Trekking a Capri, l’isola della luce e del cuore
3 giorni / due notti
Capri, l’isola dei sognatori e dei viaggiatori, degli esuli e degli artisti, oggi lontana da quello spirito, ne riscopriamo la natura dove il turismo cede il passo a chi non teme un po’ di fatica, per coglierne l’anima nascosta.
Da venerdì 12 a domenica 14 aprile
Scadenza Adesioni: 15 marzo
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Obbligo di scarponcini da trekking alti a proteggere la caviglia
Impegno richiesto: dal turistico al trekking medio impegno
Spese individuali previste
Le spese sotto descritte verranno sostenute da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione. Cammino Mediterraneo indica solo servizi del territorio di cui ha diretta e pluriennale esperienza, con un buon rapporto qualità/prezzo. Ogni partecipante è libero di non aderirvi e scegliere servizi diversi.
• Assistenza Tecnica: 120 euro
• Due giorni di B & B ad Anacapri, in camera doppia: 90 euro a persona in doppia, per i primi 10 posti. Successivamente verranno utilizzati altri B & B collocati nelle vicinanze, a partire da 120 euro in doppia, per le due notti
• Due giorni di B & B ad Anacapri, in camera uso singola: a partire da 220 euro, per le due notti
• Due Cene: costo secondo consumo, da 20 euro (menù pizza) a 40 euro circa per ogni cena
• Il treno è acquistato in autonomia e il costo varia secondo tipologia di treno (IC, Freccia, Italo) e momento di acquisto.
• Taxi circa 10 euro a/r. In alternativa mezzi pubblici
• Aliscafo e nave veloce, circa 40 euro a/r
• Deposito bagagli: 3 euro a/r per ogni collo
• Ingresso nelle aree museali: Villa Axel Munthe 10 euro, Villa Tiberio 6 euro, Villa Fersen 2 euro, Chiesa di San Michele 2 euro
• Pranzi al sacco o in pizzeria l’ultimo giorno
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere e non è inclusa Assicurazione Infortuni
Trekking di impegno medio facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Note importanti e dotazioni
- Sono obbligatori gli scarponcini da trekking alti alla caviglia
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino di capienza compresa fra 20 a 40 lt
- Consiglio di portare sempre con se un ricambio di magliette
Trasporto
- Venerdì 12 aprile. Napoli, stazione FS di Napoli Centrale, ore 8.45. Consigliato treno Italo delle 7.40, da Roma. L’arrivo a Napoli è previsto per le 8.45. Da qui ci si sposta al Porto di Napoli Beverello con Taxi.
- Al Porto di Napoli Beverello prenderemo Aliscafo delle 9.30 circa
- Domenica 14 aprile. Partenza dall’isola con Nave veloce delle 15.35 in arrivo al Porto di Calata Porta di Massa alle 16.30 circa. Arriveremo in Stazione Napoli Centrale con Taxi alle 17 circa. La scelta del treno per il ritorno è individuale, secondo le proprie esigenze. Ci sono diversi treni in partenza da Napoli per Roma in quella fascia oraria
- I collegamenti fra Stazione di Napoli e Porto avverranno tramite Taxi, la cui spesa viene condivisa oppure con metropolitana di Piazza Municipio
I trasporti sono comunque organizzati in autonomia, con automobile privata o treno e successivo, come sopra descritto, aliscafo, sia andata che ritorno.
Camere: sono da due o uso singola, da 90 a 120 euro a camera. Bagno in camera, servizio di B & B, collocate in Anacapri, a 20′ a piedi dal centro di Anacapri, Piazza di Santa Sofia. Esaurite le prime camere al prezzo di 90 euro a notte, le successive avranno un costo a partire da 120 euro a notte, in un B & B a breve distanza dal primo
Info e adesioni
Per la conferma ti chiedo di inviare acconto di 120 euro entro il 15 marzo
Puoi fare un bonifico su iban IT79L3608105138262093462099 intestato a Giuseppe D’Onofrio
E’ sufficiente inviare con whatsApp un’immagine della ricevuta di versamento
Qualunque sia la modalità, nella causale scrivi: Capri 2024 e tuo nome e cognome e mandami un messaggio dopo l’invio.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa al B & B è saldata individualmente a fine soggiorno
Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
Per aderire a questa proposta Trekking è sufficiente contattare il 333 6327610 o inviare una e-mail a info@camminomediterraneo.com indicando, nome, cognome e numero di cellulare.
Se non riuscissi a rispondere subito verrai ricontattato il prima possibile
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
- Primo Appuntamento: Venerdì 12 aprile, Stazione FS Napoli Centrale, ore 8.45. Per chi partisse da Roma è consigliato treno Italo delle 7.40
- Secondo Appuntamento: Porto di Napoli Beverello, ore 9.15. Prenderemo Aliscafo delle 9.30. La Guida provvederà o a prenotare i biglietti, se fossimo un gruppo superiore a 20 altrimenti da indicazioni sulla compagnia e gli orari consigliati
- Terzo Appuntamento: Porto di Capri, ore 10.30
- Rientro da Capri: Domenica 14 aprile (salvo scelte autonome). Partenza dall’isola con Nave veloce delle 15.35 in arrivo al Porto di Calata Porta di Massa alle 16.30 circa. Arriveremo in Stazione Napoli Centrale con Taxi alle 17 circa. La scelta dell’aliscafo e del treno per il ritorno può essere anche diverso, secondo esigenze personali. Ci sono diversi treni in partenza da Napoli per Roma e altre destinazioni, in quella fascia oraria
Contatti
Per info e contatti: Giuseppe 333 6327610, anche WhatsApp
E-mail info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
Venerdì 12 aprile: Capri Imperiale, Natura e grandi paesaggi
Giunti sull’isola, dopo i vari appuntamenti previsti, lasceremo i bagagli al deposito Bagagli
Proseguiamo verso la celebre Piazzetta di Capri e da qui dirigiamo verso Villa, Fersen – Lysis, emblema del dandismo e decadenza di un epoca e di una società europee che qui a Capri trovarono rifugio ed espressione. Dopo Grotta Matermania ci concediamo i grandi panorami della parte sud orientale dell’isola, l’Arco Naturale, i Faraglioni, Marina Piccola, la Via Krupp e la Capri storica, con un passaggio alla Certosa di San Giacomo.
Complessivamente la giornata richiede 150 metri di dislivello in salita, percorso semi urbano, fondo agevole, presenza di scale. Il Trekking urbano terminerà intorno alle 16, quindi trasferimento ai B & B. Cena in ristorante ad Anacapri centro
Questa prima giornata ci permette di conoscere la parte orientale dell’isola, quella più antropizzata e con più alta concentrazione di Ville storiche.
Sabato 13 aprile: Trekking, l’isola sconosciuta e solitaria
Percorso dai grandi paesaggi, che attraversa tutta l’isola nella sua parte Sud e Occidentale: da Anacapri a Monte Solaro fino a percorrere per intero la cresta che si affaccia su una delle falesie più spettacolari del Mediterraneo.
Si torna verso il centro con una sosta pranzo in un agriturismo panoramico
Nel pomeriggio saremo al sentiero dei fortini, a pochi passi dal mare. Immersi in una meravigliosa macchia mediterranea e nella storia delle fortificazioni rimaste a ricordo di antiche battaglie per la conquista dell’isola.
Partiremo dalla Grotta Azzurra per arrivare in meno di tre ore, soste comprese, al Faro, dove ci godremo il tramonto e, tempo permettendo, un aperitivo
Distanza circa 12 km.
Dislivello complessivo in salita 500 metri
Tempo di percorrenza: 6 ore escluse le soste. Fondo in parte sassoso. Possibilità di dimezzare l’impegno, utilizzando la seggiovia che riporta al centro di Anacapri
Escursione da fare assolutamente con gli adeguati scarponi alti da trekking.
Cena al centro di Anacapri, in ristorante
Domenica 14 aprile: Atmosfere e luoghi nascosti
Giornata sicuramente più rilassante, priva di vera attività trekking, prevede una colazione meno “precoce” e una partenza per il centro di Anacapri, per gustarsi l’atmosfera piacevole del centro, fra i negozi artigianali e l’antico dedalo di vicoli che fanno di questo borgo un luogo dello spirito. Consigliate le visite alla chiesa monumentale di San Michele, la Casa Rossa e Villa Axel Munthe, straordinaria figura di medico svedese che fra fine ‘800 e per tutta la prima metà del ‘900 ha lasciato un’impronta indelebile sull’isola.
Prima di partire pizza facoltativa a prezzi contenuti nei pressi della famosa piazzetta di Capri.
Partenza dall’isola verso le 15.30 e rientro ai luoghi di provenienza
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003