conservato gran parte del suo antico selvaggio fascino.
Ne percorriamo i sentieri più belli e panoramici, immersi nella profumata macchia mediterranea
Quattro giorni, tre notti
Dall’1 al 4 maggio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Impegno: medio e facile
Termine adesioni: 15 aprile
Per le escursioni è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti, a protezione e stabilità della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni
Spese individuali previste:
• Assistenza Tecnica: 100 euro
• Tre giorni in B & B a persona, camera doppia letti separati o matrimoniale in Albergo***: 100 euro a persona
• Tre giorni i B & B camera matrimoniale uso singola, presso Casette, unità abitative staccate e vicine all’albergo principale: 110 euro a persona. Queste unità abitative verranno assegnate a chi desidera la camera uso singola
• Tre giorni in B & B in camera matrimoniale uso singola presso albergo, struttura principale: 130 euro
• Spese di trasporto in automobile
• Pranzi al sacco, in rifugio o in paese
• Cene alla carta presso trattorie vicine, cucina casalinga
• Battello sulla costa da Marina di Camerota a Scario: 25 euro a persona
Trekking di impegno medio e facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza. Obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti a pòrotezione della caviglia
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Come partecipare
• A conferma ti chiedo di inviare acconto di 100 euro entro il 15 aprile tramite bonifico su iban IT79L3608105138262093462099, intestato a Giuseppe D’Onofrio
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
Ogni singolo partecipante salderà l’albergo sul posto, con bancomato o contanti
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Contatti: Giuseppe 333 6327610 – info@camminomediterraneo.com Reperibile anche tramite whatsApp e SMS
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Alloggio e Pasti
• Trattamento di B & B presso Hotel Caluna Charme
Camere doppie e matrimoniali, anche suites, con bagno in camera. L’albergo è situato a Bosco, vicino San Giovanni a Piro e Scario.
https://www.calunacharme.it/it/
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking alti a protezione della caviglia. In mancanza non è possibile fare le escursioni
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
• Verranno utilizzate automobili private oppure Minibus noleggiati direttamente dalla Guida o altro partecipante. Il viaggio per raggiungere il luogo di appuntamento richiede 4 h 30′
Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
Qualora si renda necessario l’utilizzo di un minibus a noleggio, verrà data informazione circa il suo costo complessivo
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre accedere da un PC (non da tablet o smartphone) e aprire il portale https://eic.marsh-personal.it/proddetails.aspx?pvId=1487 Il codice della Guida Aigae di Giuseppe, da inserire, è LA190
L’adesione a EIC (Escursioni Italia Club) offre la copertura assicurativa annuale per tutte le Guide professionali aderenti ad AIGAE e inoltre offre una serie di servizi visualizzabili nel portale
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, ore 7.30, Via Roccella Jonica, Bar Tex, zona Stazione ‘Anagnina’, capolinea della linea A della Metropolitana.
• Secondo Appuntamento: Porto turistico di Palinuro, ore 12
• Fine attività: ore 15 circa, domenica 4 maggio
Costi
• Assistenza Tecnica: 100 euro
• Tre giorni in B & B a persona, camera doppia letti separati o matrimoniale in Albergo***: 100 euro a persona
• Tre giorni i B & B camera matrimoniale uso singola, presso Casette, unità abitative staccate e vicine all’albergo principale: 110 euro a persona. Queste unità abitative verranno assegnate a chi desidera la camera uso singola
• Tre giorni in B & B in camera matrimoniale uso singola presso albergo, struttura principale: 130 euro
• Spese di trasporto in automobile
• Pranzi al sacco, in rifugio o in paese
• Cene alla carta presso trattorie vicine, cucina casalinga
• Battello sulla costa da Marina di Camerota a Scario: 25 euro a persona
Alloggio presso Caluna & Charme https://www.calunacharme.it/it/
Contatti
Per informazioni tecniche e su attività trekking contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere. Assicurazione Infortuni facoltativa
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
La Guida può escludere (o eventualmente dare indicazioni per una attività “ridotta”), da una o più giornate trekking, chi non abbia calzature idonee e avere abitudine e preparazione agli specifici percorsi trekking
NOTE
Il Cilento, Parco da numerosi anni, è il secondo per grandezza in Italia, dopo il Parco del Pollino.
Il suo territorio è vasto e racchiude una gran varietà di aspetti storici e archeologici. Ma la sua fama è cresciuta, fino alla doverosa istituzione del Parco, per la grande bellezza naturale del suo territorio.
In questa occasione di visita escursionistica, è stato necessario, per il tempo disponibile, concentrarci su una parte e alcune peculiarità del suo territorio.
Cammino Mediterraneo nasce con una particolare predilezione per i percorsi ‘mediterranei’, quelli che si distendono sulle coste, bassi o aerei che siano, che ci permettano di ammirare e respirare l’essenza vitale e rigenerante del Mare, un elemento dominante nella Natura.
La luce e lo spazio intorno si arricchiscono di un elemento vivo, in movimento, come un essere vivente che ci ricorda il nostro essere ospiti e non dominatori del Mondo.
L’armonia fra il mare e la terra, in questa parte di costa cilentana, arriva a punte di notevole bellezza, da ricercare con i nostri passi, non più invasori ma parti di un ecosistema naturale.
Trekking, buona cucina locale, splendidi panorami. Il Cilento, qualcuno lo descrive come una positiva anomalia nel panorama meridionale. Una terra dove la natura ed il turismo poggiano su una buona organizzazione, un elevato senso civico, una umanità e generosità tipicamente meridionale.
Presenta una ampia varietà di ambienti, dal mare alla montagna alta, spesso intatti e adatti al turismo ambientale, sfida per il rilancio economico e turistico della provincia di Salerno.
In questa nostra nuova scoperta del Cilento, come evidente dal Programma, abbiamo privilegiato la parte costiera più bella, fra le più ‘escursionistiche’ d’Italia.
Per queste escursioni è sufficiente un allenamento medio per tre dei quattro percorsi. Per uno si richiede un buon allenamento. Obbligatori scarponcini da escursione.
Il contesto ambientale nel quale ci muoviamo in questa parte d’Italia che si affaccia sul Tirreno è tipicamente mediterraneo, per clima e vegetazione.
Potremo impegnare tutti i nostri sensi per andare incontro alla vitalità e forza di questa natura, trarre beneficio dalla sua semplicità ed energia.
In fondo la nostra biologia, quando immersa in un contesto naturale, “ricorda” e innesca antichi meccanismi, semplici e originari
Insieme capiremo come questi semplici e istintivi esseri viventi si siano adattati al clima in continua evoluzione, quali sistemi sofisticati abbiano sviluppato nel tempo e tramandato geneticamente alla specie
Vediamo insieme, toccando con mano e osservando con attenzione, quali forme a volte bizzarre abbiano assunto, immolando crescita ed espansione per mantenere più alto possibile l’obiettivo della riproduzione, uno sforzo enorme che in alcuni ambienti ha raggiunto il limite della sopravvivenza
Nostro dovere morale e concreto, per l’ambiente e quindi per noi, è quello di rimuovere quanto possibile ogni causa di deterioramento naturale
Non è un concetto astratto ma una visione per il futuro e di chi verrà
Insieme cammineremo su questi colli, promontori e montagne modellate dagli agenti atmosferici
La natura calcarea di questi monti rendono più luminoso il paesaggio e ci daranno una chiave di lettura per capire la vegetazione e la morfologia così frastagliata e a volte bizzarra di queste rocce
Giovedì 1 maggio: trekking sul promontorio di Palinuro, fra torri, fari e bellezze naturali
Grado di difficoltà: facile
Percorso che ci permette di godere di una splendida macchia mediterranea in prossimità della falesia di Palinuro, di una bella spiaggia e di avvicinare il celebre Arco Naturale e lo scoglio del Mingardo.
Il percorso integrale prevede inizialmente una partenza dalla spiaggia che si distende a Nord di Palinuro.
La percorreremo per circa un km fino alla zona del Porto. Da qui saliremo sul promontorio su un comodo stradello che prima nella zona esterna, poi al faro ci permetterà un bel panorama su tutta la costa.
Il percorso prosegue nella parte sud del promontorio e scenderà fino ad affacciarsi all’Arco Naturale.
E’ possibile ridurre notevolmente la distanza, tagliando la parte iniziale e/o finale del percorso
Al termine una breve passeggiata nel cuore di Palinuro
Tempo di percorrenza comprese le soste 4 h.
Distanza 5 Km.
Dislivello complessivo in salita: 350 mt
Fondo: Fondo agevole su sentiero, sterrate, mulattiere.
Impegno: Richiede uno scarso impegno, adatto a tutti, scelto per il suo alto valore paesaggistico
Nonostante la facilità si rendono obbligatori gli scarponcini da escursionismo, adatti al sentiero sassoso che si incontrerà sul promontorio.
Venerdì 2 maggio: Sentieri di luce e di mare, dai monti alle baie, in barca e a piedi
Grado di difficoltà: medio basso
Percorso inizialmente su comodo stradello in discesa che si trasforma a metà strada in sentiero a tratti sassoso, mai pericoloso. Estremamente mediterraneo, tracciato che si apre con forza una via fra la macchia mediterranea e la sanguigna asprezza della roccia calcarea, proprio davanti al mare.
Per chi ami questo genere di percorso, è uno dei più belli del Tirreno. Il percorso sembra gettarsi in mare, con pendenze non impegnative, aggira un profondo vallone, uno dei luoghi toccati storicamente solo dalla pastorizia, proprio sopra la Baia dei Francesi o del Marcellino, una delle più spettacolari della costa
Giunti alla baia degli Infreschi a piedi, forse la più nota del Cilento, proseguiremo fino a Marina di Camerota passando da Cala Bianca, meno nota ma più ampia.
Prima di giungere al porto di Marina di Camerota merita una visione dall’alto della splendida Cala di Luna
A Marina di Camerota prenderemo un battello che ci farà ripercorrere dal mare questo tratto di costa cilentana, fino a Scario, da dove risaliremo con mezzi pubblici in albergo
Dislivello in salita 250 mt.
Dislivello in discesa 460 mt.
Distanza complessiva 15 km.
Tempo di percorrenza in cammino, comprese le numerose soste: 7 h.
L’intera giornata, compreso il tempo in barca sulla costa, è di 8 ore
Fondo: Fondo misto, sassoso o più agevole che richiede scarponcini alti da trekking (obbligatori in ogni giornata di trekking) e si consiglia l’uso di bastoncini da trekking
Impegno: Occorre fare un po’ di attenzione in alcuni tratti del percorso, sia in salita che in discesa, mai pericolosi o esposti.
Il resto del percorso non presenta particolari difficoltà o impegno fisico, salvo tre tratti in risalita dalle baie
Sabato 3 maggio: Monte Bulgheria
Grado di difficoltà: medio alto
E’ il percorso più impegnativo e sicuramente il più panoramico fra quelli di questa parte di costa cilentana. L’altezza massima raggiunta, 1225 mt del Monte Bulgheria, un possente bastione calcareo di fronte al mare, non sono l’unico elemento di attrazione di questa escursione. Quasi tutto il percorso si distende su una lunga cresta parallela al mare, da cui si godono panorami sulla costa tirrenica e su tutto il Cilento alle spalle, con le sue maggiori vette, dal Cervati al Gelbison.
Si parte da quota 600 mt. Il dislivello complessivo si concentra nella parte iniziale, dove la salita si fa ripida tra bosco e ampie aperture.
Il tracciato complessivo si sviluppa su circa 10 km per un dislivello complessivo in salita di 700 mt.
Raggiunta la quota di cresta, le salite sono graduali e leggere
Lo spettacolo meraviglioso che si presenta davanti a noi, ripaga dello sforzo richiesto. Raggiunta la vetta, si scende inizialmente in modo più graduale, con un successivo tratto più ripido e la lunga parte finale molto dolce, tra boschi di lecci e castagno. Arriveremo direttamente in albergo a piedi
L’orario di partenza dall’albergo è alle 8, anticipato rispetto agli altri giorni. Pranzo al sacco.
Dislivello in salita 700 mt.
Dislivello in discesa 750 mt.
Tempo di percorrenza escluse le soste 6 ore.
Distanza 10 km
Fondo: Fondo su sentiero di montagna, con fondo sovente sassoso, sterrate, mulattiere.
Impegno: Richiede un passo regolare, allenamento e abitudine alla montagna, per il dislivello ma soprattutto per il fondo del terreno.
Sono obbligatori gli scarponcini da escursionismo, adatti al sentiero sassoso che si incontrerà sul promontorio. Molto utili i bastoncini
Non è possibile ridurre l’impegno, per mancanza di tappe intermedie in cui interrompere il trekking.
Chi non volesse seguire questa escursione, può rilassarsi fra il lungomare di Scario ed escursioni turistiche nel territorio.
Domenica 4 maggio: Scario, sentieri costieri e storia cilentana
Grado di difficoltà: facile
Escursione più breve, prima di tornare ai luoghi di provenienza. Ci godremo con maggiore delizia il bel borgo marinaro di Scario, uno dei paesi sulla costa più gradevoli. Da qui parte il percorso che, salvo alcuni tratti, si sviluppa senza particolari salite e con fondo agevole
Sarà possibile vivere un bellissimo viaggio a ritroso nel tempo partendo da centomila anni fa, quando l’uomo di Neanderthal viveva lungo le nostre coste, per poi arrivare al XVI secolo quando, per difendere le coste cilentane dagli attacchi dei pirati, furono costruite le torri di avvistamento e al XVIII secolo, quando dalle rocce della spiaggia della Molara si estraevano le macine da mulino.
In una costa apparentemente aspra un tempo l’uomo sfruttava qualsiasi possibilità di sussistenza, con i tanti lavori che si facevano lungo la costa e che rappresentavano l’economia reale del territorio cilentano: la raccolta e la lavorazione dell’erba, la produzione del carbone (carbonaie), la produzione della calce (carcare).
Ed ancora, la grotta della Molara e la grotta dell’acqua aprono una finestra sul fenomeno geologico del carsismo, la rigogliosa macchia mediterranea sulla bellissima flora costiera.
Pranzo al sacco oppure a Scario, a fine escursione, prima della partenza per i luoghi di provenienza.
Dislivello in salita 270 mt.
Dislivello in discesa 270 mt.
Tempo di percorrenza escluse le soste 3 ore.
Distanza 6,2 km
Fondo: Fondo agevole su asfalto, stradelli, sentiero per brevi tratti accidentato (evitabile).
Impegno: Non richiede particolare impegno, breve e con scarso dislivello.
Per chi non volesse raggiungere alcuni punti un po’ più impervi, sono sufficienti scarpe da ginnastica, altrimenti necessari scarponcini da trekking e bastoncini
Possibilità di riduzione impegno: In questo breve tracciato troveremo la possibilità di “sortite” facoltative in calette che richiedono discese brevi ma ripide.
E’ possibile evitarle come è possibile tornare indietro senza problemi. E’ un tracciato andata e ritorno che può esse interrotto quando si vuole.
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003