Trekking dei colli di Orvieto
La bellezza di queste “elevate” campagne, circa 500 mt, ne fanno un perfetto luogo per il cammino, impreziosite da manufatti antichi, dalla storia militare e religiosa, frutto di secoli di trasformazioni economiche, domini politici, temporali e religiosi
un giorno
Domenica 2 febbraio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Impegno: medio facile
Obbligo: Scarponcini da trekking alti a proteggere la caviglia
Spese individuali previste:
• Guida: 15 euro
• Pranzo in trattoria: costo secondo consumo
• Trasporto in macchina
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione Infortuni Facoltativa, della durata di 365 giorni: 10 euro
Trekking di impegno medio facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
Note importanti e dotazioni
Necessari
• scarponcini da trekking alti a proteggere e stabilizzare la caviglia
• zaino con capienza consigliata da 30 a 50 lt
• coperture per la pioggia
Consigliati
• indumenti caldi e comodi
• bastoncini, specialmente in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto
Verranno utilizzate automobili private per e da Orvieto.
Da Orvieto Scalo a Lubriano si utilizzerà Autobus di linea Cotral i partenza alle 9.10
Per chi avesse bisogno di passaggi auto deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
Si richiede puntualità agli appuntamenti. Per chi porta la macchina, obbligatorie sono le dotazioni da neve: pneumatici termici (invernali) o catene a bordo
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Roma, Piazza Bologna, Bar Meeting Place, ore 7.30
• Secondo Appuntamento: Laghetto di Sugano (Orvieto), ore 9
• Fine attività: ore 16 circa.
Contatti
Per adesioni e informazioni sull’attività trekking prevista, contattare la Guida
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
NOTE
Piccoli villaggi che fanno da cornice alla vicina Orvieto, uno dei borghi più belli d’Italia
Attraverso splendide campagne e paesaggi d’incanto, ci soffermiamo davanti a piccole perle, il borgo di San Quirico, la chiesetta affrescata di Canonica, il commovente laghetto di Sugano, il silenzioso villaggio collinare di Rocca Ripesena e la sua terrazza, quella che ci appare come uno ziqqurat naturale o come un grande altare etrusco è null’altro che il risultato dell’incessante erosione del tempo sulla piattaforma tufacea, che un tempo ricopriva tutto il territorio
Di questa enorme sovrapposizione di lapilli e detriti vulcanici rimangono alcune elevazioni che il tempo ha scavato a beneficio dell’uomo, insediato dopo averli resi “Pianori” adatti alla nascita di villaggi
La bellezza di queste “elevate” campagne, circa 500 mt, ne fanno un perfetto luogo per il cammino, impreziosite da manufatti antichi, dalla storia militare e religiosa, frutto di secoli di trasformazioni economiche, domini politici, temporali e religiosi
Mai assuefatti all’incontro con una torre, un maniero, una pieve o alla dolce campagna collinare, modellata per motivi produttivi ci risulta oggi particolarmente piacevole e vivace per la presenza di orizzonti diversi, tutti egualmente evocativi
Domenica 2 febbraio
Il tracciato dell’escursione è stato scelto per permettere a tutti di usufruire di una bella giornata senza particolari difficoltà. Il percorso si snoda tra stradine asfaltate prive di automobili, sterrate e sentieri nel bosco
Il paesaggio è vario, da quello boschivo a quello ampio del pianoro da cui si godono belle viste su Orvieto, il monte Cetona e in lontananza, il Terminillo e il monte Velino
Toccheremo il bel borgo di San Quirico, oggi maniero privato, le frazioni di Sugano e Rocca Ripesena e la piccola Canonica, dove ci soffermeremo a pranzo
Ad inizio escursione saliremo sul pianoro che sovrasta Rocca Ripesena, un bellissimo balcone su Orvieto, con una scala breve ma ripida
Piccola perla è il laghetto di Sugano che con bella giornata di sole ci mostrerà le sue “doti”
La trattoria scelta è l’unica del territorio e mi è sembrata accogliente e genuina.
Forse un’occasione di partecipazione e condivisione, più che mera sosta pranzo
Dopo pranzo occorrono solo 1,5 km per raggiungere le automobili
Distanza totale: 11,5 km
Dislivello in salita: 250 mt
Tempo di percorrenza: 4 ore escluse le soste
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003