Trekking Matera
4 giorni, tre notti
Trekking nelle gravine, nella murgia materana e a Castel del Monte
Altamura, Villaggi neolitici, chiese rupestri, gole incise dai fiumi e maestose masserie
da giovedì 7 a domenica 10 dicembre
Iscrizioni: entro il 31 agosto
Obbligo di indossare durante le escursioni scarponcini da trekking alti, a proteggere la caviglia
Escursioni di impegno medio
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
Spese individuali previste
Le spese sotto descritte verranno sostenute autonomamente da ogni partecipante, salvo quelle relative alla Guida che vanno anticipate al momento della adesione e di cui si rilascerà regolare Fattura. Cammino Mediterraneo indica solo servizi del territorio di cui ha diretta e pluriennale esperienza, con un buon rapporto qualità/prezzo. Ogni partecipante è libero di non aderirvi e scegliere servizi diversi.
• Assistenza tecnica: 130 euro
• Tre giorni in B & B: 165 euro a persona, in camera doppia
• Tre giorni in B & B: 279 euro a persona, in camera singola
• Guida locale: 30 euro
• Spese di trasporto in automobile
• Pranzi
• C’è la possibilità di utilizzare la camera Junior Suite, più grande, adatta ad ospitare anche tre persone.
Questo tipo di camera ha un costo, per i tre giorni, di 375 euro (a camera e non a persona)
• Cene, costo variabile da 25 a 40 euro a sera, secondo consumo personale
• Quota carburante e pedaggio per chi scelga passaggio Minibus: circa 90 euro
• Ingressi in siti naturalistici e museali a pagamento
• Tassa di soggiorno: 6 euro a persona
• Spuntino in Agriturismo venerdì 8: 20 euro
• Garage custodito per 4 giorni: 20 euro al giorno. Oppure parcheggio a scelta in Matera
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere, assicurazione infortuni facoltativa
Come aderire
• A conferma ti chiedo di inviare 160 euro entro il 31 agosto tramite bonifico su iban IT79L3608105138262093462099, intestato a Giuseppe D’Onofrio
E’ sufficiente inviare con whatsApp un’immagine della ricevuta di versamento
Qualunque sia la modalità, nella causale scrivi: Matera 2023, tuo nome e cognome e mandami un messaggio dopo l’invio.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
La quota relativa all’albergo e agli altri servizi è saldata direttamente da ogni singolo partecipante
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Contatti: Giuseppe 333 6327610 – info@camminomediterraneo.com Reperibile anche tramite whatsApp e SMS
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Trekking di impegno medio facile
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
iscritto ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera LA 190
La Guida è assicurata per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”, nella loro qualità di GAE durante l’attività escursionistica e/o durante le attività preparatorie alle escursioni.
- Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
- Per la partecipazione non è prevista Tessera
- Cammino Mediterraneo si attiene alla disciplina normativa in vigore, relativa alla tutela sanitaria in tempo di Covid
Note importanti e dotazioni
- Sono obbligatori gli scarponcini da trekking alti alla caviglia
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino di capienza compresa fra 20 a 40 lt
- Bastoncini, soprattutto in alcuni tratti dei percorsi
Trasporto e Parcheggio
• Verranno utilizzate automobili private e/o Minibus noleggiati direttamente dalla Guida o altro partecipante. Per chi avesse bisogno di passaggi deve comunicare direttamente alla Guida responsabile.
• Spese per trasporto in automobile per i quattro giorni: costo indicativo di 70 euro a persona (con equipaggio di 4 persone), comprensivo di carburante e pedaggio autostradale. Questo costo può essere modificato in accordo fra conducente (esente) e l’equipaggio.
• Qualora si scelga il trasporto in Minibus: 60 euro di noleggio a persona + carburante, pedaggio autostradale e parcheggi per un totale indicativo, compreso noleggio, di 95 euro a persona
• Il Parcheggio custodito convenzionato con l’albergo è “Nicoletti”. E’ a 550 mt a piedi dall’albergo, si arriva facilmente: Via Vincenzo Cappelluti, 1, tel 0835 330896. Costa 20 euro al giorno per le macchine e 30 euro per il Minibus
• Si richiede puntualità agli appuntamenti.
Alloggio e Pasti
• Pernotteremo, con trattamento di B & B, presso Hotel Sassi, www.hotelsassi.it , posto nel centro storico. Le camere sono di tipologia Standard, con bagno interno. Chi volesse usufruire della tipologia Junior Suite, lo seganli, le camere sono più grandi e confortevoli, con un supplemento giornaliero di 15 euro.
• Le cene, verranno consumate presso Ristoranti del Centro. Il costo è individuale, ognuno pagherà i piatti scelti. Verrà diviso in comune solo il servizio e le bevande.
Info e adesioni
• Per la conferma ti chiedo di inviare 160 euro (costo Guide)
Puoi fare un bonifico su iban IT79L3608105138262093462099 intestato a Giuseppe D’Onofrio
E’ sufficiente inviare con whatsApp un’immagine della ricevuta di versamento
Nella causale scrivi: Matera 2023 e tuo nome e cognome e mandami un messaggio dopo l’invio.
L’adesione si perfeziona con l’invio dell’acconto.
• La quota relativa all’albergo e agli altri servizi viene saldata direttamente da ogni partecipante
• Prima della partenza verrà inviata una e-mail per informazioni pratiche, utili ad un corretto accesso all’attività
• Contatti: Giuseppe 333 6327610 – info@camminomediterraneo.com Reperibile anche tramite whatsApp e SMS
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Assicurazione Infortuni
La copertura assicurativa Infortuni è facoltativa può essere sottoscritta per la durata di 365 gg oppure per ogni singola giornata di attività
La durata annuale ha un costo di 10 euro e va sottoscritta entro 5 gg dalla escursione. E’ operante dal momento in cui il tesseramento risulta completato e scadrà alle ore 24.00 del 365° giorno successivo.
L’assicurazione giornaliera ha un costo di 1 euro per ogni giornata e può essere sottoscritta anche il giorno prima. Il mio consiglio è di sottoscrivere quella annuale per avere una copertura nell’arco dell’anno, senza ulteriori formalità
Per sottoscrivere la polizza occorre scaricare sul proprio cellulare, da Google Play o da Apple Store, l’App Trip&Trek e procedere all’iscrizione. In questo modo la sottosciione e la copertura sono immediate
L’Assicurazione è collegata al tesseramento EIC (Escursioni Italia Club) garantisce un’ampia tutela in caso di infortuni occorsi esclusivamente durante le attività escursionistiche organizzate e riconosciute da E.I.C. o A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), quindi valida per qualsiasi escursione guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta ad AIGAE
La copertura assicurativa annuale
Le garanzie oggetto dell’assicurazione sono:
Morte: capitale assicurato € 50.000,00
Lesioni: capitale assicurato € 100.000,00, la % della lesione è da identificare nella Tabella Lesioni allegata alla polizza. Questa tabella può essere inviata in qualsiasi momento a chi ne faccia richiesta
Franchigia: 3%. L’indennizzo è soggetto ad una franchigia del 3%, pertanto se la percentuale prevista nella Tabella Lesioni è pari o inferiore al 3%, non è dovuto alcun indennizzo; per percentuali superiori al 3% l’indennizzo viene riconosciuto solo per la parte eccedente il 3%.
Rimborso Spese Mediche: massimale € 2.000,00 per sinistro e per anno, scoperto € 100,00 per sinistro (è la parte che rimane a carico dell’infortunato) – la garanzia opera solo a seguito di infortunio con lesione indennizzabile (pertanto sopra al 3%).
Le garanzie operano senza limiti di età e in tutto il mondo.
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Cammino Mediterraneo
Guida Ambientale Escursionistica: Giuseppe D’Onofrio
tel 3336327610, anche WhatsApp
E-mail: info@camminomediterraneo.com
Se non mi sarà possibile rispondere subito ricontatterò in breve tempo. Utile ricevere un messaggio con nome, cognome e indirizzo e-mail
Un abbraccio a tutti e buon tempo
Vi aspetto per camminare insieme
Giuseppe
Appuntamenti
• Primo Appuntamento: Giovedì 7 dicembre. Roma, Via Roccella Jonica, Bar Tex, zona Stazione Metro A ‘Anagnina’, ore 7.30
• Secondo Appuntamento: Albergo, ore 12.30. Inizio Visita turistica ai Sassi, ore 14
• Rientro a Roma: Domenica 10 dicembre, ore 20 circa.
Contatti
• Per informazioni e prenotazione contattare
Giuseppe: 333 6327610 oppure info@camminomediterraneo.com
Il programma
Le escursioni in programma possono essere modificate o annullate, a discrezione della Guida, per motivi meteo e di sicurezza.
Per la partecipazione non è prevista Tessera da sottoscrivere
Per partecipare alla escursione è obbligatorio l’utilizzo di scarponcini da trekking alti alla caviglia
Cosa vedremo e faremo, a piedi
I celebri sassi di Matera, la sconosciuta e sorprendente murgia materana, antiche masserie, villaggi neolitici abitati fino al Medioevo, siti e chiese rupestri affrescate, cattedrali e monumenti naturali sulla Gravina, guidati da un esperto del posto, Trekking alla Gravina di Gravina in Puglia e al celebre Castel del Monte, capolavoro federiciano
Non può mancare una visita approfondita e guidata ai Sassi di Matera
L’alloggio è nelle antiche costruzioni del centro storico.
Cene presso Ristorante del centro.
Non nascondiamo la nostra predilezione per questa parte d’Italia.
Non solo Matera ma tutto il Territorio e la Murgia, per la straordinaria ricchezza antropologica e di Storia umana, avrebbe dovuto essere eletto ‘Territorio Europeo della Cultura’.
Ci troviamo di fronte ad uno straordinario scrigno in cui nello spazio di pochi Km appaiono evidenti e forti i percorsi umani di lontana origine, quello che si direbbe un vero libro a cielo aperto: dai primi insediamenti sedentari dell’uomo in villaggi, in grotte naturali poi ‘lavorate’, in costruzioni, fra affreschi, religiosità millenaria, chiese protocristiane, bizantine, medievali. Siti di sofferenza e di armonia con la Natura.
Giovedì 7 dicembre: Scopriamo il centro storico
Nel pomeriggio visita dei Sassi di Matera, accompagnati da una Guida esperta della Città. Luogo della Memoria e della Storia, non solo lucana. Incontro con la guida in hotel e visita della città dei Sassi. Passeggiata nel centro storico cittadino per la visita di Piazza del Sedile, della Cattedrale di XIII sec. d.c. e della chiesa di S. Giovanni Battista (XIII d.c.). Vista ai famosi Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, nello specifico il Sasso Caveoso, con le chiese rupestri, le cantine, le cisterne e la casa grotta tipicamente arredata, ambienti questi scavati nella calcarenite.
Cena in Ristorante.
Venerdì 8 dicembre: Trekking nella Storia, la straordinaria Murgia Materana
Con una esperta guida ambientale, ci inoltreremo nell’affascinante mondo del Parco della Murgia materana, fra le aree più ricche di storia antropologica, archeologica e religiosa d’Italia. L’assistenza della guida locale ci permetterà di capire nella giusta misura un luogo poco conosciuto ma paragonabile ai grandi siti archeologici del Mediterraneo orientale. Qui i mutamenti climatici e la mano dell’uomo hanno definito questo altipiano profondamente inciso dalla Gravina di Matera. Pranzo presso Masseria
Dislivello in salita: 400 mt
Distanza: 17 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore escluse le soste.
Fondo a tratti accidentato”
Cena in Ristorante
Sabato 9 dicembre: Gravina in Puglia e Altamura
Splendido e sorprendente percorso, di quelli che non ti aspetti. Meno conosciuta di Matera, Gravina in Puglia è sorta, come Matera, sul pianoro che sovrasta la sua Gravina, selvaggia e intrisa di chiese rupestri, necropoli e antichi villaggi italici. Un ambiente unico che attraverseremo in tutta la sua lunghezza, con un ultimo tratto più impegnativo ma facoltativo
Distanza: 10 km
Dislivello in salita: 300 mt,
Tempo di percorrenza: 4 ore
Fondo che nella seconda parte richiede un maggiore impegno escursionistico.
Al termine ci sposteremo su Altamura, per conoscere questa celebre città federiciana e la sua spettacolare Cattedrale.
Rientro in Albergo e cena in Trattoria.
Domenica 10 dicembre: Castel del Monte in Cammino
In partenza dall’Albergo, ci spostiamo nella zona pugliese di Castel del Monte, celebre sito dove sorge il Castello di Federico II, Patrimonio dell’Umanità. Faremo una breve e facile passeggiata nelle splendide campagne circostanti e a seguire visita del Castello federiciano
Coglieremo se possibile l’opportunità di uno spuntino in agriturismo, altrimenti pranzo al sacco.
La passeggiata è volutamente leggera, prima del rientro ai luoghi di provenienza ci concederemo un Cammino nelle splendide campagne intorno al celebre Maniero, con la visita finale del castello
Distanza: 7 km
Dislivello in salita: 150 mt
Tempo di percorrenza: 2 h 30’ escluse le soste
La partenza per i luoghi di provenienza è previsto per le 16
Appunti di viaggio…
Pronto a partire?
X contatti veloci:
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive, compila il modulo accanto, o scrivimi a info@camminomediterraneo.com
Oppure chiama al numero: (+39) 333.632.7610
Proprietario del sito web: cammino mediterraneo – di Giuseppe D’Onofrio – Partita IVA – 14405561003