fbpx
______333.632.7610 info@camminomediterraneo.com

trekking & viaggi

Ogni percorso è stato prima testato e sperimentato da Noi. Per essere sicuri di offrire un cammino “sicuro” e adeguato…

Trekking & Viaggi

 

I percorsi in programmazione…

Quattro notti nell’incantevole e intatta isola dell’Asinara, dove il silenzio e la Natura dominano il tempo e gli orizzonti.
Utilizzata come isola carcere fino a 20 anni fa si trasforma rapidamente in Parco, mantenendo così la vocazione naturale che ancora oggi la contraddistingue, per la presenza di animali protetti allo stato brado ed enti di tutela della sua ricchezza naturale ….(leggi tutto)

Una tipica area protetta della montagna appenninica, cime che raggiungono i duemila metri, estese faggete, ampi pianori carsici, ricchezze d’acque sorgive
E’ l’escursione più entusiasmante fra quelle della linea montuosa che precede zone vicine come la piana del Fucino, il Velino Sirente, il Parco Nazionale D’abruzzo e il reatino a Nord ….(leggi tutto)

L’escursione proposta è di facile impegno, adatta a chi preferisca una rilassante passeggiata godendo comunque di straordinari paesaggi immersi nella natura, circondati dalla cornice di monti alti 2000 mt.
Il percorso, di interesse storico-antropologico, permette di leggere i segni lasciati dalla pratica della pastorizia, che a Rendinara è ancora molto viva. Giunti allo Schioppo proseguiremo per la cascata, meta immancabile all’interno della Riserva. ….(leggi tutto)

Attraverso prati e splendide faggete saliremo a quota 1536 mt da cui si gode un magnifico panorama su tutta la costa laziale e, con buone condizioni di visibilità, parte di quella campana e le isole ponziane  ….(leggi tutto)

Fuori dai comuni flussi turistici di massa, San Gregorio da Sassola suscita ulteriore meraviglia agli sguardi già abbastanza distratti dallo splendore del panorama sull’Agro Romano Antico, dalla sua sorprendente storia e una natura autenticamente commovente  ….(leggi tutto)

Trekking in una delle regioni più verdi e affascinati d’Italia. Piccola quanto sconosciuta, riserva sorprese archeologiche e naturalistiche di grande interesse, inserite in un genuino contesto culturale e ricca di tradizioni(leggi tutto)

Parco Nazionale d’Abruzzo, uno dei più antichi d’Italia, con un primo embrione già negli anni venti del ‘900.
Per chi abiti nel centro Italia e non solo è il riferimento principale quando si pensa a Natura, relax e bellezza.
In questo fine settimana ci cimentiamo nella salita alle due vette più significative e spettacolari del Parco: Il Monte Marsicano (2245 mt) e La Meta (2242 mt), posti a Nord e a Sud del Lago di Barrea
(leggi tutto)

Ritorniamo, dopo diversi anni, nelle celebri valli altoatesine: Badia, Fassa e Gardena. Circondate dalle vette più belle d’Europa, Patrimonio dell’Umanità dal 2009, le Dolomiti sono uno spettacolo unico al Mondo.
Percorreremo i sentieri più suggestivi e rappresentativi di questo particolare ecosistema, dove Uomo e Ambiente convivono da anni, con lungimiranti reciproci benefici ….(leggi tutto)

Settimana trekking in una delle valli più celebri, per la spettacolarità delle montagne dolomitiche e la bellezza della sua natura, la Val di Fassa e le sue valli laterali offrono trekking di grande suggestione
Vacanza impostata con escursioni di medio facile impegno e indirizzata a chi voglia vivere giorni in natura con tempi e impegno rilassanti ….(leggi tutto)

Le Dolomiti bellunesi, le più belle ed estese. La maggior parte del territorio delle Dolomiti, Patrimonio Unesco dal 2009, è nella provincia di Belluno.
Massicci spettacolari, paesaggi che alternano imperiose vette a dolci pascoli
Percorreremo i sentieri più suggestivi e rappresentativi di questo particolare ecosistema, dove Uomo e Ambiente convivono da anni, con lungimiranti reciproci benefici. ….(leggi tutto)

Questo tratto di Appennino, che tinge di verde la Lucania, si distingue per una densità demografica relativamente bassa, unita alla presenza di alcune aree di difficile accesso.
Fattori che hanno contribuito allo straordinario stato di conservazione degli ambienti del Parco ….(leggi tutto)

Trekking e Mare
Baunei, Golgo, Santa Maria Navarrese
Escursioni sui monti e lungo la costa orientale, a piedi e in barca
tra il Golfo di Orosei e Arbatax
…. (leggi tutto)

Quattro giorni per conoscere l’Elba e Pianosa, isole diverse e dalla storia straordinaria con varietà e ricchezza di natura
Un mondo che non si finisce mai di esplorare circondato da un mare cristallino e un fascino tutto mediterraneo …. (leggi tutto)

Sabato 7 e domenica 8 ottobre

Possibilità di dormire a Ventotene, la sera di domenica 8 e tornare lunedì 9 ottobre

Belle escursioni fra i monti di Gaeta (cima del Redentore) e il Parco di Monte Orlando, la montagna spaccata e l’isola di Ventotene. Paesaggi splendidi del Lazio meridionale, dalla inconfondibile cultura campana …. (leggi tutto)

Le vigne del celebre Sagrantino di Montefalco, la bella Festa medievale di Trevi con cena in cantina e percorso tra Spello e Collepino, legati dall’antico acquedotto romano
Albergo a Spoleto
…. (leggi tutto)

Alcuni fra i Borghi, ambienti naturali e opere artistiche più suggestivi della Val d’Orcia, terra fra le più ricche d’Italia per valori estetici e culturali, Patrimonio dell’Umanità dal 2004.
I percorsi che uniranno questi luoghi ci faranno scoprire anche i suoi famosi e incantevoli paesaggi
…. (leggi tutto)

Una delle eccellenze italiane, riconosciuta in tutto il Mondo e Patrimonio dell’Umanità dal 2014, Langhe, Roero e Monferrato, struggenti paesaggi del Piemonte, da vivere a piedi …. (leggi tutto)

Non solo i Sassi, Matera è anche il suo straordinario territorio intriso di Storia umana millenaria, religiosità e siti di inaspettata bellezza. Visiteremo anche l’affascinante Gravina di Gravina in Puglia, la splendida Altamura e il Paesaggio apulo-lucano, dove respirano forti le radici mediterranee del nostro paese …. (leggi tutto)

Capri, l’isola dei sognatori e dei viaggiatori, degli esuli e degli artisti, oggi lontana da quello spirito, ne riscopriamo la natura dove il turismo cede il passo a chi non teme un po’ di fatica, per coglierne l’anima nascosta. …. (leggi tutto)

La straordinaria isola di Pantelleria, un grande valore di natura e tradizioni, luogo fra i più suggestivi del Mediterraneo, per la potente vitalità della sua terra, per la pervicacia della sua gente di fronte alle avversità naturali e umane, per l’armonia fra storia e innovazione. …. (leggi tutto)

Rinnoviamo la Festa, dopo il successo del 2023. Una giornata di incontro fra tutti gli amici ed escursionisti che negli anni hanno condiviso allegria e scoperta in cammino
Una passeggiata leggera adatta a tutti, con scarpe da ginnastica
Pranzo all’aperto fornito da un ristorante di Ostia

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Per ulteriori informazioni, clicca qui

Il “buon” cammino allunga il tuo orizzonte!

Proprietario del sito web:  cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA  14405561003

condividi